SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Tivoli è la città dove quest’oggi i dirigenti della Samb hanno incontrato alcuni imprenditori di una cordata interessata alla società rossoblu e che, in una nota stampa, viene giudicata “interessante”. Di seguito il comunicato stampa emesso dalla Samb. Domani altro incontro, stavolta con Bachisio Ledda.
Si è tenuto in mattinata a Tivoli, cittadina scelta come località intermedia, un incontro tra i soci della U.S. Sambenedettese e il gruppo di imprenditori interessati all’allargamento della base societaria. Questi ultimi hanno formulato una proposta interessante nelle intenzioni, la dirigenza rossoblu auspica che questa venga formalizzata concretamente tramite lettera di intenti immediata e formalizzata entro la metà del mese di gennaio.
Solo al concretizzarsi dell’evento verrà resa nota l’identità e il tipo di partecipazione del gruppo imprenditoriale.
A prescindere dalle trattative in corso, tutte volte all’allargamento della base societaria, il progetto Samb va avanti con la ferma intenzione di ottenere i migliori risultati possibili. A tal proposito si invitano i tifosi a sostenere in massa la squadra nella difficile trasferta di Recanati.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Mi piacerebbe capire cosa significa la frase “Solo al concretizzarsi dell’evento verra resa nota l’identità e il tipo di partecipazione del gruppo imprenditoriale“. Se vuol dire “dopo la firma dell’accordo” significa che qualcosa non quadra. Cosa c’è da nascondere? Perché la trattativa non può andare avanti in modo trasparente coinvolgendo la clientela della Samb cioè i suoi tifosi e simpatizzanti, in pratica quasi tutti gli abitanti della riviera e delle vicine colline. Chi ha chiesto che l’identità di nuovi soci venga alla luce dopo la concretizzazione dell’evento?
Ho le sue stesse perplessità. Volendo essere ottimisti, tappare gli occhi della malizia e cercando una motivazione benevola, direi che forse non vogliono esporsi per non crearsi l’alibi della “pubblicità” sui giornali nel caso le cose non dovessero andare a buon fine. Ma, insomma, non è che ci creda io stesso troppo in questa tesi…
Direttore mi scusi ma lei puntualizza il nulla.
Nell’ambito di una trattativa si dice che ” hanno formulato una proposta interessante nelle INTENZIONI”, Quindi è chiaro il significato Non appena dalle intenzioni si passerà a una proposta formale verrà resa nota l’identità e il tipo di partecipazione del gruppo.
A volte certe si potrebbero evitare certe inutili puntigliosità soprattutto quando sono palesemente prive di senso.
(il comunicato non è chiaro è CHIARISSIMO)
Se non sbaglio la proposta già c’è stata, rilegga ma senza quella malizia che accompagna la sua interpretazione.
no ha ragione LP73. tra proposta alle intenzioni e proposta formale c’è molta differenza.
e cmq una proposta vincolante per la parte acquirente.
percio’ poi la samb potrà decidere bene cosa fare, se accettare o meno. e dall’altra parte non si potranno invece piu tirare indietro.
qua le do’ pienamente ragione. DOPO L’ACCORDO POTREBBE ESSERE TROPPO TARDI. NOI CI FIDIAMO DI BARTOLOMEI E PIGNOTTI MA ABBIAMO IL DIRITTO E LA NECESSITà DI VERIFICARE. scoprire eventuali giri strani, precedenti penali, o anche semplici inchieste, controllare che tipo di ditte hanno e capire cosa possa avere a che fare un gruppo di imprenditori romani con la nostra SAMB! solo con la rassicurazione di una quota di B. e P. che restano almeno al 51 % potrei tranquillizzarmi. ma se vanno in minoranza voglio sapere fin da ora chi sono questi romani interessati. CHI è STATO GIA’ TRADITO (PIU… Leggi il resto »
Direttore stavolta discordo. Dal comunicato è chiaro che bartolomei chiede una proposta di acquisto (o subentro parziale) scritta vincolante per la sola parte acquirente. A quel punto bartolomei metterà a conoscenza di ciò la piazza che potrà esprimere il suo parere, prima di procedere o meno all’operazione. Io l’ho letta così e ci vedo massima trasparenza insieme alla dovuta riservatezza verso chi ha intenzioni “reali” ad entrare (ossia non ha solo intenzione di farsi pubblicità).
Se è così lei non discorda più dalle mie parole che chiedeva il significato di una frase. Se è come dice lei non avrei alcun motivo per non approvare. Aspettiamo insieme i fatti.
si rileggendo bene forse è cosi.credo di aver frainteso la frase “Solo al concretizzarsi dell’evento verrà resa nota l’identità e il tipo di partecipazione del gruppo imprenditoriale”.
se l’evento è solo una proposta di acquisto (e non la vera e propria cessione delle quote) , come dice sbt capoluogo, allora si,possiamo aspettare tranquillamente fino a gennaio e poi vedere.
In qualsiasi trattativa, che sia un’attivita commerciale o un immobile o altro, generalmente tutti noi tendiamo sempre a mantenere l’anonimato, almeno fino alla definizione di un accordo. Non vedo perché in questo caso, tra l’altro con tutte le pressioni che ci sono, dovrebbe essere diverso!