CUPRA MARITTIMA – Approvato nella seduta del Consiglio Comunale di mercoledì primo agosto il regolamento per l’assegnazione di nuove aree demaniali marittime denominato dagli amministratori stessi “più trasparente”.

“La necessità – ha affermato il sindaco Domenico D’Annibali – è scaturita proprio dalla mancanza di chiarezza e di criteri obiettivi a riguardo presenti fino ad oggi. Con questo nuovo regolamento invece, innanzitutto non sono più previsti politici all’interno della commissione (non saranno presenti, infatti, né il sindaco né consiglieri comunali). Ci sarà una maggiore trasparenza, una migliore valutazione qualitativa e quantitativa soprattutto grazie ai punteggi della specifica graduatoria. Saranno favoriti i giovani, e coloro che hanno avuto già esperienza nel settore. Otterrà un punteggio maggiore in graduatoria chi, nella gestione della struttura, proporrà servizi gratuiti per il cittadino. La base di gara sarà quella economicamente più vantaggiosa. Insomma, un regolamento che rispetta la normativa Nazionale ed Europea”.

Durante la stessa seduta di consiglio sono anche state approvate le variazioni di bilancio per l’esercizio finanziario 2012, in particolare le voci oggetto di variazioni che riguardano i servizi sociali e gli aggiustamenti in entrata per quanto riguarda il gettito Tarsu (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani).

Approvato in seguito il regolamento comunale sull’utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche ricreative. A seguito della normativa Regionale e della normativa della Capitaneria di Porto, il Comune di Cupra si è adeguato.

Altro punto all’ordine del giorno è stato l’approvazione della disciplina regionale in materia di gestione integrata dei rifiuti e bonifica siti inquinanti: è stato, infatti, approvato lo schema di convenzione per la costituzione di un’Ata (azienda multiservizi) apposita proposta dalla Regione Marche.

È stata poi approvata la variante parziale al Piano Regolatore vigente per l’individuazione di una zona da destinare a deposito e confezionamento di munizioni da caccia in contrada San Michele; attualmente l’attività in questione si trova nel centro abitato. Per una maggiore sicurezza sarà trasferito in un’area più consona.