SAN BENEDETTO DEL TRONTO- La 19a Giornata (2a di Ritorno) del Campionato di Serie D Girone F è andata in archivio con 6 successi (di cui 2 esterni) e 3 pareggi ; 18 le reti messe a segno in questo 19° turno.
In vetta il Teramo (al 5° successo interno consecutivo, veniva però da 2 ko esterni consecutivi in altrettanti scontri diretti ad Ancona e Civitanova) ha inflitto una pesante cinquina (doppietta di Bucchi) interna all’Isernia (che veniva da 9 risultati utili consecutivi, compreso il pari interno col Luco Canistro, trasformato mercoledì scorso dal giudice sportivo in un successo per 3-0 a tavolino come documentato sotto) che ha giocato per ben 73 minuti in 10 per l’espulsione del portiere Marconato (fallo di mani fuori area) . La squadra di Cappellacci riprende marcia vincente con un +4 sulle seconde.
Già seconde, perchè visto il pari interno a reti bianche dell’Ancona 1905(all’8° risultato utile consecutivo e non subisce gol da 3 gare) con la Civitanovese (all’8°risultato utile consecutivo) la meravigliosa Samb vincendo all’inglese sul campo della Vis Pesaro (che veniva da 2 successi consecutivi in cui non aveva nemmeno subito reti) ha scavalcato la compagine di Cornacchini e agganciato i dorici al 2° posto.
La formazione di Palladini prosegue sua inarrestabile marcia centrando il 13° risultato utile consecutivo, l’8a vittoria di fila , la 4a consecutiva in trasferta ma soprattutto la 10a nelle ultime 11 partite.

Risultati e marcatori della 19a Giornata (2a di ritorno) di domenica 15 gennaio 2012:
Ancona 1905-Civitanovese 0-0; Atessa Val di Sangro- San Nicolò 1-1 (83′ Costantino [S.N.], 85′ Maimone [A.V.S] ); Atletico Trivento-Santegidiese 2-1 (36’ Guglielmi, 56’ Aquaro, 76’ Allegretti [S] ); Luco Canistro-Real Rimini 2-0 (9′ Di Fausto, 57′ Pedalino ) ; Olympia Agnonese-Miglianico 1-1 (25’ Lazzarini [M], 51′ Di Lollo [O.A.] ) ; Recanatese-Jesina 0-1 (62′ Rossini); Riccione- Renato Curi Angolana 1-0 (4′ Stefanelli); Teramo-Isernia 5-0 (19’ Ferrani, 36’ Vitone, 55’ Bucchi, 60’ Arcamone, 67’ Bucchi ) ; Vis Pesaro-Samb 0-2 (30′ Pazzi, 87′ Oretti).

CLASSIFICA: Teramo 45, Ancona 1905 e Samb 41, Civitanovese 40, Isernia * 30, Atletico Trivento 29, Vis Pesaro 28, San Nicolò 27, Olympia Agnonese 26, Recanatese 24, Atessa Val di Sangro, Jesina e Riccione 22, Santegidiese 21, Renato Curi Angolana 17, Luco Canistro 16, Miglianico 13, Real Rimini 4.
*= ha ottenuto in settimana i 3 punti a tavolino della sfida interna col Luco Canistro che era finita (sul campo) in parità: 1-1. Il giudice sportivo ha accolto il reclamo presentato dai molisani per l’impiego da parte dei rovetani di un giocatore (Pedalino) che non poteva essere schierato perché tesserato nello stesso giorno di disputa della gara (sabato 3 dicembre 2011). Le norme federali, infatti, dicono che ogni giocatore può scendere in campo soltanto dal giorno successivo rispetto a quello del deposito o della spedizione dell’accordo di tesseramento.

Prossimo turno 20a Giornata (3a di Ritorno) di domenica 22 gennaio 2012 ore 14:30:
Civitanovese-Atessa Val di Sangro (all’andata 2-1); Jesina-Atletico Trivento (0-1); Miglianico-Vis Pesaro (1-5); Olympia Agnonese-Recanatese (2-1) ; Real Rimini-Riccione (0-6) ; Renato Curi Angolana-Isernia (0-0); Samb-Ancona 1905 [senza la presenza del pubblico ospite, visto divieto]- (andata 1-0) ; San Nicolò-Luco Canistro (0-0) ; Santegidiese-Teramo (1-3).
La gara d’andata giocata al Del Conero è finita 0-1 (9′ Pazzi) per la Samb. L’ultima volta invece che Samb ed Ancona si erano affrontate al Riviera Delle Palme risale alla stagione 2007/08, in Serie C1 e finì con un brutto 0-0. In questa stagione le 2 squadre si sono affrontate anche nel 1° turno di Coppa Italia ad agosto al Del Conero ed è finita 3-0 (24’Ruffini, 49’Genchi, 57′ Costa Ferreira) per i dorici .

