SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Presto un Registro per le coppie di fatto anche a San Benedetto”. La garanzia arriva dal sindaco Giovanni Gaspari, che su Twitter ha replicato positivamente alla richiesta di un cittadino che proponeva all’amministrazione comunale di proseguire sulla strada intrapresa da realtà come Milano e L’Aquila.
Una presa di posizione decisa da parte del primo cittadino, che già prima dell’estate si era mostrato favorevole all’ipotesi di equiparare le unioni civili a quelle generate dal matrimonio. Una sorta di tutela nei confronti delle coppie conviventi non sposate (siano esse etero o omosessuali) nell’ambito di aree quali l’assegnazione di case, la sanità, i servizi sociali, le politiche per giovani, genitori e anziani, sport e tempo libero, formazione, scuola e servizi educativi, diritti e partecipazione e trasporti.
La calda stagione, con annesse ed infinite polemiche relative a Sea Card, tassa di soggiorno, wi-fi, allagamenti e convenzione dello Stadio Riviera delle Palme, aveva fatto finire l’argomento nel dimenticatoio. Riemerge ora, un po’ a sorpresa, con l’annuncio di Gaspari che attende solo di trovare concretezza.
Nel caso del capoluogo abruzzese, l’iscrizione nel Registro può essere richiesta da due persone, non legate tra loro da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, bensì da vincoli affettivi, residenti anagraficamente da almeno un anno nel Comune de L’Aquila e coabitanti almeno dallo stesso periodo di tempo. “Si considera Unione Civile – recita il documento promosso dalla giunta Cialente – ogni nucleo, basato su legami affettivi o di mutua solidarietà, tra due persone maggiorenni, caratterizzato dalla convivenza e dal contributo di entrambe le parti alle esigenze di vita comune, che abbia chiesto ed ottenuto la registrazione amministrativa”. Tale regime si prefigge lo scopo “di superare situazioni di discriminazione e favorire l’integrazione delle coppie di fatto nel contesto sociale, culturale ed economico del territorio”. L’iscrizione al registro è gratuita e l’ufficio competente può verificare in ogni momento l’effettiva convivenza delle persone che richiedono la registrazione. La regolamentazione non è troppo differente da quella varata dall’amministrazione milanese guidata da Giuliano Pisapia lo scorso mese di luglio, dopo una seduta fiume durata più di undici ore.
Il percorso si preannuncia dunque difficile ed insidioso. Una proposta del genere, presentata da Gaspari al Consiglio Comunale, potrebbe far emergere numerosi malumori. Il suo secco no, il Popolo della Libertà l’aveva di fatto comunicato in occasione dell’intervento di Carlo Giovanardi al convegno “Istituto Famiglia”. Un’opposizione indirizzata specialmente al capitolo delle unioni gay. “Rispetto tutti – tuonò Pasqualino Piunti – ma sono assolutamente contrario al registro per le coppie omosessuali. Non credo sia giusto”.
Sulla stessa lunghezza d’onda si troverebbe certamente l’esponente Udc, Domenico Pellei, considerata la severa critica al provvedimento emersa dall’universo cattolico. Pertanto, alla lista degli scontenti potrebbero aggiungersi anche alcuni componenti della maggioranza. Dal Pd all’Idv, passando per i Verdi, il rischio di un rifiuto trasversale riferito alle frange più conservatrici, sarebbe elevato.
La palla torna a questo punto al sindaco che, a fronte di una coalizione già di per sè litigiosa, deve decidere se avventurarsi in un sentiero pieno di insidie.
Lascia un commento
Per me ok al registro dei conviventi che si prestano mutuo soccorso, indipendentemente dai loro rapporti affettivi o sessuali; dovrebbe servire solo per l’assistenza ospedaliera e per l’accesso a dati sensibili e a documentazioni private del convivente, senza inserire questioni patrimoniali o successorie. No al registro delle coppie di fatto, intese come coppie legate da affettività: non mi sembrano meritevoli di particolari tutele al di fuori di quelle già citate per la mutua assistenza; per questioni patrimoniali esistono già istituti giuridici validissimi, donazioni, successioni e quant’altro senza bisogno di inventarsi il “matrimonio gay”. La famiglia naturale, con uomo, donna e… Leggi il resto »
Perché una coppia di genitori omosessuali non può far crescere un bambino allo stesso modo? Invece è proprio così, un bambino cresciuto da una coppia omosessuale non diventa automaticamente gay come la maggioranza della gente vuole far credere.. Basta con la difesa dell’idea cristiana della famiglia “normale”, perché di normale ormai non c’è più niente, viviamo in un mondo in cui vince la variabilità e la diversità..
