GROTTAMMARE – A pochi giorni da frane e allagamenti che hanno segnato varie regioni italiane il consigliere di opposizione Maria Grazia Concetti lancia un monito all’Amministrazione Merli: “Il pensiero va al Tesino che si trova in un’area particolarmente significativa e rappresentativa di tutte le tipologie di rischio idrogeologico. Proprio a ridosso del fiume sarà realizzata la Grande Opera. Sperando che questi non esondi più. Ma Se tescì fa tescì ripetevano gli anziani…”.
La Concetti attacca il sindaco Luigi Merli per lo sviluppo del cemento in quell’area a suo dire, per niente sicura ed adeguata e a rischio esondazione. La polemica non si esaurisce però con i pericoli idrogeologici, il consigliere grida anche allo scempio paesaggistico: “L’intervento comprometterà irrimediabilmente la vallata”.
Il consigliere di centrodestra si chiede allora le motivazioni di tale scelta considerando i danni delle piogge torrentizie di marzo scorso e conclude: “I nostri amministratori, verdi ambientalisti e di sinistra hanno deposto il vessillo della tutela dell’ambiente ed hanno avuto più a cuore voti e lottizzazioni. Ritengo imprescindibile, nonché assolutamente necessario ripensare profondamente al modo di rapportarsi alla risorsa acqua al fine di compiere scelte coerenti e giuste per il futuro. Invece l’amministrazione Merli compie scelte che vanno nella opposta direzione”.
Lascia un commento
Saggia riflessione che certamente rimarrà inascoltata. La grande opera, o meglio, un’opera grande… in dimensioni. (Riego Gambini)
scusate se mi permetto….ma gli anziani….quelli di una volta dicevano:
“Tescì rvò le suò!!”
Saluti
Scusami se mi intrometto anche io.Quando il Tronto esondo’,un’anziano mi disse queste parole IL FIUME PRIMA O POI SI RIPRENDE TUTTO QUELLO CHE HA PRESO L’UOMO,RICORDATELO.Sara’ forse un caso? Ma da quello che sto’ vedento in tv mi sembra proprio di no.Ciao
Si ,va bene tutte belle parole.Ma l’assessore dove si trovava quando è stato dato il via libera?E’ un anno che se ne parla,adesso mi sembra solo un modo per farsi pulire la coscienza! Cosi’ se un domani,speriamo mai,dovesse succedere qualcosa lei direbbe che lo aveva detto!!!Questo giochetto non vale affatto!!! Prima bisogna parlare,prima,non dopo!!!!!
sempre meglio parlarne prima….che dice? Non credo che a Grottammare “tuttovabenemadamalamarchesa”!!Non credo proprio!!! Scusa ma perchè lo dice a me che è la citta’ piu’ cementificata dell’ultimo decennio? Forse gli “ambientalisti” di li’,sono venuti da voi….visto che non ci sono piu’ pezzetti di terreno!!!
Se tescì farà tescì, presuno che l’opera grande non subirà danni, ma ciò che gli sta intorno?
Gentile avv. Mariagrazia Concetti, capogruppo PDL di Grottammare, unica mente pensante del centrodestra, condivido le sue riflessioni, ma debbo purtroppo ricordarle e ricordare a me stesso, che il sindaco Merli ha ragione, quando afferma di non essere in condizione di mantenere l’alveo del fiume Tesino, in quanto di competenza della Provinci! Pur tuttavia Grottammare ha espresso ben sei consiglieri provinciali, di cui uno, tale Filippo Olivieri, ricopre la carica di assessore.- Ora poiché il citato assessore ha votato in favore della mega variante dell’ex area Ruffini adiagente al fiume Tesino, mi auguro e spero, che si renda promotore della manutenzione… Leggi il resto »
Non sono un esperto, anzi …, ma penso che il contenimento del fiume tramite muri o rialzo di argini producono comunque degli effetti a dir poco spiacevoli. I restringimenti degli alvei, l’impossibilità per i fiumi di avere libero sfogo in casi di piena, produce molti danni, magari in altro posto rispetto a dove si è eretto il muro. Penso alla Sentina ed all’aver ostruito lo sfogo naturale del Tronto che, unito al restringimento dell’alveo in zona Castel di Lama (tramite anche l’erezione di doppi argini), causò l’allagamento a partire dall’isola di Monteprandone fino al centro abitato di Porto d’Ascoli. Via… Leggi il resto »
Ananconda, non mi risulta che la variante urbanistica preveda opere di difesa di sponda del T.Tesino con muri in cemento armato ma, da quello che ho potuto vedere dagli elaborati di variante, solo alcuni fossi che confluiscono nel Torrente saranno oggetto di interventi di contenimento e regimazione delle acque.