SAN BENEDETTO DEL TRONTO-Nessuna sorpresa nelle semifinali Play Off del Girone F di Serie D. Samb (al 29° risultato utile consecutivo e 5 ° successo di fila, il 6° nelle ultime 7 partite ed il 3°consecutivo in casa) ed Ancona 1905 (all’8° risultato utile consecutivo, 5° successo di fila, il 7° nelle ultime 8 partite ed anche il 2° consecutivo in casa) confermano il loro buon momento di forma approdando alla finale in gara unica che si giocherà mercoledì pomeriggio (alle 17,30) al Riviera delle Palme.
La squadra di Palladini ha battuto tra le mura amiche di misura (2-1) ed in inferiorità numerica (espulso al 66’sull’1-1 Pazzi) un combattivo Isernia. Mentre la compagine di Trillini ha superato nel finale sempre tra le mura amiche e di misura (4-3) un’ottima Civitanovese che era andata anche in vantaggio (nella prima frazione) e che fino a 3′ dalla fine sembrava dovesse portare i dorici ai supplementari.
La gara del Del Conero è stata molto spettacolare e vivace con una girandola di gol , ben 7 realizzati (doppietta per Genchi che ha segnato soprattutto il gol partita a 3′ dalla fine) e 3 espulsioni. Infatti è finita 10 (al 63′ sul 3-3 espulso il bomber dorico Ambrosini ) vs 9 (espulsi sul 3-3 i rossoblu: 66’Boateng e all’86’Sbaraglia, quest’ultimo nell’azione da cui è scaturito il rigore che ha deciso l’incontro).
Semifinali Play Off in gara unica,domenica 13 maggio: Samb-Isernia 2-1 (57’Napolano, 62’autorete di Carteri [I], 73′ Di Vicino) ed Ancona 1905-Civitanovese 4-3 (3′Genchi, 5′ Spinaci [C] su rigore, 25′ Ghetti [C], 35′ Kostadinovic, 42′Ambrosini, 57′ Buonaventura [C], 87’Genchi su rigore).
Finale mercoledì 16 maggio ore 17:30 : Samb-Ancona 1905
Chi vince approderà ai Play Off Nazionali di Serie D (vinti la scorsa stagione dal Rimini).
In questa stagione durante la Regolar Season ha vinto entrambe le gare la Samb. All’andata 0-1 (9′ Pazzi) al Del Conero e 1-0 (64′ Carpani) al Riviera delle Palme nel ritorno. E’proprio per questo motivo che i rossoblu pur avendo chiuso a pari punti in classifica con i dorici, sono davanti.
Queste nel dettaglio le 9 finali Play Off dei rispettivi Gironi di Serie D:
Girone A: Santhià -Lavagnese; Girone B:Ponte San Pietro Isola- Olginatese; Girone C: Delta Porto-Legnago Salus ; Girone D: Mezzolara-Este ; Girone E: Atletico Arezzo-Castel Rigone ; Girone F:Samb-Ancona 1905; Girone G: Città di Marino-Pomigliano ; Girone H: Sarnese-Casertana ; Girone I: Nuovo Cosenza-Messina.
Le vincitrici delle 9 finali Play Off accederanno ai Play Off Nazionali unitamente alla migliore semifinalista della Coppa Italia di Serie D (Bogliasco d’Albertis). Le cinque squadre qualificate dopo questi confronti (sempre in gara unica), unitamente alla finalista della Coppa Italia di Serie D (San Donà Jesolo), acquisiranno il diritto a disputare il turno successivo. Le tre qualificate più la squadra vincitrice della Coppa Italia (Sant’Antonio Abate) saranno le quattro squadre ammesse alle semifinali. Il 10 giugno 2012 in gara unica sarà disputata la finale, in campo neutro. In caso di parità di punteggio al termine dei due tempi di gioco, si procederà alla esecuzione dei calci di rigore.
STATISTICHE SAMB:
Vittorie: 20 + una = 21 (con Ancona 1905, Riccione, Atessa Val di Sangro, Santegidiese, Real Rimini, San Nicolò, Miglianico, Olympia Agnonese, Luco Canistro, Recanatese, Atletico Trivento, Vis Pesaro , di nuovo come all’andata con l’Ancona 1905, Riccione, Santegidiese, Real Rimini, Miglianico, Olympia Agnonese, Luco Canistro e Recanatese + quella con l’Isernia ai Play Off).
Pareggi: 12 (con Atletico Trivento , Vis Pesaro , Renato Curi Angolana, Civitanovese, Jesina, Teramo e di nuovo con Renato Curi Angolana e Civitanovese, poi con Isernia, Atessa Val di Sangro, di nuovo con Jesina e poi con San Nicolò) .
Sconfitte: 2 (Isernia e Teramo).
