GROTTAMMARE – L’Ufficio Anagrafe di Grottammare ha ricevuto comunicazione di persone che si spacciano per rivelatori offrendosi di aiutare le persone a compilare il questionario del Censimento 2011.
Ecco qui di seguito la nota inviata dalla Prefettura di Ascoli Piceno che invita a comunicare eventuali dubbi su tali rivelatori all’Ufficio comunale di Censimento o alle Forze dell’ordine:
“Si è avuta notizia di alcuni individui che, spacciandosi per rilevatori del 15° Censimento offrirebbero assistenza a domicilio per la compilazione del questionario. Al riguardo, si precisa quanto segue:
– l’inizio dell’attività dei rilevatori è fissata al 21 novembre;
– l’assistenza alla compilazione del questionario da parte dei rilevatori comunali è offerta a titolo gratuito;
– ciascun rilevatore è riconoscibile dal cartellino di riconoscimento recante nome e cognome, fotografia, numero di codice del rilevatore e ologramma anti falsificazione. Inoltre, il retro del cartellino riporta il timbro del comune e la firma del sindaco o di un suo delegato”.
Con l’occasione, si ricorda che il servizio comunale di Censimento osserva le seguenti aperture:
– Ufficio Anagrafe, via Capriotti 59: dal lunedì al venerdì, ore 9-13; martedì e giovedì, ore 16-18; sabato, 8.15-10.30
–Sportello Censimento, vicolo Etruria (I piano): lunedì, mercoledì e venerdì, ore 15-18
– Ufficio delegazione comunale, via Firenze (zona Ascolani): lunedì, mercoledì e venerdì, ore 8.30-10.30.
Intanto l’Ufficio Anagrafe di Grottammare dichiara che a 10 giorni dall’avvio delle rilevazioni, le statistiche comunali indicano al 19,23 la percentuale dei questionari riconsegnati, di cui il 10,10 con risposte via web.
Lascia un commento
E’ anche vero però che non c’è solo il rilevamento delle famiglie da compiersi ma anche il censimento ed il rilevamento delle abitazioni (edifici e fabbricati, chiamateli come volete) che deve concludersi perentoriamente il 18 novembre, e pertanto per sapere se: all’interno di un edificio vi sia un ascensore, e poi il numero di scale, la presenza di un piano totalmente interrato e poi il numero degli interni (alloggi, compresi quelli non occupati da residenti), inoltre l’epoca di costruzione e la tipologia di costruzione (muratura portante o calcestruzzo armato), senza contattare qualcuno degli inquilini che dia queste semplici informazioni o… Leggi il resto »