La nostra cena. 42 adesioni alle ore 13 di mercoledì 21 dicembre
Nota: Luigi Quiondamatteo ha comunicato che non può partecipare ma ha dato al sua graditissima adesione Piernicola Cocchiaro per cui ho sostituito con lui il nome di Quondamatteo nell’elenco
Scrivevamo 20 giorni fa:
Viste le richieste di alcuni lettori abbiamo stabilito data e ristorante per la conviviale 2011 con i nostri lettori-utenti. Non è obbligatorio essere anche commentatori. Per chi vuole prenotarsi abbiamo scelto “Nonna Peppa” in Acquaviva, a dieci minuti da San Benedetto. Orario e giorno: 20:30 del 23 dicembre prossimo (inizialmente era stata fissata a giovedì 22). Costo 22 euro che non rimpiangeranno, parola di Liana, del cuoco Fabrizio e della sua celebre nonna. Rispetto ad un anno fa (fu un successo sotto tutti gli aspetti) ci saranno importanti novità che definiremo nei prossimi giorni, una delle tante quella che a tutti i presenti verranno dati gadget ricordo, alcuni di loro verranno premiati. Stiamo mettendo a punto un gioco ma anche un modo per valutare i commentatori che verranno giudicati da una giuria composta da tutti i partecipanti. Per prenotarsi n.perotti@rivieraoggi.it o 388 6595011 o tra i commenti.
PS Stiamo studiando qualcosa (non sarà facile) per far partecipare anche gli anonimi. Si accettano suggerimenti. Possono partecipare anche i componenti della propria famiglia.
Promettemmo anche ulteriori notizie nei giorni seguenti, eccole:
- 1-Innanzitutto che noi non siamo riusciti a trovare l’escamotage giusta né ci sono giunti suggerimenti per quanto riguarda la partecipazione di anonimi che vorrebbero partecipare ma… senza farsi riconoscere. Nella speranza che non ci sia qualcuno che non può farlo perché dovrebbe clonarsi. Magari chi ha due nick name, uno trasparente, uno no.
- 2-Questo l’elenco aggiornato di chi si è già prenotato. Ricordo che non possiamo superare gli 80 partecipanti. Avendo inserito alcune mogli o mariti nell’elenco, l’ordine dei partecipanti è cambiato. Lo aggiorneremo continuamente.
1-Nazzareno Perotti 2-3 Pier Paolo Flammini e signora 4-5 Emidio Ricci e signora (Sabrina Cava: sabri67) 6-Andrea Illuminati (Gundam) 7-Roberto Guidotti (Rob) 8-Paolo Gabrielli 9-Maria Cristina Perotti 10-Primo Angellotti (First) 11-Alessandro Palestini (Alessandro84) 12-Luciano Narcisi (Lux) 13-14 Giuseppe Formentini e signora 15-Luigi Maria Perotti 16-Elisabetta Gnani 17-18 Nazzareno Straccia e signora 19-Renato Palestini 20-Giovanna Nobilioni 21-22 Mariano Vesperini e signora (Rossana Sablone) 23-Daniele Primavera (con un piccolo dubbio) 24-Massimo Falcioni 25- Piernicola Cocchiaro 26-27 Guido Rossetti e signora 28-Margherita Sorge 29-Oliver Panichi 30-Francesca Grassetti 31-32 Antonio Prado e signora, 33-Marco Di Marco 34-Andrea Marinucci 35-Roberto Raneri 36-Roberta Quondamatteo 37-Vittorio Perotti 38-Giovanni Quondamatteo 39-Monia Angellotti 40-Beatrice Traini 41-Anna Maria De Carolis 42-Annalisa Antinori
- 3-Ed infine le informazioni forse più attese: i partecipanti che riteniamo persone molto informate e preparate, in particolar modo della politica sambenedettese, avranno l’onere-onore di eleggere (con voto SEGRETO) il “Politico 2011” tra tutti gli eletti nelle ultime elezioni amministrative sambenedettesi e in quella precedente compresi sindaco ed assessori non eletti. Nei prossimi anni contiamo di eleggerne uno per ogni comune del Piceno. Consideriamo sperimentale questa prima volta. Al vincitore verrà assegnato un premio importante che verrà consegnato in un ulteriore incontro (conviviale è meglio) aperto a tutti. Invito quindi coloro che parteciperanno a pensare sin da subito al nome e cognome del preferito, aggiungendo la motivazione che non deve superare i 300 caratteri. Domani pubblicheremo l’elenco dei candidati al premio Politico sambenedettese 2011 ma già i nomi sono noti a tutti o quasi. C’è chi ha aderito come Margherita Sorge che è una nostra lettrice come moltissimi suoi colleghi che invitiamo formalmente a partecipare.
