SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Non ci sarà la discoteca sulla spiaggia, sostituita dall’intrattenimento all’interno degli chalet. In compenso, gli organizzatori della Notte Bianca 2012 guardano avanti con l’allestimento di un cartellone altrettanto appetibile. Un percorso diverso dal passato, nel quale il Comune e l’Associazione Notte Bianca, guidata da Vincenzo Amato, hanno intrapreso una collaborazione con le associazioni di categoria e la Madrugada.
“E’ una decisione che abbiamo preso l’anno scorso, subito dopo l’ottava edizione”, spiega l’assessore al Commercio, Fabio Urbinati. “Abbiamo voluto allargare il perimetro d’azione e dedicare l’evento ad un target che tocchi soprattutto bambini e famiglie”.
La nona Notte Bianca pertanto riavrà il tradizionale taglio della torta, grande assente nel 2011. L’appuntamento si terrà in via Montebello verso la mezzanotte e verrà seguito dal tradizionale brindisi con sola Pepsi. “La chicca – dichiarano gli organizzatori – sarà rappresentata da quattro sosia di Marylin Monroe che serviranno i presenti, dato che proprio tra il 4 e il 5 agosto ricorreranno i 50 anni dalla morte della star”.
Palco e divertimento poi in Piazza Giorgini, dove sarà allestito un grande palco. Qui si esibiranno, dalle 22.30, due cabarettisti (Sergio Montanari ed il rumorista Alberto Caiazza), l’Isola di Wight, cover band anni 70-80 e attorno alle 2 gli Smooth Criminal, un’altra band che omaggerà Michael Jackson.
Assoluta novità il Villaggio dello Sport che vedrà la luce nel lato est di piazza San Giovanni Battista. Verranno allestiti tra le altre cose campi da calcio, basket, minitennis, pallavolo e di calcio balilla umano. Le aree di animazione saranno complessivamente quattordici. “In tal senso, il Comune ha partecipato al finanziamento destinando circa 6 mila euro”, conferma Urbinati. “Come già detto più volte abbiamo voluto dedicarci al contributo per specifiche manifestazioni”. Continua invece il mistero attorno ai fuochi artificiali, non confermati ma nemmeno dati per spacciati. La sensazione è che si deciderà tutto all’ultimo istante.
RILANCIARE IL COMMERCIO La Notte Bianca servirà pure stavolta a risollevare un commercio sofferente ed azzannato dalla crisi. “Stiamo convincendo i negozianti – avverte Amato – a riproporre lo slogan degli anni scorsi: Le ore passano, i prezzi si abbassano”.
ASSENTI CRITICO New-entry nella squadra degli organizzatori, Sandro Assenti lancia la ricetta per il futuro: “Il patrimonio messo in campo è elevato. La Notte Bianca deve diventare l’evento della città, altrimenti morirà. Dovremo offrire sempre più qualità, per durare nel tempo”.
25 MILA GADGET Grazie a Publisport, saranno infine distribuite 15 mila t-shirt celebrative e 10 mila zaini col marchio “Notte Bianca”. Questi verranno lasciati ai commercianti, che provvederanno nell’arco della serata a regalarli ai clienti.
Lascia un commento
Ma Fabio Urbinati tiene conto che è anche Assessore al Bilancio? Non capisco perché il Comune ha partecipato al finanziamento destinando “circa 6 mila euro” per le 14 aree di animazione come vengono presentate nell’articolo. queste aree saranno gratis? Ho i miei dubbi! Cisono sempre state e non sono mai state gratis! Questa è una estate di follia. Per tutta la stagione si dovevano spendere solo 200000 euro ma i conti non tornano. Tanto a settembre si aumenterà la tassa per i rifiuti di sicuro. E, aumenterà anche l’addizionale Irpef comunale? Tanto per Urbinati si tratta solo di presentare la… Leggi il resto »
Giro all’assessore Urbinati
L’evento che torna, il taglio della torta, speriamo che sia diverso dal passato. Non ha senso richiamare migliaia di persone poi tagliare una torta per 100 persone che dopo 10 minuti è stata divorata dai parenti dei commercianti di via Montebello: le feste in famiglia le possono fare a casa loro! Altra novità è la pepsi, negli altri anni era la spuma: in realtà le vere bevande della notte bianche sono quelle vendute dai tanti carretti abusivi di birra e superalcolici, tra l’indifferenza di tutti, ed è proprio quell’indifferenza o incapacità di controllare il territorio a provocarne lo scadimento. Le… Leggi il resto »
“AGOSTO : PRIVATIZZAZIONE DEL DIRITTO DEI CITTADINI Oggi sono stato dai Vigili Urbani per chiedere l’occupazione di suolo pubblico a nome dell’associazione “Ambiente e salute del Piceno”, per installare un gazebo sotto il quale raccogliere le adesioni all’autotutela contro lo stoccaggio del gas durante la notte bianca di SBT il 4 Agosto. Gentilmente il Vigile mi ha risposto che per la notte bianca la responsabilità di stabilire chi e dove potesse posizionare dei gazebo era affidata agli organizzatori, anche se il controllo della situazione è sempre sotto i vigili, e mi ha indicato il negozio presso il quale dovevo rivolgermi.… Leggi il resto »
La storia ricomincia? Dopo quanto è accaduto un anno fa e da noi denunciato (vedi archivi notte bianca 2011) mi avevano assicurato che il suolo pubblico veniva gestito dal Comune e che non veniva regalato a privati che poi se lo “rivendevano” come se il suolo fosse magicamente ed improvvisamente diventato privato. Mi auguro di non dovermi rimettere a scrivere le stesse cose di un anno fa. Indaghiamo insieme. Grazie.