CLASSIFICA CANNONIERI: In testa alla classifica marcatori c’è l’argentino Gerardo Masini del Teramo con 15 gol (nessun rigore trasformato). Segue Stefanelli del Riccione con 12 reti. Completano l’attuale podio Bellucci della Vis Pesaro e Keita dell’Olympia Agnonese con 11 centri a testa. Poi troviamo Ambrosini dell’Ancona 1905 , l’argentino Arcamone e Bucchi del Teramo e Traini della Civitanovese con 10 reti ciascuno. Dietro di loro vi sono Napolano e Pazzi della Samb e Galli (7 con la maglia della Santegidiese e 2 con quella del San Nicolò) con 9 centri ciascuno. Seguono Aquaro dell’Atletico Trivento e D’Ambrosio dell’Olympia Agnonese con 8 reti a testa.
Dietro di loro vi sono Buonocore del Riccione e Genchi dell’Ancona 1905 con 7 gol a testa. Poi troviamo Lalli del San Nicolò, Panico dell’Isernia e Parmigiani della Renato Curi Angolana con 6 reti ciascuno.
Alle loro spalle ci sono Allegretti della Santegidiese, Arce e Di Paolantonio del San Nicolò, Buonaventura della Civitanovese, Covelli dell’Isernia, Tommaso Gabrielloni della Jesina, Isotti della Renato Curi Angolana, Mattia Santoni dell’Ancona 1905, Spinaci della Civitanovese e Zonghetti della Vis Pesaro con 5 centri ciascuno. Poi troviamo Chicco della Recanatese, Costantino del San Nicolò, D’Angelo dell’Atessa Val di Sangro, De Stefano dell’Atletico Trivento, Di Matteo del Luco Canistro, Di Vicino della Samb, Di Vito, Minadeo e Palumbo dell’Atletico Trivento, La Vista, Patti e Rizzi della Santegidiese, Patrizi della Recanatese, Petrella del Teramo, Torelli della Vis Pesaro e Guglielmi (2 reti con la maglia dell’Ancona 1905 e 2 con quella dell’Atletico Trivento)con 4 reti ciascuno . Seguono Bisegna dell’Atletico Trivento, Bolzan e Stefano Mandorino della Civitanovese, Di Camillo, Giansante e Maimone dell’Atessa Val di Sangro, D’Ippolito della Santegidiese, Lazzarini, Quintiliani e Valbonesi del Miglianico, Marchetti della Recanatese, Pettrone dell’Isernia, Scampamorte dell’Olympia Agnonese , Tantuccio del Riccione, Vicini della Vis Pesaro, Voinea della Samb, Berra (2 col Teramo ed 1 con la Renato Curi Angolana) con 3 gol a testa.

TABELLINO DI ANCONA 1905 – CIVITANOVESE 0-0
ANCONA 1905 : David , Kostadinovic , Tafani , Torta , Gandelli, Marino, Ruffini , Costa Ferreira , Mattia Santoni (83′ Cipolla), Ferraro (65′ Genchi ), Ambrosini . A disposizione: D’Arsiè, Gagliardini, Patti, Gramacci e Malavenda. Allenatore: Marco Osio
CIVITANOVESE : Hrivnak , Papa , Bolzan , Paganotto (10’ Castracani ), Sbaraglia , Trillini , Marci (67′ Spinaci ), Rossi , Stefano Mandorino , Buonaventura (78′ Filiaggi ), Traini . A disposizione: Facheris, Rachini, Mongiello e Fabi Cannella. Allenatore: Giovanni Cornacchini
ARBITRO: Marinelli di Tivoli (Muccignatto di San Donà , Squarcia di Roma )
ESPULSI: 84′ Traini (C), doppia ammonizione e dopo il termine della gara Rossi (C) per proteste
AMMONITI: Ruffini (A),Torta (A), Ambrosini (A), Traini (C), Bonaventura (C), Papa(C) e Rossi (C).
Angoli: 5-2.
Recuperi: 4’+5′.
Note:Prima della gara osservato un minuto di silenzio per le vittime del disastro della nave Costa Concordia .
Spettatori: 3608 circa (tra abbonati, paganti ed accreditati).
Curiosità:Anche la gara d’andata, giocata al Comunale di Civitanova finì 0-0.