CUPRA MARITTIMA –“Se il Novecento ha decretato la fine di comunismo e socialismo, il nostro secolo sta decretando l’impossibilità di vita sul pianeta sotto il regime liberal-capitalista”. Questo è il fulcro centrale del pensiero che ha dato vita al Festival “Pensare Altro”, nato da un’idea di Lucilio Santoni e che venerdì 31 agosto aprirà le porte al pubblico.

“Pensare altro”, recita il dépliant che ne descrive gli incontri, previsti dal 31 agosto al 2 settembre 2012, vuole essere una finestra su l’oltre, l’altro e l’altrove, filosofica e poetica insieme, che lasci intravedere una via d’uscita non impossibile. Tutti gli incontri si terranno al Cinema Margerita di Cupra Marittima.

Il debutto sarà per venerdì 31 Agosto, ore 21.30 con lo spettacolo “Addio a Lugano” – storie di anarchici. La direzione musicale è a cura di Federico Paci con la voce recitante di Piergiorgio Cinì e voce jazz di Beatrice Bellabarba con arrangiamenti di Alberto Albanesi. Le musiche di sottofondo eseguite dal Laboratorio Ensemble.

La seconda giornata è quella di sabato 1° settembre. Alle ore 17 si parlerà di “Animalismo e antropocentrismo” con Piero Bottali. Alle ore 18.30 sarà la volta di Stefano Boni:Vivere senza padroni”. La serata proseguirà alle ore 21.30 con la conferenza concerto “Fabrizio De André – Libertà l’ho vista svegliarsi” a cura di Carlo Ghirardato e Gino Troli.

Domenica 2 Settembre sempre alle ore 17 Luigino Bruni parlerà de “Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni”. Alle ore 18.30 Maurizio Maggiani e Filippo La Porta interverranno con una “conversazione sul pensiero libero di tutti i tempi”. Il festival chiude con l’ultimo incontro, previsto alle ore 21.30 con una conferenza teatro di Giorgio Colangeli e Gianluca Vagnarelli dal titolo “Sante Caserio, il malato di altruismo”.

Tre giorni per pensare altro e riflettere.