Cosa ci sarebbe di normale nella variabilità e nella diversità, invece. Che vince è poi una una sua personale considerazione, nemmeno trasparente oltretutto. Magari altri la penseranno come lei, Gaspari per esempio, molti altri no. Mi piacerebbe che si confrontassero apertamente e nominativamente con altri. Gaspari dovrebbe farlo obbligatoriamente con i cittadini. Lo ha fatto?
secondo me il registro di unioni civili è una cosa che non dovrebbe dare fastidio a nessuno, quelli a cui da fastidio solo i cattolici o i filocattolici che vogliono difendere estrenuamente l’idea della famiglia mariana, che in realtà di normale non ha nulla.
Cosa cambia alla gente se due persone che si amano hanno l’opportunità di creare una famiglia “normale”? Tanto se una coppia omosessuale gira per strada come una coppia etero ma oltre ad essere solo fidanzati sono una coppia di fatto per l’uomo comune non cambia niente, invece per loro cambia eccome..
Non ho capito in che senso per loro cambia… qualcuno impedisce qualcosa oggi alla coppia omosessuale?
All’uomo comune cambia che si parla di tutele in termini di servizi e di costi verso certe convivenze, quindi automaticamente di minori servici e costi verso l’uomo comune, no?
Spostare un centesimo per favorire certe forme di aggregazione non mi può trovare d’accordo, perché il denaro pubblico deve essere destinato alla pubblica utilità che qui non si ravvede.
Spero sia la solita malfatta guerrilla marketing del despota cittadini altrimenti mi porrei la domanda: ma Gaspari vive nella stessa città dove vivo io? Con tutte le questioni e disastri che ci sono in città vi sembra questa la priorità?
Non posso che essere d’accordo con Alessandro…San Benedetto affoga e muore nella sporcizia, nell’incuria, negli annunci che non trovano poi realizzazione pratica, in problemi stranoti che non trovano mai soluzione, nella crescente inciviltà e mancanza di regole certe, ed il Sindaco cosa fa??? Non trova di meglio che annunciare l’imminente realizzazione del registro delle coppie di fatto, cosa che non è certamente una priorità od un fatto essenziale per la nostra città…semplicemente deprimente e desolante o si cerca di distrarre il cittadino medio dai problemi veri???
La priorità per Gaspari? Tutto quello che non serve a noi cittadini e tutto quello che non gli procura grattacapi!
Ma poi: vedremo quante saranno queste coppie che si registrano! Di quante pagine sono questo registro?
Mi sembra una ottima idea! Vediamo se si tratterà di un annuncio o sarà presto concretizzato. In merito al ruolo del “matrimonio tradizionale” che viene così spesso definito il collante della società ed elevato al rango di soluzione ideale per la sana crescita dei bambini…avrei seri dubbi. Le famiglie sono allo sfascio, i matrimoni diminuiscono, i divorzi crescono esponenzialmente, l’educazione dei bambini viene delegata ad altre persone/istituzioni. Le forme di unione tra persone sono storicamente state diverse, nel tempo e nello spazio. Quindi, perchè non dare spazio a nuove possibilità? Poi ognuno sceglierà lo strumento giuridico più adatto alla propria… Leggi il resto »
La sua mi sembra una generalizzazione non rispondente alla realtà. Magari una statistica seria potrebbe chiarire molte cose e capire bene dove sta la verità.
Mi scusi ma fare il PRG della città mi sembra un’ottima idea, ma fare il registro delle coppie di fatto è solo politica da quattro soldi, è una questione di priorità io preferisco vivere in una città che non si allaga ma senza registro delle coppie che una città con il suddetto registro ma che si riempie di guano non appena piove. Poi magari c’è a chi sguazzare nel guano piace, ma credo che alla maggioranza dei cittadini dia abbastanza fastidio.
Concordo appieno con i due superiori commenti.
E’ ormai opinione comune che le priorità sopra evidenziata dal partito politico di appartenenza del Sindaco Gaspari, il PD, siano di fatto subalterne alle reali esigenze e difficoltà che molte famiglie stanno attraversando in questo grave momento di crisi economica.
Tale insensata impostazione politica , in sottesi, esprime la volontà dei dirigenti del PD di voler perdere le prossime elezioni politiche e lasciare ad altri la responsabilità di guidare questa Italia : un paese ormai in forte crisi economica e di identità storica e culturale.
Pur non provando alcuna particolare simpatia per il nostro sindaco dico: ma e’ mai possibile essere sempre contro su tutto! Caro Alessandro84 se hai una battaglia personale da combattere verso Gaspari fallo pure, ma enta nel merito delle questioni e dai il tuo parere, per quel che mi riguarda sara’ rispettato. Ma smettila di sparare anche quando non serve. Si che e’ una priorità, lo e’ per migliaia di persone in italia e lo e’ soprattutto in una società dove l’intolleranza ci sta facendo diventare dei veri barbari!
