CUPRA MARITTIMA – Approvato nella seduta del Consiglio Comunale di mercoledì primo agosto il regolamento per l’assegnazione di nuove aree demaniali marittime denominato dagli amministratori stessi “più trasparente”.
“La necessità – ha affermato il sindaco Domenico D’Annibali – è scaturita proprio dalla mancanza di chiarezza e di criteri obiettivi a riguardo presenti fino ad oggi. Con questo nuovo regolamento invece, innanzitutto non sono più previsti politici all’interno della commissione (non saranno presenti, infatti, né il sindaco né consiglieri comunali). Ci sarà una maggiore trasparenza, una migliore valutazione qualitativa e quantitativa soprattutto grazie ai punteggi della specifica graduatoria. Saranno favoriti i giovani, e coloro che hanno avuto già esperienza nel settore. Otterrà un punteggio maggiore in graduatoria chi, nella gestione della struttura, proporrà servizi gratuiti per il cittadino. La base di gara sarà quella economicamente più vantaggiosa. Insomma, un regolamento che rispetta la normativa Nazionale ed Europea”.
Durante la stessa seduta di consiglio sono anche state approvate le variazioni di bilancio per l’esercizio finanziario 2012, in particolare le voci oggetto di variazioni che riguardano i servizi sociali e gli aggiustamenti in entrata per quanto riguarda il gettito Tarsu (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani).
Approvato in seguito il regolamento comunale sull’utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche ricreative. A seguito della normativa Regionale e della normativa della Capitaneria di Porto, il Comune di Cupra si è adeguato.
Altro punto all’ordine del giorno è stato l’approvazione della disciplina regionale in materia di gestione integrata dei rifiuti e bonifica siti inquinanti: è stato, infatti, approvato lo schema di convenzione per la costituzione di un’Ata (azienda multiservizi) apposita proposta dalla Regione Marche.
È stata poi approvata la variante parziale al Piano Regolatore vigente per l’individuazione di una zona da destinare a deposito e confezionamento di munizioni da caccia in contrada San Michele; attualmente l’attività in questione si trova nel centro abitato. Per una maggiore sicurezza sarà trasferito in un’area più consona.
Lascia un commento
Al di la della bontà o meno del nuovo regolamento, qualcuno crede davvero che Cupra abbia ancora bisogno di nuove concessioni? non vi pare che in proporzione ai turisti c’è ne siano anche troppe?
La vera priorità per il paese è quella di aumentare le spiagge libere e salvaguardare la costa dal cemento e speculazioni varie.
Non essendo un mago non so se ci saranno nuove concessioni, anche se so dell’esistenza di progetti per la costruzione di altri chalet in concessioni già esistenti, le normative europee prevedono la costruzione di strutture facilmente removibili e gare ad evidenza pubblica per l’assegnazione delle concessioni che sono di durata limitata nel tempo, un esempio virtuoso è quello Francese dove le concessioni non superano i 12 anni, ma sopratutto l’80% delle spiagge deve essere libero da qualunque costruzione per almeno 6 mesi, proprio per evitare i danni causati dalle mareggiate. Ci sono anche altri esempi migliori del nostro come quello… Leggi il resto »
Mi scusi, ma lei è un politico o un funzionario pubblico? da quello che so io è La Politica a definire l’indirizzo politico delle leggi, quindi il comune ha diversi strumenti per legiferare all’interno del proprio territorio, ordinanze, piani regolatori, regolamenti ecc. Se si vogliono indirizzare tali strumenti verso una direzione in maggior favore dell’ambiente lo si può fare tranquillamente nel rispetto della normative vigenti,ad esempio la tanto discussa direttiva Bolkenstein, di cui pochi hanno capito le vere potenzialità, va verso la direzione da me auspicata uniformando anche il nostro Paese al resto dell’europa, e già alcuni enti locali si… Leggi il resto »
Premettendo che questo è il mio ultimo commento in merito, le vorrei ricordare, pur non conoscendo a fatto la sua identità, che il sottoscritto è stato uno dei 1290(circa) elettori di questa giunta, alla quale riconosce grande impegno e devozione nel cercare di risolvere i tanti problemi lasciatogli in eredità dalla vecchia amministrazione, se poi tale giunta in alcuni punti ha disatteso le aspettative di qualche suo elettore suscitandone qualche critica, non credo che si possa additare chi voglia avvalersi di tale diritto, come colui che ama fare critiche preconcette, altrimenti si può risultare irrispettosi delle idee altrui. Se ritiene… Leggi il resto »