SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Bagni Andrea, Geko, Jonathan, Kontiki, 45.com, Nada Mas, La Terrazza, Medusa. Il quadrilatero del divertimento sambenedettese, la Madrugada, si è riunita per fissare le regole dell’estate ormai alle porte. L’associazione si pone ormai come unico interlocutore nei confronti del Comune di San Benedetto.
L’incontro, una sorte di “Stati Generali” del divertimento, si è tenuto alla presenza degli assessori al Turismo Margherita Sorge e alla Mobilità Luca Spadoni e del Comandante della Capitaneria di Porto Michele Castaldo nello chalet di Sandro Assenti che subito commenta: “Dobbiamo occuparci sempre di più di quello che avviene fuori i nostri locali. In poco meno di un chilometro, in certi giorni, transitano più di 10mila persone e grazie al nostro impegno, in questi ultimi anni non mi pare che sia successo qualcosa”.
Dello stesso parere il comandante Castaldo che ha ribadito l’importanza della sicurezza e del rispetto delle regole.
Anche l’intervento dell’assessore Sorge si è ispirato agli stessi principi, sollevando però anche il grave problema dell’alcol: “Abbiamo la fortuna di poter offrire ai villeggianti un divertimento unico, direttamente sul mare. La storica vocazione al turismo familiare è assolutamente conciliabile con la movida notturna, che deve però essere sostenibile e (ribadito più volte ndr) nel rispetto delle regole, soprattutto per quanto riguarda i decibel concessi. In più vorrei che veramente gli operatori turistici, il fulcro del turismo sambenedettese, si unissero per la lotta contro la piaga sociale per i minorenni che è l’alcol”
(Abbiamo richiesto durante la conferenza il valore dei decibel massimo, ci è stato detto di vedere nel sito del Comune. Abbiamo trovato un’Ordinanza del 2010 che, a meno di nostre distrazioni, dovrebbe essere il riferimento per quest’estate. La medesima ordinanza rimanda ad un Decreto del Presidente del Consiglio del 1997, per vederla clicca qui ndr)
Al richiamo della Sorge tutti i presenti hanno risposto, trovandosi d’accordo nel mettere nei loro locali la scritta “No all’alcol per i minorenni”.
Anche quest’anno verrà stipulato un contratto con la Star per far passare due bus di linea notturni dal 1° luglio al 30 agosto e garantire un sicuro rientro a casa per tutti. “Il costo di un biglietto valido per tutta la notte sarà di 2,50. Potenzieremo anche il servizio taxi che per coloro che hanno meno di 25 anni sarà scontato del 50%. Tra pochi giorni definiremo decideremo dove posizionare ulteriori piazzole a quelle della stazione”, conclude l’assessore Spadoni.
Lascia un commento
E’ una presa in giro, come l’anno scorso il “madrugada bus” andato sempre deserto, e lo stesso succederà per i bus e taxi quest’anno… Non c’è nessuna regolamentazione della movida, i minorenni si ubriacano più dei maggiorenni, e la stagionalità dei provvedimenti ha senso solo per alcuni siti sul lungomare, mentre ce ne sono molti altri aperti tutto l’anno e indirizzati verso il degrado completo. In via Volturno una sera è comparsa una recinzione che probabilmente voleva servire per arginare le folle di incontinenti notturni; ora è sparita, ma se qualcuno arriva a tentare di chiudere una pubblica via, si… Leggi il resto »
Non voglio di certo fare il moralista, ma alcune volte mi faccio delle domande nel vedere giovani minorenni ubriachi all’interno dei locali della movida, se succede qualcosa ad un minorenne all’interno di un locale di chi è la responsabilità? è normale far entrare minorenni ed addirittura organizzare feste a loro dedicate (tipo school party) in locali che aprano a tarda notte (anzi primo mattino)!? Non sarebbe il caso di dire a tali ragazzini inconsapevoli dei loro comportamenti e dei rischi a cui vanno incontro che se un locale apre a mezzanotte forse lo fa perché si rivolge ad un pubblico… Leggi il resto »