Gol fatti: 57+2 ai Play Off = 59 (31+2 ai play off in casa e 26 in trasferta) con 12 diversi marcatori : Carpani [3], Cremona [1-poi passato alla Santegidiese], Di Vicino [9 +1], Donzelli [1], Marini [2], Mengo [3], Napolano [11+1], Oretti [2], Pazzi [13], Gabriele Puglia [4], Storani [1-non fa più parte della rosa] e Voinea [7].
Gol subiti: 31 nella Regolar Seasion +1 ai Play Off = 32 (15 +1 in casa ed 16 in trasferta).
Differenza reti: +26 +1= +27 (57+2-31+1).
Capocannoniere: Christian Pazzi con 13 reti (stesso numero di gol del capocannoniere rossoblu della scorsa stagione: Covelli).
Punti interni: 36 nella Regola Season+3 nei Play Off (su 17+una a Play Off gare casalinghe) : 10 +1 successi, 6 pareggi ed un ko.
Punti esterni: 36 (su 17 gare in trasferta): 10 successi, 6 pareggi ed un ko.
Notare come la Samb abbia totalizzato lo stesso identico score (di punti, vittorie, pareggi e sconfitte) in casa ed in trasferta.
Espulsioni (di giocatori): 9 + una ai Play Off (D’Agostino, Di Vicino, Donzelli, Mengo [2], Napolano [2], Nicolosi e Pazzi [una nella Regolar Season + una nei Play Off]) .
Ammonizioni: 87 nella Regolar Season + 2 nei Play Off = 89.
Media inglese: +4.
Statistiche ANCONA 1905 (prossimo avversario Samb nella finale Play Off) :
Vittorie: 21 nella Regolar Season + una nei Play Off = 22 (Con Renato Curi Angolana, Santegidiese, Jesina, Real Rimini, San Nicolò, Miglianico, Recanatese, Olympia Agnonese, Luco Canistro, Atessa Val di Sangro, Teramo, di nuovo con Renato Curi Angolana, Santegidiese, Real Rimini e Miglianico, poi con Vis Pesaro, di nuovo con Luco Canistro, poi con Atletico Trivento, di nuovo con Atessa Val di Sangro, poi con Isernia e di nuovo col Teramo + quella con la Civitanovese nei Play Off) .
Pareggi: 9 (Con Civitanovese, Riccione, Atletico Trivento, Isernia, di nuovo con Civitanovese, poi con Jesina, San Nicolò e Recanatese e di nuovo con Riccione).
Sconfitte: 4 (Con Samb, Vis Pesaro, di nuovo con la Samb, poi con Olympia Agnonese)
Gol fatti: 66 nella Regolar Season + 4 nei Play off = 70, con 15 diversi giocatori :Alex Ambrosini (18 +1), Cipolla (2-poi svincolato), Costa Ferreira (2), Genchi (19 +2), Daniele Gramacci (1), Guglielmi (2-poi tornato all’Atletico Trivento), Kostadinovic (2 +1), Maiorano (1), Malavenda (2), Marino (1), Pesaresi (3), Ruffini (1), Elia Santoni (1), Mattia Santoni (7) e Tafani (1). Ai 15 marcatori dorici vanno aggiunte 3 autoreti: Committante (Recanatese), D’Agostino (Olympia Agnonese) e Fusaro (Atletico Trivento).
Gol subiti: 29 nella Regolar Season +3 nei Play Off = 32.
Differenza reti: +37 nella Regolar Season +1 nei Play Off = +38 (66+ 4-29+3).
Capocannoniere: Genchi con 19 reti nella Regolar Season +2 nei Play off = 21
Punti interni: 40+3 nei Play Off= 43 (su 17 gare nella Regolar Season + una nei Play Off casalinghe) 12 successi, 4 pareggi ed un ko.
Punti esterni: 32 (su 17 gare in trasferta): 9 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte .
Espulsioni (di giocatori): 6 nella Regolar Season + una nei Play Off= 7 .
Ammonizioni:?
Media inglese: +4.
Riepilogo Classifica Finale Serie D Girone F: Teramo * 73, Samb ed Ancona 1905 72, Civitanovese 68, Isernia 60 , Atletico Trivento 59, San Nicolò 50, Jesina ed Olympia Agnonese 48, Recanatese 45, Vis Pesaro 44, Atessa Val di Sangro e Riccione 39, Renato Curi Angolana 38, Santegidiese 36, Miglianico ^ 26, Luco Canistro ^19 , Real Rimini ^ 5.
* promosso in 2a Divisione Lega Pro .
^= retrocesse direttamente in Eccellenza.
VERDETTI NEL DETTAGLIO SERIE D GIRONE F:
Teramo promosso in 2a Divisione Lega Pro.