Io sono d’accordo con lei ma, in parte, Alessandro84 lo fa.
Max68 mi fa piacere che a lei piace parlare a sproposito perchè se c’è qualcuno che entra nel merito delle questioni più di me su questo giornale me lo presenti pure, avrò piacere di confrontarmi. Noto che nemmeno a lei piace entrare nel merito delle questioni altrimenti mi avrebbe spiegato come il registro delle coppie di fatto sia una reale priorità della città. Secondo me il futuro di questa città è la priorità e questa trovata pubblicitaria di basso livello per allinearsi alle direttive nazionali di partito. Non c’è cosa più squallida di ignorare le esigenze della città per recepire… Leggi il resto »
Non condivido assolutamente niente di quello che dici! Ora so che sei anche una persona poco civile!
In una società civile, la prima cosa è il rispetto verso gli altri, soprattutto se li consideriamo diversi da noi! Io spero che non sia solo un’ annuncio, ma finalmente una possibilità per queste persone!
Quello che non riesco proprio a capire di alcune persone che scrivono sul vostro giornale è il significato della parola PRIORITA’. Per alcuni la priorità può essere il PRG, ma per altri il fatto di poter usufruire degli stessi diritti degli altri, come ad esempio per una coppia convivente di poter adottare dei bambini. Magari per qualche altro la priorità è far sì che la movida possa fare quel che vuole, ma per altri la possibilità di assistere il compagno/a malati anche se non sono sposati. Oppure per altri la priorità è il sistema fognario, ma per altri la possibilità… Leggi il resto »
Si spieghi meglio e con riferimenti precisi. Grazie.
Fantastico, si inizia a ragionare! Discutiamo pure di priorità. Siamo in una democrazia che ha eletto un sindaco con un preciso programma che non prevede la realizzazione di questo registro. Ora se la logica non mi tradisce si presuppone che il Sindaco si dovrebbe impegnare per attuare il programma di mandato e poi se ci avanza tempo facciamo altro. Questa non è una mia visione soggettiva bensì democrazia e deve rispettare non la mia volontà ma la volontà di quel 50% e passa di cittadini sambenedettesi che hanno votato un programma che non prevede questo provvedimento. La priorità è soggettiva… Leggi il resto »
Non sono contro i registri per le coppie di fatto, visto che politici e giornalisti hanno già questa possibilità (non capisco sinceramente la differenza fra matrimonio civile e registro di coppie, ma per mia ignoranza). Detto questo, la priorità è anche stabilita da un programma di mandato, che indica la strada da percorrere durante questi anni di governo, ovvero le PRIORITA’ della città, votate dai cittadini, ovvero i cittadini hanno sottoscritto queste priorità a maggioranza, per me la priorità potrebbe essere far tornare la Samb fra i professionisti, come per altri 2000 malati di Samb per esempio. Dato che rileggendo… Leggi il resto »
Le rispondo sotto due profili. In primo luogo priorità in senso di TEMPO. Sono anni (anzi decenni) che questa città attende con ansia la stesura di quello strumento che deve organizzare lo sviluppo futuro della città, riscrivere le regole ed i principi entro cui far ricrescere e riammodernare il nostro territorio comunale, per il benessere di tutti coloro che vi vivono. In confronto il dibattito sull’istituzione del registro delle coppie di fatto è infinitamente più breve. In secondo luogo priorità nel senso di SUSSIDIRIETA’. I due temi per contenuti e risvolti investono ambiti completamente diversi, l’uno, quello dell’istituzione del registro,… Leggi il resto »
Mi piace questa interpretazione, ma non credo che Gaspari abbia i mesi contati, non facciamo quest’errore di sottovalutarla, è una vecchia volpe della politica e come nel 2009 troverà sempre qualcuno disposto a vendersi per 30 denari. Per il governo nazionale spero vivamente in un Bis Tecnico.
PRG è uno strumento di crescita e di stabilità di una città.. senza intrallazzi o commistioni tra POLITICA /IMPRENDITORI.. se non capisci quali sono le priorità allora siamo messi male priorità è la miriade di gente che non puo mangiare un tozzo di pane e altri che giocano su questo periodo.
.Il Sindaco Stracci di Monteprandone (lungimirante) ha fatto fuori tutti i pseudo falsi poveri.. dai contributi. comunali. DOMANDATEGLIELO come ha fatto.. ::lavori socialmente utili in strada. erano un centinaio ,prima, una decina dopo..