- Per quanto riguarda invece i commenti, verranno assegnati, sempre da parte dei partecipanti alla cena, alcuni premi ai commentatori che riguarderanno: la simpatia, la competenza, la naturalezza, la fedeltà, l’originalità, la semplicità ed infine il premio dei premi a chi la “giuria” riterrà il commentatore migliore in assoluto da scegliere anche tra chi è già stato premiato. Dulcis in fundo il “premio al commento” e cioè a quello che i partecipanti riterranno il migliore in assoluto del 2011.
Secondo noi la scelta potrebbe cadere anche sugli anonimi ma su questo la “giuria” è sovrana e deciderà al momento. Vi aspettiamo. Gadget… di consolazione per tutti i partecipanti
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Quindi considereremo solo gli ultimi 6 mesi di politica?
Direttore per il commento dell’anno credo che lei sia il più indicato a stabilirlo poichè li legge praticamente tutti!!!
A presto.
Sì, grazie per la precisazione. Preciso anche e lo scriverò fra poco che la scelta è segreta. Ognuno metterà in un urna il foglio con nome e motivazione.
Direttore ci vogliono delle nomitation stile Oscar per il commento dell’anno!
Lo so ma è tardi e non abbiamo molto tempo per fare bene una selezione oculata. Dal prossimo anno inizieremo a selezionarli da gennaio, per quest’anno lasciamo ampia libertà ai partecipanti di cercarsi il commento migliore. Questa prima edizione è sperimentale e ci servirà per mettere a punto l'”Oscar” 2012. Grazie.
Direttore ma il Sindaco viene? Se viene reclamo il posto vicino….
Ancora non si è prenotato, magari lo farà nei prossimi giorni.
Direttò, come sai a me piace fare il bastian contrario. Posso dirti che l’idea della premiazione (in particolare dei commentatori) non mi esalta? I commenti sono belli proprio perchè non c’è competizione; perchè chiunque li scrive non deve stare a pensare “devo fare pipì più lontano di quello che mi ha preceduto” ma perchè ognuno mette a disposizione quello che è e quello che sa; se vogliamo, anche se non sempre, anche con umiltà. Mettersi a fare classifiche non lo trova un pò ingeneroso? Non innesca un sistema competitivo di cui, sinceramente, non si sente il bisogno? Fermo restando che… Leggi il resto »
Sai che anche io sono sempre molto sincero. E’ un gioco senza nessuna pretesa ma utile per allietare una serata e non certamente per avvilire chi non viene premiato. Anche il fatto che decidono solo i partecipanti ha, secondo me, un aspetto goliardico divertente. In effetti, come ti ho già scritto, passi dalla super critica alla critica molle ed io credo di sapere perché. E ti do ragione. Prima (non ti dico di quando) eri più sereno e quindi più equilibrato. Non è una critica e magari ho detto cose sbagliate. Molto più interessante credo che si rivelerà l’elezione del… Leggi il resto »
Daniele leggendo il tuo commento mi hai fatto tornare in mente I bambini di Golzow (Die Kinder von Golzow), un documentario sulla vita di alcune famiglie della cittadina di Golzow, piccolo paese della Germania dell’Est al confine con la Polonia. Con le sue 42 ore è il film documentario più lungo della storia del cinema. Io l’ho visto questa estate, la notte, per quattro o cinque settimane, diviso in puntate, sui RaiTre. IMPRESSIONANTE (ho sofferto di insonnia quelle sere) Vedi il problema della DDR degli anni ’60, ’70 e ’80 era solo uno: MANCANZA DI COMPETIZIONE ! IN TUTTO E… Leggi il resto »
Complimenti per il commento ma anche per le 42 ore!
