www.rivieraoggi.it/gas-plus
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si vanno via via organizzando alcuni appuntamenti sempre relativi alla centrale di stoccaggio (è infatti questo il termine esatto, utilizzato dalle stesse società del gas, ndr) a San Benedetto. La sera del 4 gennaio si sono riuniti, presso la sede del quartiere Sant’Antonio, i rappresentanti dei quartieri di San Benedetto per decidere le modalità con le quali organizzare la fiaccolata del prossimo 14 gennaio (dalle ore 16:30 alle 19).
I comitati acquisteranno 100o fiaccole per una spesa di circa 300 euro, ripartendo la cifra tra tutti i quartieri anche se forse verranno realizzati dei pannelli di un metro per un metro, da vendere alla cifra simbolica di 5 euro, riprendendo lo stile del tormentone di Andrea Calcinaro. Verrà inoltre organizzato un servizio di sicurezza e “per evitare strumentalizzazioni” non verrà concessa la parola a nessuno e si firmerà un documento unico da parte di tutti i quartieri. Vi è anche un invito alle forze politiche di non esporre bandieri e striscioni di parte, mentre l’invito è esteso a tutti i rappresentanti istituzionali di Marche e Abruzzo.
Lunedì 9 gennaio inoltre, presso la sede del quartiere di Ponterotto, si svolgerà un incontro del costituendo comitato cittadino contro la centrale del gas, alle ore 21.
Intanto la Commissione comunale che si occupa della questione della centrale di stoccaggio del gas ha invitato i suoi partecipanti ad una visita all’impianto di stoccaggio di gas della Stogit-Eni di Minerbio (Bologna). Dato che la delegazione sarà di 10-12 persone e il viaggio sarà con mezzi comunali, forse si potrebbero vedere gli impianti più vicini di Cellino Attanasio (Teramo) e Cupello (Chieti)?
Lascia un commento
Invito cordialmente i componenti della Commissione consultiva sullo stoccaggio di gas, a recarsi, come e quando vogliono (ma se potete vi consiglio di farlo all’alba o al tramonto), presso la spiaggia della Riserva della Sentina; raggiungete il centro di quel tratto di costa in modo tale da ruscire a vedere bene la vallata del Tronto, il territorio della Riserva; cercate poi con lo sguardo la foce del fiume Tronto, dopodiché osservate ed ascoltate il “rumore del mare” seguendo il consiglio di Ugo Nespolo, colui che in città, ogni santo giorno continua a ripeterci, con voce d’acciaio, che preferisce questa apparentemente… Leggi il resto »
Io consiglio di arrivarci da nord passeggiando sulla spiaggia e ascoltando la differenza sonora tra la parte coperta dagli scogli e quella libera da queste barriere: vi garantisco la notevole differenza e il piacere di ascoltare il mare.
“I comitati di quartiere si muovono per la manifestazione: no ai simboli dei partiti, documento unico, nessuna dichiarazione. Intanto la commissione comunale organizza una visita alla centrale del comune bolognese”. I Comitati di Quartiere? quali? se su sedici 5 o 6 non esistono, poi perché la conferenza dei Presidenti non era a conoscenza dell’installazione? il Comune quando li ha avvertiti, per quanto riguarda i simboli dei partiti non li vogliono, vero alcuni di loro sono di partito, infatti alcuni erano candidati a consigliere Comunale, ed altri ruotano in alcune sfere politiche, come si fa ad essersi candidato in qualche partito… Leggi il resto »
Nessuno contesta il fatto che ci siano stati Presidenti di Quartiere candidati alle scorse elezioni. Come è palese che la Conferenza è formata dagli 11 Presidenti eletti. Però, caro c.c.c.srl, La informo che la Conferenza dei Presidenti si è espressa in maniera compatta riguardo al NO a simboli e partiti politici, perchè i Presidenti sono i Presidenti di Quartiere e non di questo o quel partito politico. E sono certo che anche un Presidente schierato politicamente, e ne ho avuto la riprova vivendo le attività della Conferenza, se la stessa propone o promuove un’attività che potrebbe andare contro il suo… Leggi il resto »
I Comitati di Quartiere, da quando hanno avuto notizie dell’impianto hanno sempre seguito l’iter, per quelle che sono state le comunicazioni a riguardo, a loro pervenute. Certamente non sono i comitati gli interlocutori nel procedimento, ma hanno sempre promosso l’informazione da qualsiasi parte essa sia arrivata. La prima Commissione consiliare sull’argomento si è svolta credo a Ottobre/Novembre 2010 e fin da quella data abbiamo chiesto notizie e chiarezza. Poi in questo arco di tempo ci sono state altre attività, le votazioni Amministrative ed il rinnovo dei direttivi (di cui 5 ancora in sospeso). Questo non ha impedito agli 11 comitati… Leggi il resto »
GRazie Direttore per aver censurato il mio commento.
