SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Pubblichiamo di seguito le dichiarazioni integrali di Mario Monti, incaricato da Giorgio Napolitano per la formazione del nuovo Governo nella serata del 13 novembre. Per vedere il video integrale, clicca sulla destra (attendi pochi istanti per lo spot) e guarda le immagini della Presidenza della Repubblica.
Ringrazio molto il Presidente della Repubblica per la fiducia accordata alla mia persona con l’incarico di formare il nuovo Governo. Intendo adempiere a questo compito con grande senso di responsabilità e di servizio verso il nostro paese, in un momento di particolare difficoltà per l’Italia, in un quadro europeo e mondiale turbati, il Paese deve vincere la sfida del riscatto, deve tornare ad essere e deve essere sempre di più elemento di forza, non di debolezza, di un’Unione europea di cui siamo stati fondatori e di cui dobbiamo essere protagonisti. I nostri sforzi saranno indirizzati a risanare la situazione finanziaria, a riprendere il cammino della crescita in un quadro di accresciuta attenzione all’equità sociale. Lo dobbiamo ai nostri figli, dobbiamo dare loro un futuro concreto di dignità e di speranza. Mi accingo a questo compito con profondo rispetto nei confronti del Parlamento e nei confronti delle forze politiche. Opererò per valorizzarne l’impegno comune per uscire presto da una situazione che presenta aspetti di emergenza ma che l’Italia può superare con lo sforzo comune. Le consultazioni che svolgerò saranno condotte con il senso dell’urgenza ma con scrupolo. Ritornerò poi dal Presidente della Repubblica quando sarò in grado di sciogliere la riserva con la quale questa sera ho accettato l’incarico.
Le voci che sono circolate – io ho avuto poco tempo per leggere per la verità, ma mi dicono che ne sono circolate molte questi giorni attinenti ai tempi e ai nomi – sono voci di pura fantasia. Per quanto riguarda i tempi ho già detto che opererò con i tempi dell’urgenza, quindi saranno i tempi più brevi possibili compatibili con il desiderio di fare un lavoro buono e solido. Proprio per lavorare presto e bene vi saluto e vi ringrazio molto per la vostra attenzione.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Speriamo sia la volta buona che i governanti e politici capiscono che non si eredita nulla dai propri genitori, ma si prende a prestito dai propri figli!
Il governo Monti può funzionare solo se le posizioni del PD e del PDL convergeranno sugli stessi obiettivi.
E’ l’opportunità più preziosa per scardinare il vecchio ordine istituzionale, fatto di privilegi inauditi per la classe politica del paese e per l’apparato dello stato (notai, ordini professionali, mille enti inutili per mille controlli diversi…).
Se questo governo si limiterà ad imporre nuove tasse (pressoché sicura quella sulla prima casa), senza riformare nulla, allora, rimpiangeremo immediatamente Silvio Berlusconi.
O meglio non faremo passi avanti come nei tanti anni di governo Berlusconi. Giusto?
Certo, ma per le grandi riforme occorre la collaborazione dell’opposizione. E’ indispensabile. Le lobby premono su entrambi i partiti (PD e PDL) per questo il PDL non è mai stato in grado di liberalizzare le professioni e abolire gli ordini professionali. Quanti giornalisti sono a sx e a dx? Quanti avvocati sono a sx e a dx? Le pare che si possano dare la zappa sui piedi? La legge introdotta in estate, che proibisce gli sconti sui libri superiori al 15%, è uno scandalo! Ma uno scandalo approvato anche dalla sx. E’ indispensabile agire insieme…cosa che il PD non ha… Leggi il resto »
Di sicuro per un po di tempo non sentiremo parlare più di leggi sulla giustizia, visto che da 17 anni non si parlava che di cambiare la giustizia con leggi fatte su misura e tutte anti costituzionali. Oggi è proprioun BUONGIORNO.
Se venerdì questo governo che vedo sulle varie testate avrà ll consenso degli eletti dal popolo italiano sarà uno dei giorni più tristi della politica repubblicana. Vedere che un “commissario” imporrà mediamente deile personalità ai più sconosciuti, con meriti difficilmente giudicabili, se non da una esclusiva casta di burocrati e tencocrati allora sarà l’anno zero’ della giovanissima repubblica italiana. Essere rettori, essere generali, essere grand commis di stato, essere presente in 15 consigli di amministrazione e tante altre cose non significa che si possa essere dei buoni ministri. Si faccia sapere alla Nazione, lo dica il Presidente della Repubblica, che… Leggi il resto »
Giuliano Amato (73 anni) è stato: È stato: Presidente del Consiglio dei ministri nei governi Amato I (1992-1993) e Amato II (2000-2001); quattro volte Ministro del Tesoro nei governi: Goria e De Mita (1987-89), D’Alema I e II (1999-2000); Ministro per le riforme istituzionali nel Governo D’Alema I (1998-99, prima di tornare al Tesoro); Ministro dell’Interno nel Governo Prodi II (2006-08); Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Autorità “Antitrust”) (1994-97); Vicepresidente della Convenzione europea (2001-03); Coordinatore del Comitato d’azione per la democrazia europea, detto «Gruppo Amato» (2006-07). Uno che ha rivestito ruoli primari durante questi anni e ci… Leggi il resto »
La terza repubblica che nasce come la seconda. Ma gli urlatori de ” il conflitto di interessi” non dicono nulla.
e’ uno scandalo!!!governo imposto dalla finanza, dagli usa, dai banchieri!!!la sinistra o meglio la finta sinistra e di pietro compreso si azzittiscono e voteranno le stesse cose che avrebbe fatto berlusconi, in quel caso avrebbero votato contro!e’ uno scandalo!ribelliamoci cazzarola!!!!e’ una vergogna per la dignita’ degli italiani!!!elezioni subito e legittimita’ popolare col voto!!!
“dalla padella alla brace”. Il classico detto calza proprio a pennello in questo momento, ci aspettano anni molto duri a detta di Monti. Sacrifici per tutti (ma non per i senatori che rimangono a 25mila euro al mese). A leggere la storia di Monti viene da rabbrividire… ha fatto parte della finanza he vive sulla speculazione.
Cerchiamo di consolarci con le parole di Napoletano:
“questa crisi serviva all’Italia”
E’ sempre preferibile attendere prima di dare giudizi.
adesso si’ che dobbiamo scalare i……….Monti!!!!