Nella vita l’eccessiva competizione può far perdere di vista tante piccole cose, che in fin dei conti “fanno la felicità”.
Ma la totale assenza di competizione, di stimoli, di iniziativa, porta alla morte culturale e civile, non sono comunista.
PS: il discorso va inteso in senso generale, non nello specifico dei premi sui commenti.
la cosa assurda è che qua mi sa che il comunista è pure il meno ideologico. Non ho mai detto che la competizione va abolita dal mondo. Peraltro mi risulta sia un luogo comune che non ti fa onore che questa fosse assente nel mondo comunista: penso allo sport agonistico, alla cultura, ai giochi in generale, alla potenza militare. Kasparov era sovietico, e potrei dirne di molti altri. O forse dovremmo dimenticare la competizione con gli usa ed il capitalismo che per cinquant’anni ha motivato il popolo sovietico, anche a soffrire condizioni di vita durissime? Non era forse competizione quella?… Leggi il resto »
Su con la vita Daniele, la tua ultima frase non mi piace. Il mio parere vale uno ma voglio soltanto rammentarti che il mondo gira e la ragione alla fine prevale sempre. Per evitare fraintesi nessun riferimento alla tua diatriba con Gundam che ritengo, tra l’altro, molto interessante per i lettori
Daniele, non sei solo. Anch’io trovo del tutto inutile la gara indetta .- anzi le gare – (in perfetta buona fede) dalla redazione di Rivieraoggi. Ma la cosa che più mi indispone (dall’etimologia esatta: non rendere disponibile a…alla cena, ad esempio) è la tendenza di alcuni a usare le proprie paranoie come metro di paragone di tutto. Non sarà certo una cena una tantum (fra gente che non si conosce, fra l’altro) a migliorare i rapporti. Voglio dire che uno deve essere se stesso sia che scriva su un quotidiano online sia che conversi intorno a una tavola imbandita. Non… Leggi il resto »
Sinceramente non ti capisco. Innanzitutto il ristorante è tutto per noi. Parli di gare che non ci sono mentre lo spirito è proprio quello che dici tu una semplice convivialità dalla quale trarre linfa per rapporti migliori quando si comunica in rete” con l’aggiunta di un particolare (il più importante) che sia tu che Daniele avete trascurato: l’importanza di persone informate e trasparenti che diventano giuria per decretare il consigliere sambenedettese dell’anno (il prossimo anno lo estenderemo agli altri comuni) che premieremo in una seconda occasione. In una cena o no lo lasceremo decidere a voi lettori. Magari troviamo uno… Leggi il resto »
Il mio era un commento “simpatico”, avevo messo un sorriso alla fine e avevo scritto “KOMUNISTA”…così, per sparare “i colpi di fine anno”…forse il direttore l’ha interpretato male.
Saluti a tutti, tra un po’ ci si vede!
Cosa avrei interpretato male?
Direttore,
il commento sulla “competizione” che avevo postato era provocatorio ma con un sorriso finale, cancellandolo ed è diventato…più serio di quello che intendevo. Per me non ci sono problemi, ma mi spiacerebbe se Daniele e Galiè dovessero interpretarlo come un nuovo predicozzo.
E mi spiace che l’iniziativa di Rivieraoggi sui commenti venga vissuta così male da causare delle defezioni. Mi sembra paradossale…credo che la possibilità di stare insieme, di discutere e di scambiarci gli auguri sia ben più importante di un premio per il miglior commento o altro.
Infatti. Ho già spiegato che “la possibilità di stare insieme, di discutere e di scambiarci gli auguri sia ben più importante di un premio per il miglior commento o altro“. Potete trovare il contenuto nella mia prima replica a Galiè. Di più non so che dire se non che questa polemica, seppur tra virgolette, non ha ragion d’essere.
Galiè, allora ORGANIZZIAMO LA CENA DEI COMMENTATORI DISSIDENTI… :)(ovviamente sto solo scherzando!)
Non vorrei guastare l’atmosfera prenatalizia, per cui prendi le mie considerazioni per quel che valgono ovvero opinioni personali magari di un ipercritico e pignolo. Se tutto è un gioco, che gioco sia, ma a me non piace. Che ci posso fare? Quando uno scrive un commento penso che debba essere ispirato dalla voglia di contribuire a un dibattito e non dalla “voglia di stupire” con frasi ad effetto o addirittura provocazioni e tanto meno di entrare in una competizione. Uno può scrivere una cosa interessante ma in un italiano pessimo e, viceversa, una stupidaggine in un linguaggi raffinato. Uno parla… Leggi il resto »
Libero di prendere sul serio un gioco. Per il resto ti sei un po’ arrampicato sugli specchi ma il bello è che non capisco perché. Non ti è bastato il precedente commento per criticare, ora non parli più in modo personale. Per esempio quando dici “non se ne sentiva il bisogno“. Di cosa bisogna sentire il bisogno quando si prova a fare una graduatoria di personaggi pubblici? Un’altra frase mi stupisce “E poi, anche qui, che valore può avere il giudizio di una trentina di persone?“. In quanti dovrebbero essere a dare un giudizio motivato su 30/35 persone nominate da… Leggi il resto »
ovviamente hai capito benissimo.
Purtroppo io ho capito quello che hai scritto tu e ti ho risposto ma forse non ho capito benissimo come, invece, Galiè. Più ci penso e più non capisco cosa abbiamo fatto di male a pensare di movimentare e rendere più allegra una cena di fine anno tra commentatori e lettori di Riviera Oggi. Perché? Perché? Perché?
perchè non tutti trovano divertenti le classifiche. Penso che alla fine il punto sia soltanto questo: c’è chi ci sente a suo agio e chi no.
Scusami, sbaglio o ti sei già candidato per essere eletto e hai intenzione, credo e spero, di farlo ancora? Non dico altro ma la tua affermazione conferma quanto avevo già pensato in precedenza a proposito di un certo tuo “malessere psicologico”. Su, coraggio, la lotta è bella e credo che anche a te (per me è così) piaccia vincere… difficile. A scanso di fraintesi, la cena dei commentatori non c’entra.
PS Se invece con la frase “non tutti trovano divertenti le classifiche“, ti riferisci esclusivamente a Galiè, ritiro tutto.
Un piccolo emendamendo sulla votazione per il politico dell’anno, toglierei la frase “tra tutti gli eletti nelle ultime elezioni amministrative sambenedettesi” altrimenti non saprei per chi votare!!
Non complichiamoci la vita, pensa al meno peggio e forse lo trovi. E ricordati anche che non si sono eletti da soli, questo è un fatto cocnreto di cui occorre comunque tenere conto. Al limite c’è la scheda bianca e la scelta è segreta.
io intendevo che, le amministrative ci sono state in maggio, gli eletti hanno incominciato a lavorare praticamente dopo l’estate, pochissimo tempo per essere valutati, mentre cosi si esclude politici del vecchi consiglio comunale che non si sono ripresentati o non sono stati rieletti, che magari nel loro poco operare in consiglio all’inizio dell’anno, avrebbero meritato essere votati.
Hai ragione e propongo sin da adesso di mettere nell’elenco anche chi non è stato rieletto. A domani
Ero, e sono ancor di più contrario, leggere della presenza di alcuni politici, in verità mi infastidisce ancor di piu’, mi dispiace direttore, sono molto deluso, non capisco l’utilità di queste comparsate, snatura, se mai è una cosa naturale, la serata. Ammucchiare è lo sport nazionale, e di sindaci ce ne abbiamo già uno e quello basta. Sono d’accordo con Gianfranco, lascerei la politica politicata da queste conviviali, le autorità vanno estromesse, gia’ presenziano nel nostro pericoloso quotidiano, non vedo la necessità ripeto di ammucchiare, perchè si è lettori del giornale, la politica partitica lasciatela fuori, spero che Dabiele Primavera… Leggi il resto »
Ma sei impazzito? “Comparsate? Di sindaci ce ne abbiamo già uno? Le autorità vanno estromesse? Ammucchiate? Sceneggiata?” Ma di cosa stai parlando? Io sono per carattere un rivoluzionario pacifico (perché credo che in questi tempi serva) e non un estremista (nel senso di una persona che non gli va bene niente) e credo di conservare un pizzico di saggezza grazie essenzialmente all’età. Sulla copertina del Time io ho scritto un DisAppunto approvando l’iniziativa e scrivendo altre cose che tu non hai ancora letto, altrimenti non avresti inviato un commento nel quale inciti il popolo alla violenza e per il quale… Leggi il resto »
