I promotori dell’associazione Città dei Bambini si sono costituiti per creare un movimento che tenga la luce accesa su questi problemi e per provare ad invertire la tendenza o quanto meno a ridurre le conseguenze negative di questi tagli e a trovare auspicabili e possibili soluzioni. Convinti che una coerente “cultura per l’infanzia” non possa aspettare. L’associazione Città dei Bambini ha messo in campo alcune persone qualificate, in grado di occuparsi della situazione dell’infanzia. Loro sostengono che investire tempo, ricerca, risorse intellettuali ed economiche nei servizi educativi come la Festa dei Bambini sia un’azione utile a creare un futuro migliore. In un periodo di forte difficoltà economica,è maggior ragione utile investire sulla cultura e soprattutto sulla cultura dell’infanzia per evitare che, i bambini con problemi diventino adulti con problemi esistenziali in un prossimo futuro.
Copyright © 2019 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento