CUPRA MARITTIMA – Il 2012 è stato proclamato ufficialmente dall’Unione Europea: “Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo”. Il Comune di Cupra Marittima per questo motivo, sta varando idee e iniziative che si possano integrare all’interno di questo progetto.
Il primo proposto sarà quello degli “Orti Sociali”, indirizzato ovviamente ai pensionati che vogliono prendersi cura di piccoli appezzamenti di terreno. Si tratta di spazi messi a disposizione da un privato in (comodato d’uso), in zona Boccabianca. I soggetti che accetteranno di coltivare questi orti potranno godere dei frutti derivanti dal lavoro svolto. Lo scopo di “Orti Sociali”, secondo l’amministrazione, può dunque definirsi duplice.
Interessante è anche “Nonni Civici” con finalità di sicurezza generale, poiché prevede che gli anziani sorveglino attivamente in giardini pubblici e all’uscita delle scuole per “vegliare” sui bambini. I nonni segnaleranno anomalie ed eventuali disservizi, permettendo all’Amministrazione Comunale, di risolvere eventuali problematiche con maggiore puntualità ed efficienza.
Altra importante novità sarà l’istituzione del Centro Aggregazione Sociale per Adulti (Casa). Il Comune intende favorire momenti d’incontro e socializzazione a tutti gli adulti, pensionati e non solo, che non hanno un luogo, soprattutto nel periodo invernale, dove poter trascorrere delle ore in compagnia di amici e coetanei. Il Centro sarà composto di tre stanze che saranno dedicate alla lettura, ad attività ricreative e ludiche.
A favorire l’interazione tra mondo degli anziani e mondo dei giovani, arriva l’iniziativa proposta dal Comune in collaborazione con la Consulta Giovanile: “A Scuola dai nonni”. Un percorso di ascolto per non dimenticare il bagaglio di conoscenza che i più anziani possono donare ai giovani.
Un’altra espressiva novità riguardante il mondo delle associazioni. l’assessore ai Servizi Sociali Anna Maria Cerolini, inoltre, sensibile alle richieste avanzate dal gruppo Avis, si è attivata per trovare loro una sede più idonea. Dopo varie ricerche è stato deciso di collocare l’Avis nell’edificio dove attualmente si trova la Croce Rossa Italiana.
Nel frattempo è possibile richiedere informazioni contattando il Comune di Cupra allo 0735.77671
Lascia un commento
Complimenti, due belle iniziative.