SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Privilegiare e sorreggere le tradizioni e le consuetudini convenzionali e culturali che hanno reso la Riviera delle Palme un luogo peculiare nel suo genere.
Capire e valorizzare le tante usanze che hanno reso la cittadinanza sambenedettese quella che è oggi, ricercando nel passato voghe e luoghi che nel corso del tempo hanno plasmato la cittadina rivierasca e relativi abitanti nel suo stato intellettuale attuale.
Senza mai dimenticare, però, che spesso le tradizioni servono ad ammaestrarci verso assennati stili di vita e non a renderci dominati da un senso di retrogradicità e riluttanza nell’apertura mentale nei confronti un contesto contemporaneo quanto mai dinamico e mutevole. “La tradizione è una bellezza da conservare, non un mazzo di catene per legarci”, diceva Ezra Pound.
E’ sta proprio nel suo aspetto propositivo il successo di “Vernacolando Sulla Spiaggia”, rassegna teatrale itinerante che per un’intera estate ci ha divertito col suo spettacolo “Addesura Le Vocie De Su Dentre” localizzandosi a turni nell’arco logistico di 6 chalet diversi della zona. Il trionfo è rappresentato dell’acutezza nel proporre al pubblico uno spettacolo variegato e operoso, dove le scenette in vernacolando toccano con ingegno tutti quegli aspetti folcloristici di vita quotidiana nei quali chiunque viva a San Benedetto ci si può riconoscere. Esibizione, sullo sfondo del meraviglioso Mare Adriatico, che interseca musica, teatro, poesia, cabaret e dialetto sambenedettese.
L’ultimo appuntamento è fissato per il 1 settembre alle ore 21.30 presso lo chalet “Stella Marina”, e vedrà oltre alla consueta performance un omaggio alla grande poetessa Bice Piacentini, nella forma del dramma “Tnénèlla” elaborato da Ribalta Picena.
La salvaguardia della storia di San Benedetto Del Tronto, le tradizioni, le abitudini dei nostri antenati. La Riviera Delle Palme è nata dagli sforzi e dai sacrifici di uomini e donne che nel passato, hanno messo in discussione se stessi ideando, progettando, realizzando la città della quale oggi tutti quanti usufruiamo. “Vernacolando Sulla Spiaggia” valorizza, sfruttando la commedia, l’autoironia e l’ilarità di particolari situazioni, proprio quegli eroi ed eroine del passato che hanno fatto di San Benedetto uno dei luoghi portuali di maggior prospero dell’intera Penisola.
Per la lunga lista degli attori e attrici coinvolti, click qui.
Per leggere il messaggio di ringraziamento del presidente di Ribalta Picena Giancarlo Brandimarti, click qui.
Lascia un commento