Non capisco quale sia la possibilità che vedi per queste persone, e cosa c’entra l’amministrazione comunale che si deve occupare di tutt’altro, ma che non perde occasione per fare “guerrilla marketing” come dice Alessandro84, e con gran successo a giudicare dal numero dei commenti! Se parliamo di spostare un centesimo di denaro pubblico a favore di coppie o convivenze diverse dalla famiglia naturale, sono in totale disaccordo perché si toglierebbero risorse economiche per altre cose meritevoli di maggior tutela. Se parliamo di rispetto, di legittimazione morale, posso essere in parte d’accordo con te ma non mi sembra che ci siano… Leggi il resto »
carissimo FIRS forse si dimentica che: se due persone convivono non hanno in comune nulla con lo stato compreso il reddito. Sai cosa significa due persone che prendono 1200 euro al mese (2400 in due ) e invece 1200?? meno tasse e piu servizi gratis o a basso costo di tantissime situazioni compreso il rimborso x i libri o le rette x i figli all’università… CI SIETE ARRIVATI?? o fate orecchie da mercante?? Le coppie di fatto il più delle volte non è regolarizzato da una semplice firma in Comune per COMODO.. Tutto il resto è interesse personale. Leggittimazione morale??… Leggi il resto »
Caro Mariano, perché mi fai notare queste cose? Ti è sembrato di vedere una difesa delle coppie di fatto nel mio intervento? Per me qualsiasi registro non deve portare vantaggi economici alle coppie di fatto, né inventarsi amenità come la successione e la reversibilità della pensione tra conviventi. Qualcuno ha scritto in precedenza che Dalla non ha lasciato nulla al suo convivente per colpa della nostra legislazione, ma è una falsità: Dalla aveva piena libertà di fare testamento e di lasciare tutto a chi voleva lui, se non l’ha fatto avrà avuto i suoi motivi. Vanno disciplinati invece i vincoli… Leggi il resto »
Innanzitutto la possibilità di essere delle persone “uguali” a tutti gli altri, senza che in questo nostro povero paese ci si debba vergognare di tutto! Poi magari si tratta del solito annuncio politico a cui non segue mai niente di fatto, ma parlarne non può che fare bene. Se poi ogni occasione è buona per dire che il Sindaco è un despota, un dittatore o un affamatore di popolo, io non posso farci niente!
Signora Ada66 quello che dice lei esiste già e si chiama Costituzione Italiana!!!! Pertanto se capisse il vero punto della questione ovvero che il tutto è un annuncio politico per compiacere una certa dirigenza nazionale del PD e distogliere l’attenzione dai reali problemi cittadini forse capirebbe che in Italia i presupposti per un vivere civile ci sono da circa 60 anni ma ci sono cittadini come lei che non li conoscono e pensano che il registro delle coppie di fatto dia un qualche diritto finora privato ma è già tutto nella costituzione, SVEGLIATEVI VI PREGO! Volete Continuare farvi buttare fumo… Leggi il resto »
Può darsi che non sia documentato, ma se a Lei sembra che la costituzione italiana sia rispettata, allora vediamo. Articolo 1: L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Mi domando, ma allora come mai i laureati di questo paese se ne devono andare all’estero per trovare un posto di lavoro? A me onestamente non me ne frega niente del Pd o di quello che dice la dirigenza nazionale del Pd. A me interessa il fatto che le persone, tutte le persone, possano godere degli stessi diritti di cui go do io, siano esse omosessuali, eterosessuali, conviventi, disabili, ecc. ecc. ecc.… Leggi il resto »
Guardi, che il mio invito è proprio rivolto a far rispettare la costituzione piuttosto che ad inventarsi cavilli burocratici come strumento di marketing politico. Vede, in realtà mi sta dando ragione, perchè se il Sindaco avesse detto “Bisogna far valere la costituzione Italiana anche in difesa degli emarginati” gli avrei dato ragione, ma dire che si vuole fare il registro per colmare una lacuna legislativa è solo marketing! Poi si figuri, io sono uno di quelli che per lavorare è dovuto andare fuori perchè non faccio parte di caste, clientele o raccomandazioni potenti quindi so perfettamente cosa significa non godere… Leggi il resto »
ADAAAAAAAAAAAAAAAAAAA fermati, fermati,… chi ha mai scritto quello che dici tu?? Sono i fatti incontrovertibili che parlano da soli. Carissima/o vergognarsi di cosa ?? Il solito annuncio politico SI!! ma solo per distogliere i reali problemi della Città e l’incapacità a fare qualcosa di buono.. <despota, affamatore, dittatore ?' dove vivi ?? Il Sindaco Gaspari è solo un Sindaco NON ADATTO a governare San Benedetto del Tronto e la sta portando in cima ad un baratro dopo 8 anni di sua presenza, Eletto?? rieletto? vuoi sapere di chi è la colpa'' di un assenteista MINORANZA che non incalza, che non… Leggi il resto »
Se tu leggessi tutti i commenti, ti accorgeresti che alcune persone usano questi termini! Tra despota e non adatto c’è una bella differenza! Tu lo giudichi NON ADATTO e, dal tuo punto di vista, puoi anche avere ragione, altri lo chiamano despota e non m sembra che sia la stessa cosa!
