SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promosso il programma AMVA, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di giovani in stato di svantaggio (anche dunque i disoccupati), attraverso la promozione di dispositivi e strumenti per la formazione, con priorità per i contratti di apprendistato.
Il programma è attuato da “Italia Lavoro”, con azioni che rispondono a logiche e metodi di una strategia nazionale unitaria di sostegno ai processi di sviluppo locale, prevedendo benefici per imprese e giovani di età compresa tra i 15 ed i 35 anni che si trovano nello stato di svantaggio. In particolare l’intervento rivolto alle imprese prevede l’elargizione di contributi da 4700 a 5500 euro per ogni giovane (da 15 a 29 anni) assunto con contratto di apprendistato.
Ma non è tutto perché lo stesso programma finanzia anche le “Botteghe di mestiere”, prevedendo interventi economici ancora per giovani disoccupati inoccupati, che svolgono un tirocinio semestrale. Infine sono previsti specifici interventi anche per la creazione di nuove imprese con in particolare euro 10.000 per 500 nuove imprese da avviare, nei comparti produttivi propri della tradizione italiana, da parte di giovani di età non superiore a 35 anni.
Alla luce degli specifici benefici previsti dal programma ministeriale di cui sopra, particolarmente interessante per le imprese ed i giovani in attesa di occupazione della provincia di Ascoli Piceno e dunque per meglio diffondere gli stessi tra le imprese rappresentate, la Confcommercio ha ritenuto utile promuovere, di concerto con l’Ente Camerale, Italia Lavoro e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, uno specifico convegno dal titolo “Programma AMVA: benefici per giovani ed imprese”, che avrà luogo martedì 3 aprile, alle ore 15, presso la sede Confcommercio di San Benedetto del Tronto (via Bianchi, 36).
Lascia un commento