SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Riceviamo e pubblichiamo, unendoci con pari forza al documento del Partito Democratico.
Il Circolo Pd “Primo Gregori” di Porto d’Ascoli intende esprimere la propria solidarietà al Consigliere Comunale Gianluca Pasqualini, vittima di un’aggressione subìta nel corso dell’incontro per l’impianto di stoccaggio del Gas tenutasi alla palestra dell’Agraria, venerdì scorso.
Incontro organizzato proprio dal Partito Democratico finalizzato all’illustrazione dell’impianto di stoccaggio del gas che è in fase di valutazione da parte della Regione.
Sin dall’inizio dell’incontro si respirava un’aria particolarmente tesa e prima dell’assemblea volavano già parole pesanti e insulti. Alla fine la situazione è degenerata fino al verificarsi di un episodio di gravissima entità, infatti il Consigliere Pasqualini ha subìto una testata in pieno volto da un partecipante particolarmente agitato. Questo fatto è inammissibile e il Circolo di Porto d’Ascoli non può che condannare in maniera ferma questo atteggiamento che lede il sacrosanto diritto di parola e di espressione di ogni individuo. Nonostante la delicatezza dell’argomento trattato, che riguarda la salute di tutti i residenti il quartiere Agraria, è intollerabile e inaccettabile ogni forma di violenza sia fisica che verbale, che in qualunque modo ostacoli o comprometta la libertà di espressione. Quello che si respira intorno a questo argomento è un clima molto pesante e premeditatamente teso allo scontro piuttosto che al confronto e la discussione democratica.
Per questo il Circolo “Primo Gregori” si stringe attorno al Consigliere Comunale Pasqualini, che è espressione politica proprio di quel quartiere, reo di aver presentato un ordine del giorno teso ad approfondire la questione ambientale e salutare dell’impianto di stoccaggio.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Condanna all’atto dell’ultrà
solidarietà a Pasqualò
però te la vai a cercà
non fare lu cucciò!
(Ci sta pure la rima!)
Mi pare un commento affettuoso, ma bisogna stare attenti: dire “te le vai a cercà” sembra una giustificazione a quanto accaduto, mentre credo proprio che non esistano giustificazioni. Peraltro Pasqualini era già stato minacciato nel corso del passato consiglio comunale.
Per quanto mi riguarda dò tutta la mia solidarietà al consigliere Pasqualini. Mi auguro che d’ora in poi la ragionevolezza prenda il sopravvento da parte di tutti, in particolare da chi si è assunto responsabilità precise, che oggi ha il dovere civico di placare gli animi e non di aizzare la folla.
MA…. dopo parecchi incontri non sono riuscito a capirci nulla sullo stoccaggio! ma se il comune non può decidere niente perche prendersela con un consigliere o con il sindaco…. non so da chi erano manovrate le persone “particolarmente agitate” ma sicuramente chi non da modo di spiegare cosa costruiscono, quali sono i rischi (se ce ne sono) non stanno facendo il bene dei sambenedettesi ma solo confusione per qualche interesse personale. Simpatizzavo per i grillini ma in questa partita non mi sembrano obiettivi, fanno solo una gran confusione, non permettono di farci capire!!!!! ero presente all’incontro, al posto dell’ingegnere me… Leggi il resto »
Non ero all’incontro e non ho idea di cosa sia successo al consigliere.
Ma perché “quelle persone” dovrebbero essere manovrate? Credi siano tutte prive di coscienza?
“…Simpatizzavo per i grillini ma in questa partita non mi sembrano obiettivi, fanno solo una gran confusione, non permettono di farci capire!!!!! ero presente all’incontro, al posto dell’ingegnere me ne sarei andato dopo 5 minuti!!!!…”
Perché “non permettono di farci capire”?
Pensa forse che il caos sia stato provocato ad arte da noi?
Intollerabile l’atto di violenza gratuita subita da Gianluca così come è intollerabile le minacce subite da due cittadini presenti all’assemblea rei soltanto di aver espresso una opinione discordante da quella di un esponente de Partito Democratico. Bisogna giustamente prendere le distanze das queste situazioni che allontanano le parti direttamente coinvolte ad un dialogo costruttivo e basato su fatti e dati concreti. Esprimo però la mia opinione tra l’altro condivisa da molti partecipanti all’assemblea del clima poco costruttivo tenuto dall’ingegnere regionale che ha più volte esagitato gli animi delle persone provando a fare una lòezione di storia su Mattei piuttosto che… Leggi il resto »
Chi è stato presente all’incontro sa bene che i grillini non facevano parte dell’assemblea se non Giovanni Marucci che era andato lì solo per filmare la serata nel caso venissero fuori osservazioni importanti che naturalmente non sono emerse vista la bassa statura tecnica impostata per l’assemblea. All’assemblea ho notato oltre Marucci anche Gambini ed Angelini che non sono persone agitate visto poi il ruolo sociale che rivestono. Purtroppo queste affermazioni sono solo menzogne e si commentano da sole, piuttosto bisognerebbe ricalcare il lodevole lavoro che stanno facendo questi ragazzi. L’assemblea del PD purtroppo è finita in confusione perché sono intervenuti… Leggi il resto »
Ok nogas1974 ma perche inserisci nei tuoi commenti…. assemblea del Pd….un plauso va invece alla giornata successiva organizzata dal movimento 5 stelle… boo a me interessa solo che emargano elementi condivisi da tutti e oggettivi non chi organizza le serate, non si deve cavalcare la vicenda in modo politico!!!! Certo ma prendere le distanze da chi usa la violenza il giorno dopo è troppo facile… io non incolpo nessuno dell’atteggiamento esagerato di qualcuno, ma è anche vero che nella stessa sera e dopo il fattaccio accaduto a Pasqualini l’intervento della persona esagitata è stato applaudito da parecchi compreso il gruppetto… Leggi il resto »
Carissimo Paolo, in questa pagina trovi i link di quasi tutti gli argomenti, ne mancano ancora alcuni ai quali daremo risposta nei prossimi giorni. Trovi legislazione nazionale, trovi reportage, trovi tanti commenti, trovi tutti i documenti linkati al Comune di San Benedetto: http://www.rivieraoggi.it/gas-plus/ Se vuoi saperne ancora di più, comprese le notizie di cronaca sulla centrale di stoccaggio, http://www.rivieraoggi.it/tag/gas-plus/ Il problema dell’incontro sta nel fatto che mentre i cittadini si aspettano che i politici a loro più prossimi (Comune e Regione, sorvolo sulla Provincia…) facciano di tutto per evitare problemi in loco, a partire dall’informazione sui rischi di ogni tipo… Leggi il resto »
Per Paolo75, fatti un giro si internet e ti rendi conto di cosa significa lo stoccaggio del gas nel sottosuolo, la mia critica rimane una sola anzi due le istituzioni perché non sanno spiegare questo stoccaggio, e il luogo dove dovrebbe essere stoccato il gas è sicuro da ogni evento atmosferico del tipo alluvione? e se dovesse succedere un alluvione o una scossa sismica cosa succederebbe? Io vorrei sapere solo questo per il momento, poi dei rumori delle PM10 ecc, ecc, s ne può parlare poi e eventualmente trovare delle soluzioni.
