MARTINSICURO – Un incontro urgente con la Regione Abruzzo per trovare soluzioni rapide alla grave erosione costiera che sta colpendo Villa Rosa. Il sindaco Paolo Camaioni ha inviato al Governatore d’Abruzzo Gianni Chiodi, e agli assessori regionali al Turismo, Mauro Di Dalmazio, e ai Lavori Pubblici, Angelo Di Paolo, l’ordine del giorno approvato all’unanimità nell’ultimo Consiglio comunale, in cui s chiede alla Regione di programmare risorse ed interventi antierosione per la zona di Villa Rosa sud.
Dopo le forti mareggiate dei giorni scorsi che hanno assottigliato notevolmente la già poca spiaggia presente, e dopo la protesta di lunedì scorso dei balneatori di Villa Rosa sud, il primo cittadino di Martinsicuro scrive alla Regione sollecitando interventi urgenti.
“Il problema dell’erosione dell’arenile nel nostro territorio comunale – si legge nella lettera – che ha visto la perdita di diverse decine di metri di spiaggia nel corso degli ultimi anni, si è ripresentato in tutta la sua eccezionale gravità nel corso delle violente mareggiate di venerdì 14 settembre, soprattutto nella frazione di Villa Rosa e necessita di essere affrontato in maniera seria e determinata da tutte le Istituzioni coinvolte, al fine di non compromettere definitivamente la vocazione turistica del nostro Comune”.
Del problema dell’erosione costiera si è ampiamente discusso nel corso del Consiglio comunale di mercoledì 12 settembre con un ordine del giorno presentato dai gruppi di opposizione “Progetto Comune” e “Martin Rosa”. Un tema, quello dell’erosione costiera, che ha trovato concordi tutti i gruppi politici ad intraprendere un percorso condiviso nella richiesta agli enti sovra comunali di intervenire in maniera risolutiva. “Ben venga la protesta degli operatori turistici – aveva affermato il consigliere del Pdl Massimo Vagnoni – ma non bisogna fare battaglie separate. E necessario procedere tutti uniti per perseguire lo stesso obiettivo. Abbiamo già intrapreso negli scorsi anni una strada ben precisa che ha portato ad ottenere 3 milioni di euro di finanziamenti antierosione per Martinsicuro, e dobbiamo proseguire in quel percorso”.
Il Partito Democratico durante la discussione aveva anche sollevato perplessità sulla delibera di giunta regionale dello scorso 3 agosto, con cui sono stati assegnati fondi antierosione ad una serie di Comuni costieri ad eccezione di Martinsicuro: Alba Adriatica (200mila euro), Roseto degli Abruzzi (740mila euro), Silvi (400mila euro), Pescara (300mila euro), San Vito Chietino (200mila euro), Fossacesia/Rocca San Giovanni (1 milione di euro), Casalbordino (1milione e 300mila euro). “Perché non siamo tra i Comuni che usufruiscono di questi fondi, nonostante abbiamo la situazione più drammatica di tutta la Regione?” è stata la domanda di Andrea Buonaspeme.
Il gruppo Cambiamo Insieme ha anche evidenziato la necessità di prevedere una progettazione regionale che comprenda Martinsicuro ed Alba Adriatica, per interventi congiunti sui due tratti di litorale.
L’ordine del giorno sull’erosione costiera è stato approvato all’unanimità di tutte le forze politiche. “Riteniamo che queste situazioni problematiche – è stata la motivazione di Buonaspeme – vadano affrontate nella massima collaborazione. Nel bene di Martinsicuro speriamo che al più presto la Regione consideri la nostra una priorità assoluta”.
Un pensiero condiviso anche dalla maggioranza Camaioni: “Sulle grandi questioni l’amministrazione non si muoverà mai da sola – ha affermato il sindaco – soprattutto quando dobbiamo far sentire la voce di Martinsicuro presso enti sovra comunali. Sull’erosione è nostra intenzione lavorare con il supporto delle minoranze in maniera incisiva ed unitaria, senza rivendicazioni di merito”.
Lascia un commento