La Samb pur avendo chiuso a pari punti con l’Ancona è stata giudicata seconda mentre i dorici sono terzi. Questo perchè i rossoblu hanno il vantaggio sui biancorossi negli scontri diretti vinti entrambi (per 1-0) dalla squadra di Palladini.
Play Out: Atessa Val di Sangro e Riccione giunti al 13° posto a pari punti sono entrambi salvi senza disputare lo spareggio visto il vantaggio di 13 punti (sugli 8 minimi come distacco per disputare i play out) sul Miglianico (16°). Mentre si disputerà lo spareggio Santegidiese-Renato Curi Angolana. Andata il 20 maggio alle ore 16 a Sant’Egidio e ritorno il 27 maggio sempre alle ore 16 a Città Sant’Angelo.
Il Miglianico (per il quale si tratta della 2a retrocessione diretta consecutiva sul campo dopo quella della scorsa stagione poi annullata dal ripescaggio estivo al posto del Venafro che si era salvato sul campo ma poi fallito e del Cesenatico giunto davanti agli abruzzesi in classifica ma poi anch’esso fallito) fa compagnia a Luco Canistro e Real Rimini retrocedendo anch’esso direttamente in Eccellenza.
CLASSIFICA CANNONIERI: Gerardo Masini del Teramo succede ad Alex Ambrosini (che la scorsa stagione quando indossava la maglia del Santarcangelo fu capocannoniere del Girone F con 21 reti) vincendo la classifica cannonieri della Serie D Girone F 2011/12 con 22 gol (nessun rigore trasformato). Seguono Bucchi del Teramo e Genchi dell’Ancona 1905 con 19 reti ciascuno. Completano il podio finale Ambrosini dell’Ancona 1905 e Stefanelli del Riccione con 18 gol a testa.
STATISTICHE NEL DETTAGLIO SERIE D GIRONE F dopo 34 giornate della Regolar Season :
POSITIVE:
Non ci sono più squadre imbattute ne in assoluto ne in trasferta. Mentre in casa l’unica squadra che ha chiuso imbattuta è la Civitanovese.
La più lunga serie positiva stagionale ma anche la miglior striscia positiva è della Samb con 28 risultati utili consecutivi (18 successi e 10 pareggi).
La più lunga e maggiore striscia di vittorie consecutive è stata della Samb con 10 successi consecutivi.
Maggior numero di vittorie consecutive conclusive: Ancona 1905 e Samb con 4 successi consecutivi a testa.
Miglior attacco: Teramo con 86 reti all’attivo , segnate con 15 diversi marcatori :Arcamone (13), Berra (2-poi passato alla Renato Curi Angolana), Borrelli (5), Bucchi (19), Calabuig (1), Ferrani (2), Filipponi (1), Laboragine (2), Masini (22), Petrella (8), Davide Traini (1), Saraceno (1), Speranza (1), Valentini (7) e Vitone (1).
Miglior difesa: Anccona 1905 e Teramo con 29 reti subite a testa.
Migliore differenza reti: Teramo con un + 57 (86-29)
Maggior numero di vittorie: Teramo con 22 successi.
Minor numero di sconfitte: Samb (2-0 ad Isernia e 1-3 interno col Teramo) con 2 soli ko .
Maggior numero di pareggi: Jesina, Recanatese e Samb con 12 pari a testa.
La squadra che ha fatto più punti in casa è la Civitanovese (12 successi e 5 pareggi) con 41 .
La squadra che ha fatto fatto più punti in trasferta è la Samb con 36 (10 successi, 6 pareggi ed un ko).
Le squadre con meno espulsioni (di giocatori) sono: Riccione e Vis Pesaro con solo 3 cartellini rossi a testa rimediati .
La squadra con meno ammonizioni è il Teramo con 39 cartellini gialli rimediati .
La squadra a segno col maggior numero di giocatori è la Civitanovese con 16 diversi elementi :
Boateng (1), Bolzan (5), Buonaventura (11), De Vincenziis (1), Fabi Cannella (1), Filiaggi (1), Kuci (1), Stefano Mandorino (4), Marci (2), Martelli (1), Mongiello (4), Paganotto (2), Papa (1), Spinaci (9), Michael Traini (13) e Trillini (2). Ai 16 marcatori rossoblu va aggiunta l’autorete di Paglialonga (Riccione).
Migliore media inglese: Teramo con un +5.
Queste le 9 squadre dei rispettivi Gironi di Serie D promosse in 2a Divisione :
Girone A:Saint-Christophe ;Girone B: Sterilgarda Castiglione ; Girone C: Unione Venezia ; Girone D: Forlì ; Girone E:Pontedera ; Girone F: Teramo ; Giroone G: Salerno (ex Salernitana) ; Girone H: Martina Franca ; Girone I:Hinterreggio.
