SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Continua l’attività di promozione della Seacard e questa volta con l’accordo raggiunto con l’Itb Italia, che ha deciso di sposare il progetto. Importante l’introduzione della nuova rete WiFi in tutta la zona del lungomare in collaborazione con Aliseo TopNet, partner della Carta servizi, con una connessione che avrà copertura totale entro fine Luglio. Il sodalizio tra le due realtà è nato per favorire l’idea di “Riviera in rete” in tutti i sensi, non solo quindi offrendo ai turisti e ai cittadini la possibilità di navigare direttamente in tutti gli stabilimenti balneari grazie alle nuove tecnologie, ma unendo a tutto ciò anche la gamma di servizi ed agevolazioni rivolta ai possessori della Seacard.

Il progetto, dopo le resistenze iniziali, tenta di crescere e di ottenere maggiore visibilità grazie a questa nuova unione che va ad aggiungersi alle precedenti con Assoalbergatori, Confindustria e con il Consorzio Turistico. Inoltre è stata attuata una semplificazione delle modalità di registrazione online, con la divisione della Seacard in “Guest” per i turisti e in “City” per i residenti nel Piceno, attivabile poi presso gli hotel o nei Centri di Registrazione Assistita indicati nel sito http://www.seacard.it .

Con questa iniziativa si mettono così a disposizione degli utenti quasi 70 offerte commerciali da sommare alle opportunità territoriali, queste in maggior numero riservate ai turisti come il parcheggio gratuito o la giornata del cinema, con la possibilità per tutti invece di acquistare biglietti a prezzi ridotti per le più importanti manifestazioni culturali come il Musical Europa Festival o le attività in cartellone con Piceno Eventi, compreso l’atteso concerto di Vinicio Capossela. Molte le collaborazioni intraprese anche a favore dei giovani, come quelle in atto con La Terrazza e il Nina, il tutto per far crescere un programma che è già primo nei motori di ricerca.

Il fine ultimo della SeaCard dunque sembra essere quello di colmare una lacuna come quella della scarsa visibilità delle località turistiche del Piceno nel web, come riferito dall’assessore Margherita Sorge, soddisfatta  dell’evoluzione dell’iniziativa lanciata dal Comune e che ha richiesto un investimento da spalmare in 3 anni e di cui i primi frutti si vedranno al termine della stagione estiva, con la volontà di rendere San Benedetto una forza trainante del turismo di tutta l’area picena.