No no per me è un despota non adatto e se avessi l’onesta intellettuale di osservare i fenomeni politici della città te ne accorgeresti. Assolutamente avverso ad ogni forma di dialogo con i cittadini ed anche offensivo qualora non riesca a motivare certe sue scelte, spocchia ingiustificata, capriccioso e volubile e se ne sbatte degli interessi della città. La cosa grave, e che non capisco, è perchè un politico preferisca essere despota invece che aprirsi alla partecipazione dei cittadini, la qualità della decisione sarebbe inevitabilmente più apprezzata dai cittadini proprio perchè derivi da un percorso partecipativo. E su questa tema… Leggi il resto »
Innanzitutto, vorrei darti del tu, se non ti dispiace. Vedo che sei molto informato sui fatti della città, ed è un bene! Poi, leggere che un giovane come te si appassiona, (anche se io non sono d’accordo con te), alle tematiche politico-sociali, vuol dire che nel nostro Paese c’è ancora qualcuno che comunque lotta per cercare di ottenere qualcosa! Io di battaglie ne ho combattute tante, purtroppo quasi sempre perse, però non ho mai perso la convinzione di poter lottare! Spero che altri giovani come te, da qualsiasi punto di vista, combattano per cercare di dare un futuro a questa… Leggi il resto »
Evidentemente, era la mia risposta a first.
ADA65 siamo una società civilissima e molto più democratica di quantio tu possa immaginare.
Ada condividi che chi a scelto il percorso dell coppia di fatto ha scelto un percorso estremamente personale?? sapendo di mettere in cantiere i lati positivi e quelli negativi.
Perchè devono schedarli?? o devono essere schedati?? , in moltissime città è stato un ESTREMO FALLIMENTO..
Mi scusi può definire cosa intende lei per civile? Le spiego cosa intendo io per civile: è civile dare priorità ad interventi necessari che riguardo 46000 abitanti piuttosto provvedimenti che ne riguardano poche centinaia, per me è civile dare importanza ai fabbisogni primari delle persone (secondo la scala di Maslow appunto) piuttosto che fabbisogni più evoluti. Io non se se si rende conto dove vive, non era lei a lamentarsi della movida? Forse quella è una tematica che ha una priorità ben maggiore in quanto riguarda l’ordine pubblico e la pianificazione del territorio, oppure adesso che ha chiuso le finestre… Leggi il resto »
Io da Lei le prediche non le accetto! Ma cosa c’entra la movida con il registro delle coppie di fatto? Mah! Io non ce l’ho affatto con la movida, ma con le persone che non si comportano civilmente! Se poi urinare sui muri delle case di notte per Lei è civiltà, allora abbiamo una concezione molto diversa della parola civiltà! E ho anche scritto che spero non sia solo un annuncio. Se poi per Lei ogni occasione è buona per vomitare contro ogni decisione che prende il Sindaco o anche un assessore comunale, questo è un problema suo. Mi dispiace… Leggi il resto »
La mia non è una predica, è una nota metodologica che è solo segno di civiltà. La movida è solo un esempio, mi dispiace che faccia fatica a comprendere dei ragionamenti che vanno oltre le chiacchiere da bar ma la prego si sforzi di comprendere che la macchina amministrativa ha delle risorse finite e se queste vengono distratte da attività non prioritarie (e legga l’altro commento per capire cosa si intende per prioritarie) non si riuscirà mai a risolvere le annose questione della città che impattano circa 46000 abitanti piuttosto che le poche centinaia (stiamo dunque parlando di ordini di… Leggi il resto »
Che sia un’iniziativa volta a “forzare” la risoluzione di un dibattito aperto, va bene, ma sarebbe interessante capire i vantaggi da un punto di vista legale di questa ennesima iniziativa. Di fatto, secondo le attuali normative italiane, l’esistenza o meno di un registro in sé, non comporta nessun vincolo legale…….Per ora l’unico strumento giuridico che possa tutelare, in parte, le coppie di fatto è il “contratto di convivenza” che si stipula tra i due diretti interessati….. A che pro il registro? In un comune con appena 50 mila abitanti si e no? quale grande ridondanza a livello nazionale potrà avere?… Leggi il resto »
FENOMENI !!!Siamo dei veri Fenomeni! A Bologna hanno abolito il registro attivo dal 1999 per la scarsità di adesioni. A Gubbio idem: in 10 anni zero iscrizioni, ecc.ecc. Come al solito, come nel turismo: arriviamo in ritardo (…secondi..in questo caso terzi se non quarti ), copiamo sempre gli altri, copiamo male e soprattutto le cose che non servono a un cacchio e che gli altri hanno già abbandonato! In pratica i presunti interessati sono i primi a cui non interessa…Un fatto Incredibile, direi inaccettabile ! Questi vanno rieducati a forza. Ma come, battaglie su battaglie per ottenere il registro e… Leggi il resto »
io e la mia compagna facciamo parte della categoria coppie di fatto(con prole)e ho letto con molto interesse questo articolo.a parte il fatto che non ho ancora capito i vantaggi nell’iscrivermi a questa lista(forse non ho letto bene l’articolo) o forse veramente non ce ne sono di vantaggi.nell’articolo c’è scritto questo “”Tale regime si prefigge lo scopo “di superare situazioni di discriminazione e favorire l’integrazione delle coppie di fatto nel contesto sociale, culturale ed economico del territorio”””spero che gaspari ci spieghi meglio nel dettaglio cosa cambia esseri registrati come coppia di fatto..