Bene! Ogni giorno ce una nuova. Si è attivato il mercato dei suoli pubblici?
(Felice Di Maro)
Ma allora l’economia con l’ambiente ha delle relazioni ben precise? Il mercato è mercato!
(Felice Di Maro)
Direttore perché non leggo alcuna risposta sulla Nota che ha presentato “adue”?
(Felice Di Maro)
Quale nota è? Aiutami
con piacere, ma avrei preferito scrivere altro. Intanto presento il link del suo articolo dello scorso anno: http://www.rivieraoggi.it/2011/07/07/124049/notte-bianca-sempre-piu-misteriosa-oltre-ai-programmi-fuori-le-entrate-e-le-uscite/ E, la Nota che è un Commento per il quale chiedo informazioni è la seguente (è pubblicato sopra) e che presento quì: Rispondi adue scrive: 25 luglio 2012 alle 15:36 “AGOSTO : PRIVATIZZAZIONE DEL DIRITTO DEI CITTADINI Oggi sono stato dai Vigili Urbani per chiedere l’occupazione di suolo pubblico a nome dell’associazione “Ambiente e salute del Piceno”, per installare un gazebo sotto il quale raccogliere le adesioni all’autotutela contro lo stoccaggio del gas durante la notte bianca di SBT il 4 Agosto.… Leggi il resto »
Io ho indagato e capito che le cose stanno più o meno come un anno fa. Ma la cosa più importante è che in non so quanti anni (7-8?) l’attuale organizzazione non è riuscita a trasformare la Notte Bianca in un vero Evento: è stata e resta una notte. Quindi a cosa serve? A cosa sono servite le esperienze precedenti? Un anno fa scoprimmo che il suolo pubblico regalato dal Comune veniva rivenduto da privati con qualche stratagemma. Alle nostre sollecitazioni di una vera trasparenza ci risposero che il suolo pubblico non sarebbe stato più regalato a partire dal 2012.… Leggi il resto »
Direttore la ringrazio per la sua attenzione. E, veramente a livello eccezionale (Non accadrà più!) , anche per conto del Cordinamento Liste Civiche delle Marche.
(Felice Di Maro)
Parole sante, Direttore… Sono ormai passati anni ed anni e la Notte Bianca sambenedettese resta sempre una sorta di contenitore informe. Nessun filo conduttore preciso, nessuna caratterizzazione od identità, nessuno sviluppo preciso… A mio modestissimo avviso, tanta confusione, rumore, folla che vaga, troppo alcol (venditori abusivi e non), sporcizia a non finire, controlli scarsi od addirittura inesistenti… Direttore, certo non possiamo pretendere di colpo una realtà come la Notte Rosa emiliana, ma se l’andazzo resta questo, c’è da chiedersi se l’iniziativa in questi termini può avere una valenza turistica… Mi permetto, infine, di andare parzialmente fuori tema: mi spiega che… Leggi il resto »
Il mercato settimanale è una scelta e tale resta. Non la discuto. Discuto invece che il Comune di San Benedetto ringrazi chi organizza la Notte Bianca come se facessero un’operazione di beneficenza mentre dovrebbe ricavarci immagine presente e futura. Faccia un bando per chi intende organizzarla mettendo in gioco la propria disponibilità, il proprio contributo ma principalmente gli obiettivi da raggiungere, presenti e futuri. E che il passato non sia di esempio. Grazie per i complimenti.
Ok Direttore. Fare “un bando per chi intende organizzarla mettendo in gioco la propria disponibilità, il proprio contributo ma principalmente gli obiettivi da raggiungere, presenti e futuri. E che il passato non sia di esempio”. la strada è tracciata bisogna percorrerla an che se non è ancora asfaltata.
(Felice Di Maro)