SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA – A seguito di un paio di riunioni promosse dal signor Settimio Ferranti, insieme a tanti altri cittadini, tenutesi a Sant’Omero il 30 dicembre e il 30 gennaio, è nata, coinvolgendo singoli, comitati, associazioni e gruppi vari, la Consulta interregionale Just a mission per i beni comuni e la tutela dei diritti dei cittadini.
Un’iniziativa destinata a proporsi come strumento di interrelazione, sinergia e azione comune tra tutti i soggetti coinvolti, a partire dai territori confinanti tra Marche e Abruzzo, finalizzate alla tutela, all’innovazione e alla valorizzazione dei beni comuni e dei diritti dei cittadini.
La Consulta rappresenta la risposta alle esigenze, in particolare, dei territori dei confini tra le due regioni, la cui marginalità, da un lato, offre spesso l’occasione di utilizzarli per interventi speculativi che non portano benefici reali, dall’altro rende difficoltose eventuali soluzioni innovative per migliorare la qualità economica ambientale e che permettano la crescita delle comunità locali.
Appunto per questo, “Just a mission” si propone come mezzo collettivo di conoscenza, interconnessione e valorizzazione delle potenzialità del territorio e dei suoi abitanti, senza che nessuno dei gruppi aderenti si imponga sugli altri.
Attualmente sei sono le questioni all’attenzione della Consulta: la proposta del Parco Marino del Piceno, l’opposizione allo stoccaggio del gas in San Benedetto del Tronto, l’informazione sull’elettrodotto Fano-Teramo, l’opposizione ad un’Italia petrolizzata, l’opposizione ai rigassificatori al largo del Conero (AN) e la proposta di legge sul reddito di cittadinanza, mutuo soccorso e potere d’acquisto complementare.
E’ prevista una riunione programmatoria per affrontarle, venerdi 10 febbraio alle 21.15, nella sala multimediale di Piazza Europa 17 a Sant’Egidio alla Vibrata
Lascia un commento