Questo mi sembra francamente l’unico commento perfettamente centrato nell’intera discussione e aspetta ancora una risposta. Quali effetti produrrà concretamente l’iscrizione in questo registro? Se, come credo, non ne avrà alcuno stiamo discutendo dell’aria fritta!
Di questi tempi tra i mille problemi che ha la nostra città e la crisi che morde LUI che fà ??? il registro GAY
NOOOOOOOOOOO questo è troppo da sopportare .
Abelardo ..questo Sindaco come questa amministrazione DEVE fare di tutto un erba un fascio per distogliere dai veri problemi i cittadini.. Se questa del registro è una priorità cosa sono i problemi dei portatori di handicap ? per il Comune solo rompiscatole che chiedono dei loro diritti..Perchè non creano nuove opportunità di borse lavoro?? , perche non danno ulteriori fondi per allungare le borse lavoro ?? QUESTI SONO I REALI PROBLEMI di moltissime famiglie Sambenedettesi invece ?? il problema di questa amministrazione , del Sindaco Gaspari è ingarbugliare le carte, dare qualche incarico per fare uno pseudo piano di fattibilità… Leggi il resto »
Personalmente non ho difficoltà ad accettare il registro delle coppie di fatto e delle coppie Gay!!!” anzi trovo giusto che ognuno gestisca la propria vita con le proprie aspirazioni e necessità! abbiamo assistito alla situazione del compagno di Dalla in questi ultimi tempi!! e non trovo giusto che dopo tanti anni di convivenza non abbia nessun riconoscimento patrimoniale!! parlo di Alemanno perchè è un fatto noto a tutti!! l’unica preoccupazione resta la loro richiesta di avere figli!!! ancora non siamo pronti ad accettare anche questo anche se ormai la donna gay può far nascere il proprio bambino… con canali ”… Leggi il resto »
La serieta’ sotto i piedi!!!! il sindaco che annuncia su Twitter, su twiitter il registro coppie di fatto!,,la serieta’ vorrebbe che in consiglio comunale si presenti una proposta!poi su twitter puoi scriverlo!ma vi rendete conto?un sindaco che scrive su twitter e su facebook!!dalle parole(scritte) ai fatti concreti please!
Spero vivamente riesca a portare avanti questa iniziativa. Sarebbe davvero un bel gesto.
Al di là del tema specifico, stanca leggere spesso i commenti di alcuni assidui lettori di Rivieraoggi – sempre gli stessi – che colgono solo l’occasione per dare addosso al sindaco di Sbt ed esternare le loro ormai ben note idee politiche o parapolitiche. A me Gaspari non sta per niente simpatico e mi infastidiscono assai, in generale, certe sue dichiarazioni e le sue modalità di comunicazione ma ciò non toglie che, da lettore, mi irritino allo stesso modo i commenti di chi – si parli della coltivazione delle banane o delle foreste tropicali – trova sempre il modo d’infilarci… Leggi il resto »
Mi meraviglio di te Gianfranco. Primo perché non sono sempre gli stessi (se vuoi ti do l’elenco completo). Qualcuno commenta di più ma preferirei che più che sui nomi si desse più importanza a quello che viene scritto.