ccc, ti segnalo che nel video postato da riviera oggi ci sono le risposte del tecnico della regione alle tue domande, più che lecite ovviamente. A quanto mi risulta, il caso sismico è analogo.
Le risposte del tecnico, a mio parere, sono irrilevanti e non esaustive.
Non ho mai detto che siano esaustive. Tuttavia ho avuto modo di consultare diversi tecnici e tutti mi hanno confermato che alluvioni e terremoti sono eventi scarsamente impattanti su queste strutture perchè le valvole sono studiate per chiudersi istantaneamente. Del resto le strutture di stoccaggio e trasporto del metano sono pressochè ovunque (zone alluvionali e sismiche comprese), e gli stessi metanodotti nazionali hanno una portata enormemente superiore rispetto a quella di un pozzo di stoccaggio, eppure attraversano tranquillamente zone soggette a rischi esondativi e sismici. Molto meno convincente mi è sembrata la parte che ha invece a che fare con… Leggi il resto »
Il geologo che è stato invitato a Centobuchi dal Comitato per i Beni Comuni di Monteprandone, Dignani, ha detto che la superficie che copre il giacimento dovrebbe essere più che adatta ad evitare problemi, e che l’unico problema potrebbe essere quello della sovrapressione, ovvero la capacità delle valvole di resistere ad eventuali stress. Cosa improbabile secondo lo stesso Dignani il quale però ha aggiunto che soltanto Gas Plus può avere i dati certi sul giacimento sotterraneo perché coperti da segreto industriale. Non so se l’Unicam o la Commissione sono in grado di verificare meglio e togliere ogni dubbio residuo.
i dati non mi risulta li abbia solo Gas Plus, ma il ministero; è su quella base che il ministero ha fatto il bando. Vale la pena di ricordare che non siamo affatto “nelle mani di gas plus” ma che dietro c’è un iter ministeriale.
Sì probabile, ma non so se sono accessibili ad un semplice richiedente che voglia studiarli: sia Dignani che Angelini hanno parlato di “segreto industriale” e che qualsiasi altro tipo di approfondimento può solo essere una stima accurata. Sicuramente Cappelli dovrebbe saperne di più, non so se l’Unicam si muove in questo senso. M5S cita studi “losangelini”, però sarebbe il caso di diffondere la documentazione di riferimento almeno alla commissione altrimenti rischiano di essere parole vuote. Anche perché sono inquietanti e quindi vanno accompagnate da riferimenti chiari.
Gli studi californiani sono in realtà, se non erro (non è stato semplicissimo trovarli) riferiti a un giacimento in fase di progettazione definitiva che sarà realizzato sotto Sacramento. Non mi risulta (ma posso sbagliare) che le obiezioni mosse siano state poi determinanti per un eventuale diniego del progetto di cui non ho trovato traccia; inoltre i “pericoli significativi”, sempre se non erro, sono stabiliti con una probabilità di 1:140.000; e comunque si parla di condizioni significativamente diverse (mi risulta un quadro geologico completamente diverso, più pozzi e più superficiali, e 8 miliardi di metri cubi al posto dei nostri 0,5).… Leggi il resto »
Ok io farò un giro su internet per informarmi meglio, ma gradirei che tu facessi un giro nella zona dello stoccaggio!!! il problema è dell’eventuale alluvione? allora come è possibile che alzano fabbricati intorno a quella zona! come è possibile che ci sia una discarica adiacente a un centro urbano… il problema dei rumori PM10? fai caso che prima di arrivare sul posto della discarica c’è un piccolo piazzale dove partono e arrivano camion altro che rumori! Detto questo, visto che sei informato, il problema del rumore e delle polveri sottili rimangono solo per la fase di realizzazione o per… Leggi il resto »
a voler cercare il pelo nell’uovo prima o poi si trova, fosse anche perchè caduto dalla propria testa piegata nel cercare! Comunque io penso che una delle cose principali per cui questo deposito di gas non sa da fare è quello di essere TROPPO VICINO ALLE CASE, SCUOLE, ASILI ecc. ecc. Fosse anche poco rischioso, farlo vicino e sotto centri abitati non è assolutamente accettabile!!! Come infatti così NON E’ per altri siti di stoccaggio gas.