GROTTAMMARE – Taglia qui, prendi lì e i Comuni provano a fare previsioni sui bilanci. Ci siamo quasi, il 2012 sta arrivando e di conseguenza le amministrazioni inizieranno a elaborare tabulati su entrate e uscite di denaro. Il Comune di Grottammare però invita i cittadini discutere su tutte le voci che comprendono e caratterizzano il bilancio comunale. Si è tenuta, infatti, nella serata del 18 novembre, alle ore 21:15 con termine alle ore 23:20, la prima riunione partecipativa che l’amministrazione della Città di Grottammare ha organizzato per questa stagione.
Circa trenta persone presenti tra assessori e cittadini. Il primo a prendere la parola è stato il sindaco Luigi Merli: “L’Italia non sta bene e gli enti locali sono alle strette. Se nel 2011 lo stato ci ha richiesto un disavanzo di bilancio pari a 800 mila euro quest’anno, ce ne chiederà 1 milione e 450 mila. Vi chiederete come riusciremo a pareggiare? Vendita d’immobili, ecco come e, tirando la cinghia. Solo in questo modo possiamo rispettare il patto di stabilità richiesto”.
Le entrate di un Comune provengono dai cittadini stessi, che pagano le imposte, dallo Stato, alla Regione, alla bucalossi (tassa dovuta per l’edificabilità dei suoli). Se Grottammare nell’anno 2011 ha ricevuto un totale di entrate pari a 14 milioni 322 mila euro nel 2012 si stima un’entrata pari a 14 milioni 191 mila euro e, di questo totale 11 milioni e 289 mila euro è a carico dei cittadini (nel 2011: 11milioni 165 mila euro).
L’assessore al Bilancio Alessandro Rocchi spiega di seguito le aree del bilancio di previsione: “Ci saranno alcuni aumenti. Si parla di entrate tributarie come addizionale Irpef, Ici, e altre imposte che dobbiamo ancora identificare”.
La voce altre imposte si riferisce a quanto pare, alla famosa tassa di soggiorno. “Ci permetterebbe di mantenere un servizio estivo di qualità” afferma il sindaco Luigi Merli. Con l’entrata della tassa si arriverà a circa 150 mila euro di incasso. Il sindaco prosegue: “E’ assurdo pensare che un turista non soggiorni qui per un euro in più, e si parla di alta stagione oltretutto”.
I proventi invece, riferiti ai servizi pubblici, non avranno nessun aumento. Un cittadinoè intervenuto chiedendo: “I pulmini li avete aumentati, anche la mensa, nell’anno 2011. Ci saranno altri aumenti?”. Il sindaco Merli risponde: “Nessun aumento. Certo è che sono servizi che avranno dei futuri aumenti. Io preferirei farlo sulla mensa. A oggi una famiglia ha a carico proprio il 13% della spesa totale dei pasti mensa. Si dovrebbe portare almeno al 40%.
Poche polemiche insomma nel primo appuntamento della zona Val Tesino. Attenderemo i prossimi incontri per sapere cosa ne pensano i cittadini.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Pochissimi presenti e ovviamente
altrettante polemiche,
ma scusate, qualcuno forse,
si aspettava molte polemiche?
Ormai questi “collaudati incontri”
hanno sempre la stessa
veste -assolutamente inutile per i cittadini-.
Piuttosto, non è ora di domandarsi
a cosa servono effettivamente???
Un cittadino GROTTAMMARESE!
Tagliare le spese inutili, tagliare le spese inutili, tagliare le spese inutili, tagliare le spese inutili!
Non altri aumenti di tasse!!
Che cacchio di fine fanno 14 milioni e passa di entrate? Ma volete dissanguare tutti meno voi e i vostri privilegi, e il vostro “spendi & spanda”? Basta!
L’altra sera sono stato al primo incontro del bilancio partecipativo. Al di là del fatto che le persone erano presenti erano un po’ di più di quelle riportate nell’articolo (conta poco, per carità, ma lo dico perché per curiosità le ho contate), non mi scandalizza che, passati 16 anni dall’introduzione di questa novità, in un incontro di quartiere serale nella stagione fredda possano partecipare poco più di una trentina di cittadini oltre agli amministratori e ai giornalisti e che quindi magari in totale partecipi all’intero ciclo invernale di incontri l’1% della popolazione cittadina. Nei momenti di picco, a Porto Alegre,… Leggi il resto »
Non riesco a capire quale possa ancor essere la funzione di queste serate “partecipative”; partecipare, vuol dire sentirsi dire: Signori, qui non c’è più un centesimo? Riguardo al discorso dell’open source: chi è più in grado di togliere a Microsoft la gestione informatica della pubblica amministrazione in Italia? Forse ci riuscirà Monti? Per quanto riguarda i consiglieri ma soprattutto i “Dirigenti nominati” a Grottammare, sappiamo tutti come stanno le cose da parecchio tempo. Personalmente non partecipo pù a questi incontri – a parte il primo periodo di mandato da Sindaco di tuo Padre- perchè sono divenuti ormai privi di “logica… Leggi il resto »
Prima di pensare ad aumentare le entrate a tutti, non converrebbe fare delle semplici verifiche sul territorio per accertare che tutti paghino quanto già dovuto? Tanto per fare un piccolo esempio, il canone annuale per il passo carrabile tra proprietà private e strade pubbliche perchè lo paga solo qualche onesto cittadino e non tutti quelli che effettivamente ne usufruiscono? Girando per Grottammare se ne vedono parecchi di accessi che non espongono la concessione comunale “ufficiale”.
..intanto i giornali,riviste ecc.ecc.se li comprassero con i loro soldi! Poi i dipendenti comunali che usassero le auto del comune cioè nostre solo durante l’orario di lavoro,non credo che la domenica o durante la settimana fanno lo straordinario. Ma non esiste un autorimessa? Per la mensa perche’ anziche’ fare i blocchetti da 20 buoni pasto,costano 70 euro,non fanno tipo badge dove puoi caricare quando vuoi, non mettendo in difficoltà famiglie come la mia dove io non lavoro,dove anche 1 solo euro è oro? Si guadagna di meno? Molti hanno rinunciato e i figli mangiano a casa. Per il nostro sindaco… Leggi il resto »