Veramente sono io a meravigliarmi della tua meraviglia. Accanto a commenti ben argomentati e civili (anche di tendenze opposte), ce ne sono alcuni grondanti faziosità e un uso strumentale delle possibilità che Rivieraoggi offre. Ogni occasione è buona per esternazioni rozzamente di parte, sia che si parli di politica locale che nazionale (non occorre fare nomi, basta leggere). Lo stesso Alessandro, che alla luce delle critiche ricevute ha aggiustato il tiro, circostanziando la sua posizione con più equilibrio e un più accorto uso delle parole (post dell’8 ott, ore 11.21), nelle sue prime reazioni aveva usato termini che denotano solo… Leggi il resto »
Può essere vero ma la faziosità fa parte della politica e riguarda tutti. Sotto tutte le bandiere. Ed io, ti assicuro, mi impegno al massimo per farsì che non sia strumentale, magari a volte non ci riesco. Per il resto sono d’accordo con te. Tra l’altro, battendo sempre sullo stesso tasto, pian piano si perde credibilità. Al di là delle ragioni e dei torti. E il silenzio di certa sinistra, quella di matrice esclusivamente comunista, è proprio finalizzato a questo. Tattica che non mi pare altrettanto apprezzabile. La cosa di Twittee e Facebook poi è assolutamente scandalosa. Se ero un… Leggi il resto »
Caro Galie, prima di risponderti puntualmente ho preferito chiarire il mio punto di vista ma mi sembra necessario ora risponderti puntualmente. L’astio nei confronti del Sindaco nasci dal rifiuto del Sindaco di ogni forma di apertura all’ascolto della cittadinanza. Chiaramente ha una storia tutta personale, che ho scoperto essere comune a quella di molti altri cittadini. Partiamo dal principio: non ho mai apprezzato molto questo Sindaco ma pensavo, ingenuamente di dare un contributo proponendo idee, ma queste idee sono sempre state non solo ignorante ma mi hanno fruttato anche insulti e minacce da parte sua. Partiamo dal fatidico incontro al… Leggi il resto »
Concordo con Mariano, il sindaco pensa alle provocazioni che non hanno nessuna utilità per distogliere lo sguardo dei cittadini dalla deficienza (o lacuna) del suo mandato (come ad esempio la provocazione del grande evento da portare al Riviera delle Palme, che doveva essere? una partita della nazionale?). Caro sindaco la questione morale la lasci perdere e pensi di governare la città con meno danni possibili a partire dalla vicenda del gas-plus per esempio, e poi vorrei complimentarmi con lei per la grande accoglienza dei mondiali di pattinaggio svoltosi vicino a casa sua con tanto fango sui marciapiedi a fare da… Leggi il resto »
Onestamente, sono andato via da San Benedetto nel 1984 e leggendo i commenti qui sono più che felice di averlo fatto. Cosa significa che ci sono cose più importanti da fare? Per voi ma forse non per delle persone che anche se dello st.esso sesso hanno condiviso emozioni, dolori etc etc e lo stato non gli riconosce nulla. Ho vissuto in Belgio per più di 10″ anni, avuto 2 figli di cui uno disabile al 100% mai pensato di sposarmi, eravamo una coppia di fatto ed eravamo tutelati al 100%.tornati in italia la prima cosa che ho dovuto fare è… Leggi il resto »
Uno rilancia un’idea e salta fuori un groviglio di gente che richiama l’attenzione a BEN ALTRE cose. Dal buco dell’ozono alla fame nel mondo o alla salvezza dell’anima.
Wikipedia: I partner di giornalisti e onorevoli, anche se non sposati, possono usufruire del trattamento sanitario del partner appartenente a queste categorie, inoltre per gli onorevoli è possibile lasciare al proprio partner la pensione di reversibilità, anche se tra di loro non sussiste alcun legame matrimoniale.
Innanzitutto mi sembra doveroso far chiarezza visto le polemiche di certi commentatori. L’annuncio di Gaspari segue, come un po’ di tempo a questa parte, la tecnica della guerilla marketing a cui spesso seguono fatti del tutto deludenti rispetto alle aspettative che questa tecnica di marketing genera. Ma questa volta non voglio entrare nei tecnicismi del discorso e mi sforzerò di rimanere prettamente sul piano politico. Nel programma di mandato di Gaspari non risulta esserci alcun riferimento a questo registro pertanto Gaspari non ha riconosciuto tale provvedimento come un fattore critico di successo per le elezioni ma, giustamente, ha puntato molto… Leggi il resto »
Il problema di fondo, purtroppo è che vedasi anche il nuovo articolo http://www.rivieraoggi.it/2012/10/09/151907/registro-coppie-di-fatto-mezzo-pd-contrario-esiste-gia-il-matrimonio-civile/ il PD che dovrebbe essere una sorta di “nuova” “”””sinistra””””” e metterei ancora più virgolette, se non si decide a mettere al bando tutta l’ala cattolica che si porta avanti dalle passate fusioni non andrà da nessuna parte. La linea di un partito deve essere quella per tutto il partito, metà non può dire si e l’altra metà dire no leccando i piedi al vaticano.. Il registro delle coppie di fatto fa tanto clamore perché è una novità troppo grande e troppo liberare per la mentalità media… Leggi il resto »
Nel mondo ipotetico delle risorse infinite ti darei ragione, ma visto che lo staffing della giunta e del comune sono un numero finite la loro capacità operativa è finita e quindi ogni nuovo task, senza che siano evasi accrescono il lead time. In questi casi si deve adottare la logica FIFO per smaltire il backlog e non il modello pizzerei che chiunque si alza storto la mattina cambia le priorità ed i piani di lavoro. Signori io dico solo che la Pubblica amministrazione è una cosa seria e non può essere amministrata sulle volubilità dei politici!
