Inorridisco.
E non parlo degli elettori dell’Udc. Ma purtroppo, nel mare della politica italiana, si trovano pesci che puzzano sempre dalla testa.
Non mi interessano le schermaglie tra Casini, Vendola e Bersani. Fanno parte della politica chiacchierata, che riempiono le discussioni nei giornali e nei bar, tanto per non dire niente.
Pierferdinando Casini, bolognese, classe 1955, laureato in Giurisprudenza, approda in Parlamento nel 1983, giovanissimo.
Fra tre mesi compirà il trentesimo anno da Parlamentare. E quindi punterà ai 35 anni in Parlamento.
C’è poco da discutere: arriva da un altro mondo, quello della contrapposizione Dc-Pci.
Si è preso un’altra possibilità: è stato tra i politici cardine della cosiddetta Seconda Repubblica, persino Presidente della Camera.
Ha contribuito come tanti allo sfacelo politico di quegli anni: ha personalizzato la politica mettendo il suo nome nel simbolo del partito; ha candidato mafiosi alla presidenza della Sicilia e li ha portati in Parlamento. Inoltre, come quasi tutti i politici italiani, è bravo a parlare e a far giochini politici, ma in trent’anni mai nessuno gli ha sentito pronunciare un discorso politico di grande respiro. I have a dream, forse è un po’ troppo, ma almeno qualcosina che resti nella memoria collettiva.
Questo è il preambolo.
Io non ce l’ho con Casini, anche se lo stesso partito da lui gestito un po’ alla Bossi un po’ alla Di Pietro da 17 anni, dovrebbe chiedergli il pensionamento per sopraggiunti limiti di età.
Ma ecco cosa dice oggi, 2 ottobre 2012, Casini: “Nessuno di noi è così ingenuo da pensare che Monti venga con me a Agrigento a fare comizi. Lui, non ha bisogno di fare partiti e comizi, ma noi ci auguriamo che dopo il voto si crei un’ampia convergenza”.
Ma Casini, dopo trent’anni in Parlamento, sa cos’è la democrazia?
Sa che Mario Monti, per una volta nella vita, dovrà andare ad Agrigento a fare comizi, se vuole un voto?
Perché Casini è così attratto dai cosiddetti Unti del Signore (Silvio B. prima, Mario M. oggi)?
Tutti loro, Casini in testa, sanno che sono politicamente finiti. Sanno che le manovre che hanno votato senza spiegarle ai cittadini né agli stessi ignari militanti, consegneranno l’Italia ad un futuro prossimo di stile iberico-greco.
Sanno che un Casini, un Fini, probabilmente anche un Bersani, di fronte a manovre di tasse e tagli da 50 miliardi l’anno sarebbero costretti a dimettersi a causa di una ribellione popolare fortissima.
Ecco che allora Casini preserva Mario Monti, il grigiograte amico della grande finanza feudale, per un solo scopo: Monti garantirà ai Casini di guadagnare un po’ di tempo, di continuare la gestione del nulla parolaio. Monti si nasconde dietro ai politici che a loro volta si nascondono dietro Monti. I politici curano il loro orticello, Mario M. il grande pascolo.
Ma vi immaginate cosa avrebbe da dire Monti ad Agrigento?
Nulla.
Non una parola sull’economia reale a rotoli, non una parola contro gli speculatori finanziari, non una parola sulla deregolamentazione finanziaria, non una parola sul conflitto di interessi, non una parola almeno sulla riforma dell’eurozona in chiave anti-leghista (almeno ad Agrigento, si potrà?).
Ad Agrigento aspetteranno invano.
Lascia un commento
Ma la colpa non è la sua, non è andato in parlamento con un colpo di stato. La colpa è di quei sudditi televisivi che lo votano.
E’ il nuovo che avanza! Ed ha pure la faccia di bronzo di proporsi con un nuovo listone, cambiando un altra volta il nome!
Finchè rimangono questi parassiti, l’Italia non migliorerà mai! Lo slogan che aveva scelto (IO C’ENTRO) è effettivamente quello più adatto per questo esemplare di politico:lui c’entra sempre.
CASINI?? Forlaniano di ferro, un delfino e un puma… stiamo parlando di Casini, ma non li avete conosciuti chi sono gli uomini di Casini nell’UDC ? il ” mitico Medè ” Ciccanti, esempio. Vorrei l’azzeramento dei contributi ai partiti da questa elezione. vorrei fortemente un cambiamento radicale per la elezione dei deputati, Vorrei una riduzione dei deputati, la metà. Vorrei uno sbarramento al 10% Vorrei un premio al partito che arriva 1° e non alla coalizione. Vorrei che i deputati entrati nel partito che a vinto le elezioni o dove si sono candidati siano obbligati a rimanerci altrimenti dimissioni e… Leggi il resto »
Cara Valentina e’qui che sbagliano tutti: Monti e’dov’e proprio in forza di un golpe della Troika (U.E -BCE e FMI).
Non se ne esce.
Siamo al Nuovo Medioevo ed al fallimento del capitalismo dopo quello del comunismo…..
Noi i vassalli, loro i feudatari.
Concordo in pieno.
In questi giorni vedo decidere le sorti del Paese a gente (Fini, Casini, Montezemolo) che se va bene avranno un 7-8% dei consensi.
Mi chiedo ma il Popolo, la gente normale?
Il fatto e’ che tra 6 mesi si vota il governo nazionale, o forse mi illudo io di votarlo che tanto hanno gia’ deciso tutto.
Ma Medè e Pettinari non sono dello stesso partito di Casini e mentre uno tappezza San Benedetto di manifesti con tanto di ringraziamento per la provincia marche sud(Ascoli.Fermo-Macerata) l’altro Pettinari fà approvare dal Cal una proposta di 4 provincie nelle Marche.
Ma non dovevano essere eliminate tutte ed io dico comprese le Regioni che oggi si scopre fonte di sperpero del denaro pubblico che più sperpero non si può.
si appunto GRAZIE ON.CICCANTI per aver ancora una volta cercato di evitare il progresso di questo nostro Paese ed aver avallato le 4 Provincie giusto per mantenere quella dove l’UDC presiede.
Via le Provincie subito, tutte senza se e senza ma. MAGARI!
Scusate ma perchè vi fate prendere in giro da MEDE’ , sembra che in parlamento lui sia stato il fautore, INVECE NON E’ VERO, NON E’ VERO… , perchè non lo chiedete al PD ??? Al via il dimezzamento delle Province Hanno già deciso in cinque Regioni Dalle attuali 86 delle Regioni a statuto ordinario dovranno scendere a 44. Emilia-Romagna, Veneto, Marche, Liguria e Abruzzi hanno già deciso quali Province sopprimere. Partiranno contestualmente 10 nuove amministrazioni metropolitane. Il processo è ormai avviato, nonostante, come ovvio, le difficoltà e le resistenze LE MARCHE: Nelle Marche passano da 5 a 4, con… Leggi il resto »
Riordino province, Piero Alberto Capotosti: “Gravi dubbi di costituzionalità” Una “bocciatura” autorevole della revisione delle Province prevista dalla legge sulla spending review arriva dal presidente emerito della Corte costituzionale Piero Alberto Capotosti, che individua “gravi dubbi di costituzionalità sotto diversi profili” nell’art. 17 del decreto legge n. 95 del Governo, e nella relativa legge di conversione sulla revisione delle circoscrizioni provinciali. L’intervento di Capotosti, marchigiano, ex vice presidente del Csm, è stato sollecitato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Fermo, che lo ha poi trasmesso al Cal provinciale. Fermo è una delle Province destinate alla soppressione, e all’accorpamento (con Macerata… Leggi il resto »