RIPATRANSONE – Vent’anni fa, precisamente il 24 ottobre 1991, in una sala del ristorante Fonte Orfeo, quindici cittadini di Ripatransone e di Cossignano, uomini e donne, firmarono la costituzione dell’Associazione di volontariato “Croce Azzurra”. Quel giorno verrà ricordato con un incontro sabato 29 ottobre 2011, alle ore 16 nell’auditorium “Sant’Agostino”-Museo Vescovile di Arte Sacra.

Programma della manifestazione

-“Vent’anni fa -1991” a cura di Walter Michelangeli,  il segretario della Croce Azzurra;
– Il ruolo del volontariato nell’attuale momento di crisi sociale;
– Dottor Alessadro Fedeli – Direttore regionale Centro Servizi per il Volontariato delle Marche;
-“Oggi -2011” Francesco Massi, presidente della Croce Azzurra;
– Ricordo dei volontari deceduti e consegna di targhe ai familiari.

Oltre a tutti gli iscritti interverranno  altre associazioni locali e provinciali che operano con il medesimo scopo e quanti nel corso dei vent’anni hanno collaborato per la nascita e la crescita dell’Ente.

Oggi la Croce Azzurra può contare su un parco auto nuovo composto da sei automezzi compresa la macchina per il trasporto di disabili in carrozzina che è stata recentemente donata dalla locale Banca di Ripatransone-Credito Cooperativo.

Ai volontari e alle rappresentanze degli enti invitati, il presidente Massi che guida l’associazione dal 1991, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione, in segno di gratitudine consegnerà una pregiata riproduzione su tela del bassorilievo che l’artista Sergio Tapia Radic ha donato alla Croce Azzurra.

All’incontro, al quale è invitata a partecipare l’intera collettività, interverranno i sindaci di Ripatransone, Paolo D’Erasmo e di Cossignano, Roberto De Angelis