GROTTAMMARE – Genitori sui banchi di scuola. Rispondendo a un bando della Regione Marche, con cinque progetti elaborati dai Centri ricreativi della città, il comune di Grottammare ha ottenuto un contributo per ben quattro di essi, dedicati alla comunicazione e in generale alle relazioni in famiglia.
I fondi a disposizione ammontano a 4mila euro e serviranno ad attivare corsi e laboratori presso le strutture “L’isola che c’è” e “Stile Libero”.
I progetti finanziati nel dettaglio si tradurranno in percorsi formativi condotti sia dal personale delle ludoteche sia da esperti esterni, con l’obiettivo di incentivare la comunicazione a tutti i livelli, da quello emotivo a quello ludico e verbale.
Ecco i punti focali dove si interverrà:
-Educazione emotiva per genitori. Sviluppare nei genitori abilità di intelligenza emotiva in modo da diventare bravi allenatori per i propri ragazzi.
-Genitori e figli cre-attivi. Creazione di luoghi fisici dove genitori e figli possa produrre insieme manufatti artistici per riscoprire il valore della condivisione e della trasmissione delle conoscenze.
-Tecniche di animazione psicopedagogica per genitori. Fornire a i genitori gli strumenti di espressione e comunicazione necessari al coinvolgimento dei propri figli in momenti ludico-ricreativi.
-Il dialogo e le relazioni in famiglie con bambini disabili. Migliorare le relazioni affettive e comunicative tra figli disabili e non all’interno dello stesso nucleo familiare.
La partecipazione ai corsi è gratuita. A breve l’attivazione.
Intanto prosegue con successo nel Centro di Aggregazione Stile Libero la seconda edizione del progetto “Ludus in Tabula” che consistente in partite dimostrative di giochi da tavolo nuovi ed originali.
I giochi da tavolo e di ruolo sono da sempre ritenuti nelle ludoteche cittadine molto interessanti e praticati, tanto da spingere alcuni a presentare (come gruppo informale), un progetto realizzato con il supporto delle operatrici e successivamente finanziato della legge regionale 46/95 con la compartecipazione di fondi comunali destinati alle Politiche sociali e giovanili.
Il progetto è rivolto ai ragazzi dai dodici ai diciotto anni, prevede incontri settimanali all’interno dei quali, oltre alla presentazione di nuovi giochi, sono previste realizzazioni di performance live. Gli appuntamenti sono con ingresso gratuito e si svolgono ogni giovedì dalle 17 alle 19:30.
Lascia un commento