MARTINSICURO – In arrivo a Martinsicuro 15mila euro per riqualificare il biotopo costiero. Il protocollo d’intesa “La natura dei rifiuti”, firmato venerdì 28 settembre tra la Regione Abruzzo e il Comune permetterà di intervenire sulle aree protette di Martinsicuro e Villa Rosa con una serie di migliorie tese alla valorizzazione delle zone e con iniziative di sensibilizzazione sulla corretta raccolta differenziata dei rifiuti.
Sarà infatti implementata la cartellonistica esterna, recante la segnalazione della presenza del biotopo, sarà realizzata ex novo la staccionata che divide il biotopo dalle aree limitrofe, e predisposto un camminamento, percorribile anche da disabili, con cartelli che descrivono le specie vegetali presenti e illustrano l’ecosistema locale.
In progetto nelle aree anche delle strutture in legno per la sosta di scolaresche e visitatori e la distribuzione di materiale informativo.
Per ovviare al rischio che il biotopo possa diventare ricettacolo di rifiuti, come già avvenuto in passato, sono previsti in tre punti del percorso (zona nord, zona centrale, zona sud) bidoni per la raccolta differenziata. Saranno inoltre sistemati i percorsi vita esistenti tra il margine ovest del biotopo e il camminamento pedonale del lungomare e ristampata, a fini promozionali, la pubblicazione “Le dune di Martinsicuro nel sistema costiero dell’Abruzzo”.
Esprime soddisfazione il consigliere di minoranza del Pdl Massimo Vagnoni per il progetto finanziato dalla Regione e avviato dalla precedente amministrazione Di Salvatore: “Il protocollo – ha affermato – rappresenta l’ulteriore conferma dell’importante attività di programmazione messa in atto negli anni scorsi dall’assessorato all’Ambiente, di concerto con il Cea Scuola Blu, e che ha trovato l’adeguata considerazione ed il giusto riconoscimento da parte della Regione Abruzzo. Un ringraziamento particolare va anche al Cea Scuola Blu per la predisposizione del progetto di cui ora dovrà occuparsi per la sua esecuzione”.
Vagnoni elenca poi una serie di finanziamenti sovra comunali ottenuti grazie al lavoro della precedente amministrazione (“600mila euro per interventi sul Vibrata, dalla Provincia di Teramo 15mila per le piste ciclabili; 15mila per un intervento di valorizzazione delle pinete, 30mila euro per interventi su foci Tronto e Vibrata”), e lancia una stoccata alla giunta Camaioni sulla futura programmazione: “Mi auguro che la credibilità acquisita in questi anni non venga compromessa dall’attuale amministrazione con operazioni scellerate tipo quella sulla ristrutturazione dell’ex cinema Ambra. Ora il rischio di fronte all’attuale fase di stallo e di studio di questa amministrazione – aggiunge Vagnoni – è che il nostro Comune ritorni ad essere isolato ed escluso dai canali di finanziamento provinciali e regionali.
Per evitare questo rischio, è necessario che sindaco ed assessori ci dicano quali sono le programmazioni nei vari settori per i prossimi anni, in modo da cercare di inserire le stesse all’interno delle uniche risorse che ci saranno a disposizione dei Comuni nei prossimi anni, ovvero i fondi Fas della Regione. Ma bisogna fare in fretta ed accelerare questa lunga fase di apprendistato dei nostri amministratori”.
Vagnoni, con il gruppo Progetto Comune, si farà promotore di iniziative da sottoporre con urgenza all’attuale amministrazione al fine di avviare al più presto richieste di finanziamenti sovra comunali.
Lascia un commento