@nazzareno Perotti. Io penso che sbagli a metterla sul personale. Mi pare di essere stato chiaro ma vedo che non lo sono stato a sufficienza e mi appiccichi etichette che non credo di meritare. E’ lodevole il tuo tentativo di “movimentare” la serata e nessuno mette in dubbio la genuinità delle tue intenzioni. La cosa che ci divide è SOLO una diversità di opinioni sul premiare (goliardicamente) il commento più bello e/o il commentatore più bravo (letto o non so che) nonché il politico locale più in vista (?) del 2011. Non ho detto che sia una cosa sbagliata. Ho… Leggi il resto »
@galie. A me sembra solo una serata per rendere meno virtuale il piccolo mondo dei commentatori, guardandosi una volta in faccia e finendo non per forza a tarallucci e vino ma anche con qualche inevitabile confronto/scontro, sempre nell’ambito della correttezza. I premi ai commentatori costituiscono una goliardata che potrebbe movimentare un pò la serata, e non ci vedo niente di particolarmente negativo, basta non dargli eccessiva importanza. A me preoccupa un pò di più il voto del politico 2011, perché non è facile individuare il meno peggio tra gli eletti dell’ultima tornata, che ha visto estromesse dal consiglio le poche… Leggi il resto »
L’ho già detto in replica a Guido Rossetti e stasera lo metterò in primo piano. E’ giusto che nell’elenco dei possibili migliori politici sambenedettesi dell’anno ci siano anche quelli che erano presenti nella legislatura precedente. Conto di mettere in serata l’elenco completo. Mi auguro anch’io che “galiè” riveda un po’ il suo pensiero e dia il suo consenso alla partecipazione. Un anno fa c’era anche suo fratello Alceo che si trovò bene. Non ho il suo numero per ricordaglielo. Mentre Emidio vado a trovarlo e lo invito di persona, con lui ci capiamo meglio a quattr’occhi.
Direttorie, io scrivo mediamente delle stupidaggini e ne sono cosciente, vivo tra la gente e ascolto quello che il comune pensare, sono stato buono nelle mie affermazioni, non ho peli sulla mia penna, sono convintissimo di quello che ho scritto, lo sottoscrivo di nuovo, non credo che in una rivoluzione pacifica, forse anzi sono perseguibile penalmente, sono disposto a tornare in prigione e sempre bello per una idea, anche se violenta, di questa situazione qualcuno sarà responsabile oppure la colpa è sempre di qualcun altro , lo ripeto penso che il Palazzzo con dei manigoldi sia ormai pronto per essere… Leggi il resto »
Mah, a me sembra che si sia innescata una polemica esagerata su una questione pensata al solo scopo di rendere ancora più piacevole una serata conviviale. Lungi da me l’intenzione di censurare i commenti di chi ha ritenuto opportuno sollevare dubbi sulla qualità del programma di contorno della serata o di difendere le oneste (secondo me) intenzioni del Direttore. Dico solo che forse si poteva evitare di drammatizzare la cosa così duramente, cercando ad ogni costo di trovare vizi di forma che sostanzialmente non esistono o comunque non sono poi così importanti. Mi dispiace solo per il Direttore, costretto a… Leggi il resto »
A me pare che in ognuno dei messaggi che leggo ci sia qualcosa di vero. E’ vero che questo dissenso sia inutilmente drammatizzato (ma da più parti): del resto, il direttore prende giustamente gli applausi per quanto fa di buono su questo giornale (il sistema dei commenti, la qualità dei contenuti, la pulizia della grafica etc); se per una volta non tutti apprezzano un’idea non succede niente, a che scopo prendersela? E’ sbagliato tanto quanto gioire troppo dei successi (ed il direttore forse ricorderà che gli ho contestato anche questo, ma evidentemente è così, passionale, e fortunatamente non tutti siamo… Leggi il resto »
Non sono d’accordo su “da più parti”, anzi. Se un’idea non è apprezzata da tutti la ritengo una cosa assolutamente normale.