Queste 9 squadre si giocheranno la Poule Scudetto per stabilire la squadra campione d’Italia Dilettanti 2011/12. Inizialmente le 9 squadre saranno divise in tre gironi triangolari di cui le prime 3 di ogni girone e la migliore tra le seconde approderanno in semifinale.
SCUDETTO DILETTANTI:
1a Giornata Girone 1: Saint Cristophe-Sterilgarda Castiglione 0-0. Ha riposato: Unione Venezia.
1a Giornata Girone 2: Forlì-Teramo 2-3 (21’ autorete di Filipponi [F], 47’Ciampi , 50’Masini , 60’Evangelisti [F] su rigore, 85’ Arcamone su rigore). Ha riposato: Pontedera.
1a Giornata Girone 3: Martina Franca-Salerno 0-0. Ha riposato: Hinterreggio.
Le squadre di Serie D retrocesse direttamente in Eccellenza dopo la stagione regolare sono: Lascaris, Cantù San Paolo ed Albese (nel Girone A, a 19 squadre in quanto l’Aquanera Comollo Novi è stata esclusa per irregolarità in fase di ammissione al campionato. In questo Girone non si disputano Play Out), Gallaratese e Fiorenzuola (nel Girone B), I.S.M. Gradisca e Città di Concordia (nel Girone C) , Sestese, Pelli Santa Croce e Villafranca (nel Girone D), Sansovino, Group Città di Castello e Zagarolo (nel Girone E), Real Rimini, Luco Canistro e Miglianico (nel Girone F), Atletico Boville e Bacoli Sibilla Flegrea (nel Girone G), Gaeta , Angelo Cristofaro e Viribus Unitis [dopo spareggio perso 1-2 col Real Nocera Superiore che dunque accede alla sfida Play Out contro il Grottaglie] (nel Girone H), Cittanova Interpiana e Valle Grecanica (nel Girone I).
COPPA ITALIA DI SERIE D:
Finale del 2 maggio (si doveva giocare il 25 aprile) a Civitanova: Sandonà Jesolo-Sant’Antonio Abate 1-2.
Il Sant’Antonio Abate ha vinto la Coppa Italia di Serie D 2011/12 ed è ammesso da regolamento direttamente alle semifinali dei Play Off Nazionali di Serie D (vinti la scorsa stagione dal Rimini) i quali se vinti daranno un’altra promozione quasi sicura in Seconda Divisione Lega Pro.
ALBO D’ORO COPPA ITALIA DI SERIE D (da non confondere con la Coppa Italia Dilettanti):
1999/00: Castrense ; 2000/01: Todi; 2001/02: Pievigina; 2002/03:Sansovino;
2003/04:Juve Stabia (oggi in Serie B); 2004/05:U.S.O. Calcio; 2005/06:Sorrento;
2006/07:San Felice Normanna ; 2007/08: Como ; 2008/09:Sapri ; 2009/10: Matera; 2010/11: Perugia; 2011/12: Sant’Antonio Abate.
Ecco il quadro Nazionale aggiornato di tutte le squadre che hanno vinto o sono in testa ai propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate o stanno approdando in Serie D:
Abruzzo : Amiternina
Basilicata: Atletico Potenza
Calabria:Montalto Uffugo
Campania: Savoia (Nel Girone A) ed Agropoli (Nel Girone B )
Emilia Romagna: Colorno * e Formigine * a pari punti (Girone A) e Misano * e Castenaso * a pari punti (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Kras Repen
Lazio: Ostiamare (Girone A) e San Cesareo * (Girone B )
Liguria: Sestri Levante
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): Nuova Pro sesto (Girone A), Caravaggio (Girone B) e Sant’Angelo (Girone C)
Marche: Maceratese
Molise: Termoli
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Verbania (Girone A) e Bra (Girone B)
Puglia: Liberty Monopoli
Sardegna:Torres
Sicilia: Ribera (Girone A ) e Ragusa (Girone B)
Toscana: Lucca 2011 [ex Lucchese ] (Girone A) e Fiesolecaldine (Girone B).
Trentino Alto Adige: Fersina Perginese
Umbria: Bastia
Veneto: Trissino (Girone A) e Clodiense (Girone B).
*= Squadre in testa ai propri campionati ma non ancora matematicamente promosse.
A queste squadre nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno le sette vincitrici dei play off nazionali d’Eccellenza ed il Bisceglie vincitore della Coppa Italia Dilettanti.
Lascia un commento
A Radio Azzurra il presidente e Palladini (Grande!! priorità al lavoro che c’è crisi! … ma visto che non lavora nessuno lo stadio sarà pieno ;) ) hanno confermato che si gioca alle 15. C’è confusione… a CHE ORA SI GIOCA?? visto che avete scritto alle 18 (o 18.30)!
Non si sa ancora nulla con certezza. Grazie.