Avviso ai lettori: il grazie di “c.c.c.srl” non è nè risentito né ironico. Fino a prova contraria.
Devo fare le mie scuse al Direttore, ho scritto quel grazie perché non avevo visto il mio commento, infatti mi diceva commento in attesa di moderazione, poi dopo aver scritto quel grazie mi è apparso il commento, rinnovo ancora le mie scuse, a Lei Direttore ed a tutti i lettori, del suo giornale. Non ho mai avuto paura di chiedere scusa quando ho sbagliato.
Egregio Sig. Troli,mi risulta e risulta agli atti, che le riunioni o assemblee per organizzare le Elezioni Uniche, molte erano deserte e tantissime erano composte da poche persone, e le dirò di più ad alcune dove, ho partecipato, e si ricordi che io parlo sempre perché ho sempre constatato di persona e mai per dati riferiti, dicevo alcune assemblee c’erano persone che hanno deciso tempi e modi per le elezioni e poi non si sono nemmeno candidate. Tornando alle sua affermazione, che cito:” E sono certo che anche un Presidente schierato politicamente, e ne ho avuto la riprova vivendo le… Leggi il resto »
Solo per precisare, le prime Assemblee pubbliche sono del gennaio 2011 (quella della Gas Plus) e di aprile 2011, una all’Agraria http://www.quartieresantantonio.it/?p=616 e una nel nostro quartiere (Sant’Antonio) http://www.quartieresantantonio.it/?p=619 promosse dal movimento 5 stelle e condivise dai rispettivi quartieri. Analoghe situazioni si sono svolte in molte altre zone quali Ponterotto, ecc., ma non in tutti i quartieri. Concordo con lei con il fatto che sono mancate-tardate (o forse non adeguate all’importanza dell’argomento) le informazioni dalla parte pubblica (Ministero, Regione, Provincia e Comune), e le prime notizie sono state diffuse da Daniele Primavera e questo è stato oggetto di specifica critica… Leggi il resto »
Stavo rispondendo e mentre lo facevo ho visto che già Giorgio aveva postato la sua replica. Nulla da aggiungere a quanto già scritto da Fede, se non il fatto che, risultare eletto con pochi voti, o essere il Presidente di un quartiere che conta un numero ridotto di abitanti, non è un demerito nè una colpa, ma solo il frutto di una divisione attuata dall’amministrazione del territorio comunale. In merito a ciò sono d’accordissimo sul fatto che si debba rivedere, come già proposto in un’assemblea a cui hanno partecipato i membri dei comitati e l’assessore di riferimento, il numero dei… Leggi il resto »
A conferma di quanto detto si allegalano i dati e invito i lettori ad andare sul link di rivieraoggi http://www.rivieraoggi.it/2011/11/14/131253/comitati-di-quartiere-tutte-le-preferenze/ da dove ho estraplotato i dati. AGRARIA elettori 2473 quorum 247 votanti 456 (candidati 16 / direttivo 11 componenti) Traini Andrea 102, Romano Antonio 77, Falcioni Andrea 54, Travaglini Tiberio 38, Perozzi Gioacchino 27, Galli Marino 26, Greco Antonio Giuseppe 25, Angelozzi Gian Luca 20, Bianconi Barbara 13, Pulsone Giovanna 13, Illuminati Bruno 12, non eletti Di Felice Albertina 12, Speca Ennio 12, Serafini Stefano 11, De Signoribus Federico 10, Albertini Domenico 3, schede Bianche 0 Nulle 1; ALBULA CENTRO… Leggi il resto »
Certo certo, prima no ai partiti, poi invece, i partiti saranno presenti alla fiaccolata ed i meriti indubbiamente andranno a loro.
Vediamo chi cavalchera’ meglio l’onda della protesta e chi per ultimo gettera’ piu’ lontano il cappello.
Poveri cittadini!!
Guarda pierfra76, che forse tu non lo sai, ma la conferenza dei Presidenti è nata appunto per questo, essere compatti e aiutare i piccoli quartieri, oltre che essere in tanti e come tu sai, l’unione fa la forza, infatti quando la conferenza dei Presidenti è stata compatta hanno ottenuto dei risultati.