MONTEFIORE DELL’ASO – Anche quest’anno torna a Montefiore dell’Aso la magica atmosfera del festival “Sinfonie di cinema”. Dal 10 al 14 agosto proiezioni di film importanti, dibattiti con personaggi illustri del cinema italiano, esposizioni, premiazioni e degustazioni.
Giunto quest’anno alla XI edizione, l’evento, nato da un’idea di Pepi Morgia, si inserisce nell’area multimedialità della Provincia di Ascoli Piceno e si distingue per essere una delle maggiori rassegne cinematografiche della Regione Marche calamitando ogni anno turisti ed appassionati provenienti da tutta la Regione Marche e dalle regioni vicine.

Fabrizio Bentivoglio, Marco Tullio Giordana, Philippe Antonello, Stefano Della Casa, Neri Marcorè, Angelo Turetta, Michelangelo Barbieri, Umberto Montiroli, Angelo Barbagallo, Luca Bigazzi, Elio Germano sono alcuni tra i volti noti del mondo del cinema italiano, ospiti nelle varie edizioni a Montefiore dell’Aso.

“La commedia nel cinema italiano” è il tema dell’edizione 2011 che si caratterizza per la netta divisione tematica tra le cinque serate. Scenografia, fotografia, animazione, effetti speciali e unità d’Italia. Sono questi i fili conduttori del Festival Sinfonie di Cinema.

La scenografia sarà il collante di tutta l’undicesima edizione. Infatti la mostra (dal 10 al 28 agosto – Sala Espositiva Partino) ““L’immagine effimera dell’Expo – padiglione italiano” sarà una delle iniziative parallele al Festival.

Si tratta di un percorso alla scoperta dell’allestimento del padiglione italiano all’Expo 2010 di Shanghai, curato da Giancarlo Basili, direttore artistico del Festival. Il bozzetto del padiglione e tutti i progetti di allestimento. Un materiale prezioso e finora mai esposto al pubblico.

Il suggestivo chiostro del Polo Museale di San Francesco contribuisce ad aumentare la magia delle serate ed a creare un’atmosfera peculiare. E all’interno del Polo Museale di San Francesco il centro di documentazione scenografica, l’unico nella Regione Marche. Ricostruzioni di scenografie, back stage fotografici, bozzette e disegni che raccontano decenni di cinema italiano.

INGRESSO GRATUITO
Info 0734/939019 – 0734/938743
www.comune.montefioredellaso.ap.it