SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Riportiamo di seguito una lettera di Francesco Neroni, segretario provinciale della Cgil Funzione pubblica, in merito alla situazione dei dipendenti della Piscina comunale.
Egregio signor Sindaco,
ho preferito usare questa forma di confronto e scrivere questa lettera visto che a distanza di oltre un mese e mezzo dalla nostra richiesta, l’amministrazione non ha trovato uno spazio per incontrare il sindacato per discutere il futuro della piscina comunale e dei dipendenti che da anni vi operano.
Non ha ritenuto opportuno aprire un confronto, ma ha preferito rispondere alla Fp Cgil con una semplice lettera, con la quale ci informa che l’amministrazione ha già deciso di esternalizzare la gestione della Piscina comunale, e con essa gli stessi dipendenti.
Infatti si dice che l’amministrazione sta “discutendo sulla forma di esternalizzazione più appropriata”, inoltre “che deve tener conto dell’interesse dell’amministrazione per la continuità del servizio” e che i dipendenti “potrebbero essere chiamati a garantire tale continuità con la gestione privata”.
Il solito livello di relazione sindacale : quando tutto è stato deciso si convocano i rappresentanti dei lavoratori per esperire il “rito del confronto” e sancire la fine della procedura. Brunetta docet
Tuttavia, mentre l’amministrazione non ha trovato il tempo per confrontarsi con i rappresentanti sindacali, singoli assessori hanno incontrato informalmente i lavoratori impegnandosi sulle loro possibili sistemazioni, questo metodo astuto ormai si è consolidato in questo ente, per poter convincere gli ingenui dipendenti dell’impegno massimo che l’amministrazione metterà per il miglioramento delle condizioni dei dipendenti, fermo restante il fatto che appena attuate le proprie manovre si dimentichino immediatamente delle promesse fatte, sia vicino al periodo elettorale che non.
Atteggiamenti che delegittimano il sindacato e che pensavamo appartenessero ad altri, che comunque ci fanno capire che il livello di relazioni sindacali non è migliorato neanche con il cambio di amministrazione.
La Fp Cgil rimane fermamente contraria alla privatizzazione del servizio, ritenendo che la sua esternalizzazione porterà ad un abbassamento della qualità della vita e delle garanzie per il cittadino, ad un aumento delle tariffe ed ad un impoverimento del patrimonio comunale che diventerà ad appannaggio di pochi.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Interessante vedere come il Sindacato attacchi anche “uno dei suoi” che una volta trovatosi dall’altra parte della barricata adotta strumenti come l’outsourcing tanto osteggiati quando si era sindacalisti. Sipotrebbe dire che la coerenza è un’optional ma invece credo che il SIndaco trovandosi di fronte alla necessità di far tornare i conti adotti strumenti ampiamente utilizzati sul mercato per sanare situazioni poco sostenibile e la cosa più grave è che il sindacato non si preoccupa minimamente della sostenibilità del sistema ma solamente di micro-problemi che compromettono la sostenibilità dell’intero sistema. Adesso più che mai credo che la funzione del Sindacato non… Leggi il resto »
Sono pienamente d’accordo con te alessandro84. Il sindacato si presenta esclusivamente a sostegno dei lavoratori inseriti in contesti comunque privileggiati di altri. Non ho mai visto fare un’articolo/denuncia di lavoratori che sono veramente trattati come schiavi o che lavorano in nero in ditte quasi inesistenti…… certo i sindacalisti avrebbero poco visibilità nel preoccuparsi di lavoratori in tali situazione, e credo che potrebbero fare poche tessere in contesti come quelli. I diritti dei lavoratori sono sacrosanti e sono stati ottenuti negli anni da chi ci ha preceduto, ma vedere che si usano solo per attaccare indirettamente un sindaco (cerca di far… Leggi il resto »
Hai perfettamente carpito lo spirito del mio commento.
Lungi da me la volontà di fare il difensore d’ufficio dei sindacati, vorrei però porre due considerazioni rapide. La prima: i sindacati non sono “enti” formati da persone che vivono su un altro pianeta. I sindacati sono costituiti da lavoratori. Dove i lavoratori sono più coesi, dove sono di più numericamente, dove sono garantite le garanzie sindacali, dove c’è insomma una condizione favorevole per la sindacalizzazione del lavoratore, i sindacati prosperano. Quindi è naturale che nel pubblico impiego o nella grande fabbrica i sindacati siano più presenti che altrove. Storicamente i sindacati sono più deboli in tutte le situazioni precarie,… Leggi il resto »
Ciao Daniele non so dove e se lavori, se vivi il territorio o no! cmq io fin ad ora ha trovato i sindacati solo in occasione di accordi di 2° livello o in accordi per premi di produzione…. giustissimo impegnarsi su questi fronti….. MA I DIRITTI DEI LAVORATORI SONO ALTRE COSE… certo nelle firme di accordi si “scagnotta” sempre qualcosa (x €) giusto perche il sindacato si autosostiene ma fare solo questo non ha senso se non si difendono i DIRITTI DEI LAVORATORI …. difenderli significa anche non prendere le difese di tutti, anche di chi si approfitta dei diritti… Leggi il resto »
Buongiorno
forse posso essere frainteso e oggettivamente ho scritto in modo troppo polemico!
Credo che il lavoro del sindacato e dei sindacalisti sia fondamentale ed importante, ma credo che dobbiamo impegnarci di piu per tutelare chi ha di meno anche al costo di rimetterci tempo ed energie che difficilmente verranno riconosciute..