non ti do torto è.. ma il problema è che invece di far nascere un discorso etico-ideologico ne è nato uno vs. l’operato di Gaspari, sia chiaro lungi da me dal difenderlo ma non c’è sempre bisogno di attaccare la politica, magari un discorso etico a volte si può anche fare..
@Ada66. Se ben ricordo ti chiami Adanico, quindi mi rivolgerò al maschile.
I diritti individuali sono già ampiamente tutelati, i diritti di coppia invece vanno tutelati solo se c’è una finalità sociale quale quella di generare e crescere i figli, salvo alcune eccezioni non patrimoniali.
Poi se permetti, il bisogno di sentirsi “uguali” agli altri tra un pò temo che diventerà un problema degli etero: a tutte le ore in tv vedi Malgioglio, Luxuria, Platinette e compagnia bella. Sinceramente non vedo un reale problema di discriminazione dei diversi, ma è una mia opinione.
@First - Primo Angellotti, mi scusa, ma lei queste cose le pensa veramente? perché è preoccupante “i diritti di coppia invece vanno tutelati solo se c’è una finalità sociale quale quella di generare e crescere i figli, salvo alcune eccezioni non patrimoniali.”
quindi per lei una coppia etero sterile non deve avere diritti?
Non era quello il punto, come avrai capito benissimo.
caro Firs non i sembra di aver fatto appunti sula tua posizione in merito, ti ho solo fatto notare che……… le coppie che non scelgono il matrimonio potrebbero farlo x comodo, non credi ?? rifletti che vantaggi ,tasse,ritenute, rimborsi x mancanza di reddito e altro possono accedere. In merito ai lasciti fin quando ci sarà un testamento TUTTI possono essere salvaguardati.. vincoli di assistenza è un capitolo che puo essere fatto con atto notorio alla pari dei dati sensibili, credo che atti del genere possono essere fatti a diversi funzionari pubblichi ufficiali nell’adempimeto delle proprie funzioni, funzionari di stato civile?,… Leggi il resto »
Comunque la tua notizia, che notizia non è, è che Gaspari legge, oltre a scrivere sui social network.
Spero che gli abbiano fatto anche capire che le critiche vanno accettae e cancellare chi ti critica NON è BELLO., EDUCATO… ma forse è un male che è viscerale nelle persone che hanno potere tipo il Governatore Spacca.. lui ha i suoi fidi che ti fanno chiudere le pagine
E’ scoccato l’amore, che feeling, abbiamo la prima e forse unica coppia di fatto che si registrerà … GASPARI-CALVARESI !!?? E Fanini farà il testimone ??
Quello che dice Alessandro84 su piazza kolbe e’ giusto come e’ anche vero che il “bravo” assessore in questione non aveva neppure i voti per fare il consigliere e riveste quel ruolo grazie a logiche partitiche e politiche e non per consenso!
Ma meglio così! Ricordiamoci che il a San Benedetto il consenso ha messo Gaspari lì dov’è! Il consenso ha eletto consiglieri comunali che lo hanno usato per la presidenza di una partecipata molto importante. Mi fa paura il consenso di questa città!
Mi sbaglio o qualche commento viene censurato? Ci sono politici intoccabili?
Quali?
Mi scusi direttore, ho sbagliato io.
Ti fa paura la scelta degli elettori? Meglio così? Eh no! La cattiva Amministrazione e’ una cosa, la base della democrazia politica e’ un’altra. Fino a prova contraria il voto sceglie gli amministratori e allo stesso modo li manda a casa. Non ci si può fare paladini della buona politica e poi negare questo concetto! Ti fa paura il consenso della maggioranza? Scusa eh, ma con tutto il rispetto, chi ti credi di essere?
Vedi hai detto una cosa giusta “Fino a prova contraria il voto sceglie gli amministratori e allo stesso modo li manda a casa”, concordo in pieno e ti faccio notare che a San Benedetto manca la seconda parte della tua frase. Ovvero i motivi con cui si eleggono e si mandano a casa non è quello della buona o cattiva amministrazione ma la coltivazione e redditività delle clientele (o sfere di influenza)…