SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Riceviamo e pubblichiamo.
In riscontro alla richiesta avanzata si precisa in primo luogo che permessi gratuiti per la sosta a pagamento possono essere rilasciati ai sensi della Deliberazione G.C. n.18 del 23 gennaio 2001 a favore dei veicoli riservati a servizi di polizia, per attività di polizia giudiziaria e di pronto intervento, e a quelli utilizzati dagli esercenti la professione sanitaria (in conformità di quanto disposto dall’articolo 7 comma 4 Codice della Strada) nonché a favore di “enti pubblici e assistenziali per ragioni di pubblico interesse”. La Deliberazione G.C. n. 5 del 18 gennaio 2007 ha previsto il rilascio di permessi gratuiti per la sosta a pagamento del territorio cittadino a favore dei componenti della Giunta Comunale e del Presidente del Consiglio per lo svolgimento dei compiti istituzionali, confermando il rilascio dei permessi per la sosta dei veicoli di proprietà dei consiglieri comunali per le zone a pagamento di Via Asiago e del parcheggio sotterraneo di Piazza Bambini del Mondo. Con Deliberazione n.160 del 29 maggio 2007 è stato infine stabilito che le autorizzazioni per la sosta a pagamento “non saranno valide per le zone a pagamento del lungomare, ad eccezione di quelle in possesso delle Forze di Polizia per i veicoli impegnati nei servizi di polizia giudiziaria”.
Alla luce di tali disposizioni nel 2011 sono stati rilasciati:
n.39 permessi complessivi, senza indicazione di targa, alle Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Capitaneria di Porto);
n.20 permessi complessivi, senza indicazione di numero di targa (ad eccezione dei veicoli degli Ufficiali giudiziari) a favore dei seguenti Uffici giudiziari: Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno, Tribunale di San Benedetto del Tronto, Ufficio del Giudice di pace, Ufficiali giudiziari;
n.30 permessi complessivi a favore dei medici di base convenzionati (per il tempo massimo di sosta di un’ora), degli operatori del Dipartimento di salute Mentale, degli Uffici A.S.U.R. di Piazza Nardone. In questi casi il permesso viene rilasciato con l’indicazione del numero di targa del veicolo;
n.3 permessi a favore delle seguenti Associazioni e Cooperative che operano nel sociale: ANTEAS, ANFASS e KOINEMA;
n.7 permessi, validi su tutte le aree di sosta a pagamento (fatta eccezione, come si è detto, per il lungomare), con indicazione del numero di targa (di cui 4 con doppio numero di targa), rilasciati agli assessori (fatta eccezione per l’Assessore Luca Spadoni che non ne ha fatto richiesta) e al Presidente del Consiglio comunale;
n.18 permessi, validi esclusivamente per l’area a pagamento di Via Asiago e per il parcheggio sotterraneo della sede comunale, rilasciati ai consiglieri comunali (di cui due con doppio numero di targa). Degli aventi diritto non hanno richiesto il permesso i Consiglieri Ferritto, Gabrielli, Bovara, Vesperini e Liberati;
n.4 permessi a disposizione della Segreteria del Sindaco, validi esclusivamente per le aree a pagamento di Via Asiago e del parcheggio sotterraneo di Piazza bambini del Mondo, senza indicazione del numero di targa, per esigenze connesse all’accoglienza in Comune di personalità ospitate per incontri e riunioni.
Si precisa che, di seguito alle richieste di Assessori e Consiglieri avanzate per più di un veicolo, verrà rilasciato per il 2012 un unico tagliando di permesso contenente l’indicazione di tutte le targhe.
Si ritiene che l’indicazione delle targhe dei veicoli autorizzati e delle relative intestazioni possa ragionevolmente considerarsi come non essenziale rispetto alle finalità di informazione pubblica. Se ne omette dunque il riferimento, anche perché la divulgazione potrebbe comportare ingiustificate ingerenze nella sfera privata degli interessati o esporli a spiacevoli episodi in considerazione della funzione svolta.
Lascia un commento
….permessi gratuiti per la sosta a pagamento del territorio cittadino a favore dei componenti della Giunta Comunale e del Presidente del Consiglio per lo svolgimento dei compiti istituzionali” questa la delibera..
1)sono prviste sanzioni per un uso improprio????
2)a chi sono intersate le 4 auto con permessi con doppia targa?
Che contraddizione, proprio l’Assessore (alla Viabilità) che a buon diritto, e penso anche l’unico per necessita istituzionale, dovrebbe usufruire di un permesso valido su tutte le aree a pagamento, non lo possiede. Mah! A mio modesto parere tutti gli altri Assessori dovrebbero invece usufruire del permesso valido soltanto per le aree a pagamento circostanti il municipio, per stazionarvi gratutitamente al fine di svolgere il proprio mandato, nulla di più. Il punto è proprio questo: il permesso è finalizzato allo scopo di poter far trovare più semplicemente un parcheggio libero all’Assessore nel compiere il proprio ruolo istituzionale, ovvero è solo quello,… Leggi il resto »