MASSIGNANO – Si è svolta domenica 30 settembre a Massignano l’ottava edizione di Bio & Tipico in Piazza. Quest’anno, come per il primo appuntamento del Circuito degli Orti, l’Amministrazione Comunale di Massignano ha scelto quali interlocutori principali i bambini.

È stato infatti rivolto a loro l’incontro didattico formativo Mangiare bio per vivere meglio, seguito ideale del primo appuntamento Mangiare sano per vivere meglio in occasione dell’apertura del Circuito. All’incontro hanno partecipato rappresentanti dell’AIAB federale ed esperti nutrizionisti,. Un momento di approfondimento e di riflessione su una corretta alimentazione, sulla scelta dei prodotti che portiamo in tavola, sulla stagionalità degli stessi, sulla filiera corta e sul fare sistema.

Ai saluti del sindaco Marino Mecozzi e all’introduzione della vice presidente AIAB (dott.ssa Caterina Santori) sono seguiti gli interventi della dott.ssa Renata Alleva, nutrizionista, specialista in Scienza dell’alimentazione e ricercatrice presso IRCCS Rizzoli di Bologna; la Dirigente Scolastica dell’ISC Cupra-Massignano, Gelsomina Viscione; Noris Rocchi, Presidente Interprovinciale del Circolo Cucine Tipiche Locali e in chiusura l’Assessore all’Ambiente Sabina Ciarrocchi.

Al termine dell’incontro a tutti i ragazzi presenti è stato consegnato l’attestato di partecipazione. Numerosi gli spunti di riflessione, in particolare su un necessario cambiamento di rotta nelle nostre abitudini alimentari, partendo proprio dall’ambito familiare, fino alle mense scolastiche, con l’introduzione di cibi bio e a chilometri zero.

La giornata ha visto oltre mille presenze, oltre 40 espositori per la mostra mercato, tra aziende certificate, aziende locali e artigiani, provenienti da tutta la Regione. Inoltre laboratori a tema: vino cotto, del pane e cacciannanze delle massaie di Massignano e della ceramica. Non potevano poi mancare le tipiche frittelle di Massignano la via grassea, con tante varietà di cactus, la divertente Bio-ruota della fortuna.

Il Sapore dei Ricordi di Giuseppe Alesiani, e l’esposizione degli elaborati grafici realizzati dalle classi 4° e 5° elementare e della dalla 1° e 2° Media del Plesso Scolastico di Massignano in occasione del primo concorso “Bio&Tipico in Piazza”.

Gli eventi di sabato 29 settembre La mattinata si è aperta con Puliamo il Mondo, la campagna di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente in collaborazione con Legambiente, ANCI che ha visto la partecipazione di oltre 80 alunni. Con il contributo della PicenAmbiente SpA, è stato proiettato il video didattico Ricilandia show che apre anche a pratiche da attivare nel corso dell’anno scolastico con gli insegnanti, con l’ausilio di un quaderno interattivo consegnato ai bambini intervenuti all’incontro.