SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Le tartarughe palustri e le specie floristiche protette saranno reintrodotte nella Riserva Naturale Regionale Sentina. Questa è una delle attività previste dal progetto europeo Restoration of Sentina Costal Wetland (Re. S. C. We.) del programma “Life+ Natura”, il cui stato dell’arte sarà presentato in un incontro pubblico sabato 27 ottobre, alle ore 9,30 al 2° piano (atrio Settore Servizi Demografici) del Municipio.
L’appuntamento sarà il momento culminante della “Settimana di visite attive”, il programma di iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto in collaborazione con il Centro d’Educazione Ambientale “Torre sul Porto”, l’Università di Camerino, l’associazione “Amici della Sentina”, la Lipu, Legambiente e l’associazione “Sentina” e il Comitato di Indirizzo della Riserva Naturale Regionale e che, dal 20 ottobre, ha portato tantissimi turisti, studenti e naturalisti a conoscere meglio l’area umida con visite guidate a piedi e in bicicletta e a praticare l’attività di birdwatching.
La giornata si dividerà in due momenti. Il primo, come detto, si svolgerà in Municipio dove, dopo i saluti delle autorità (i sindaci di San Benedetto e Ascoli Giovanni Gaspari e Guido Castelli, il presidente del Comitato della Riserva Sentina Sandro Rocchetti, Sandro Angiolini, incaricato del monitoraggio del progetto per conto della Direzione Ambiente della Commissione Europea), vi saranno interventi esplicativi sulle azioni svolte per reintrodurre zone umide nella Sentina: Sergio Trevisani e Stefano Chelli parleranno de “Le opere di ripristino delle zone umide”, Giorgio Marini di “La reintroduzione delle tartarughe palustri alla Sentina”, Leonardo Gubellini de “La reintroduzione delle specie floristiche scomparse” e infine verrà proiettato il video “Visita delle zone ripristinate” a cura della Fondazione Libero Bizzarri.
Il secondo momento della giornata si svolgerà alla Riserva Sentina a partire dalle 11,30: il dottor Leonardo Gubellini del “Centro ricerche floristiche delle Marche” in collaborazione con i volontari dell’Associazione “Amici della Sentina” reintrodurrà alcune specie floristiche e Giorgio Marini libererà alcune coppie di tartarughe palustri. Durante la visita il gruppo di Adriatic Sea Kayak del Circolo Nautico Ragn’a Vela attraverserà il tratto di mare di fronte alla “Torre sul Porto”. La mattinata si concluderà alle ore 12.30, con un bio – brunch presso la “Bioteca Picena” di via del Cacciatore.
L’ultimo appuntamento di questa settimana intensa di eventi si svolgerà domenica 28 ottobre con un’uscita in bicicletta nell’area protetta per praticare il birdwatching. L’appuntamento è alle ore 9 presso l’ingresso nord della Riserva – via del Cacciatore
Lascia un commento