SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Per Natale San Benedetto e Porto D’Ascoli uniranno le loro forze per garantire un commercio che punti sulle tradizioni, le tipicità locali e la qualità.
La crisi può rendere sobrie le luminarie ma non per questo offuscarne la luce, anzi, quest’anno aumenteranno di quantità, che interesseranno dall’8 dicembre tutte le vie del centro, viale De Gasperi, via Laureati e via Mare. Ai commercianti spetterà l’affitto dei fili e l’istallazione, mentre al Comune l’elettricità consumata.
“Puntiamo molto alla riattivazione del settore del commercio” è il monito dell’assessore al Commercio Fabio Urbinati.
E lo fa affidandosi al lavoro del direttore dell’Ufficio Commercio, Claudio Salvi. Sono stati schedati tutti gli eventi per le voci organizzazione, partecipanti, periodo di svolgimento, orario spazio e stand.
Dal 4 dicembre all’Epifania tanti i mercatini che animeranno le vie della città a cominciare da “Tesori in Piazza” in piazza Matteotti.
“Abbiamo selezionato personalmente gli operatori – commenta Salvi – preferendo l’artigianato, i prodotti locali e premiando coloro che hanno proposto oggetti d’ingegno”.
Oltre all’aspetto squisitamente commerciale, nel periodo dell’anno a loro delicato non si potevano dimenticare i bambini. Tanti Babbo/Babbe Natali con caramelle, giocolieri ed artisti di strada per la gioia dei più piccini e perché no, anche delle loro mamme che potranno dedicarsi allo shopping natalizio più serenamente.
“Associazioni importanti hanno fatto richiesta di collaborare con questo cartellone perché lo ritengono interessante. Addirittura la Coldiretti”, commenta Pierfrancesco Morganti, presidente delle Attività Produttive.
Per un budget limitato al pagamento degli artisti di strada.
Novità infine per San Benedetto, che verrà dichiarata città turistica dalla Regione Marche entro il 31 dicembre: “Questo comporterà l’apertura dei negozi senza aver bisogno di alcuna delega da parte del Comune. Un commercio più libero. Diverso sarà da ora in poi l’atteggiamento del Comune nei confronti degli spettacoli viaggianti. Strutture tipo il circo e il luna park dovranno far fede agli impegni economici presi con l’Amminitrazione, (pena non essere riconfermati per l’anno successivo n.d.r) e in più dovranno aggiornare gli intrattenimenti” annuncia Urbinati.
L’assessore conclude con parole di speranza: “Bisogna animare il commercio sambenedettese, questo permette la promozione della città e il lavoro per tanti giovani. Con questo spirito abbiamo introdotto la fiera per la Festa della Marina del 2012.”.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Caro Direttore, perdoni la mia curiosità: ma fra gli “eventi turistici” sono stati censiti pure il degrado e l’abbandono che attanagliano tante parti della nostra città??? E’ un “evento turistico” anche il campeggio per etilisti cronici e disadattati vari che, con almeno una decina di partecipanti, sta tranquillamente proseguendo per tutto oggi pomeriggio all’ingresso Ovest (ovvero via Carducci) del Pontino Lungo??? E le garantistiche il triste spettacolo di questi figuri accampati in quel punto, tra sporcizia e bottiglie vuote, e’ ormai avvenimento quotidiano almeno da fine estate, senza intervento alcuno!!! L’Amministrazione Comunale e quanti statutariamente dovrebbero garantire l’ordine ed il… Leggi il resto »
Grazie, credo che la sua precisa segnalazione risulterà utile.
Egr. Direttore quello che sfugge dalla lettura dell’articolo è il fine, l’obiettivo di tali operazioni e di nuove investiture, cioè il fine ultimo è veramente quello di perseguire un interesse pubblico o semplicemente quello di “attrarre più persone possibili per spremergli tutta la tredicesima, prima dei saldi”, certo che in un periodo di crisi (anche del settore commercio) ci deve essere una valvola di sfogo per rifarsi dei mancati introti! Ci saranno maggiori introiti per il Comune?. Se si, come verranno reinvestiti? Per abbellire il già lussuoso centro pedonale o per riparare le strade o curare le palme. Una domanda:… Leggi il resto »