ROMA – Tv del dolore: questo è il tema della puntata di Porta a Porta andata in onda lunedì sera. Il buon Vespa ha analizzato l’evoluzione della tv in rapporto ai drammi d’Italia. Dalla diretta di Alfredino Rampi nel pozzo di Vermicino all’omicidio di Avetrana, passando senza alcun motivo per Roberto Peci.
In trasmissione era presente Walter Veltroni che ha presentato il suo nuovo libro “L’inizio del buio”. Veltroni racconta in parallelo i due tragici episodi avvenuti il 10 giugno del 1981: la morte in diretta del piccolo Alfredino e il sequestro del proletario Peci.
Ad affiancarlo Roberta Peci, figlia di Roberto, che da anni sta combattendo una battaglia per recuperare la memoria di quegli anni e di suo padre.
Fin qui tutto bene anche se, per come si è sviluppata poi la trasmissione, sarebbe stata opportuna una maggiore chiarezza sul caso Peci.
A questo punto è triste ammetterlo ma è fin troppo ovvio che Giovanni Senzani avesse ragione.
Il capo delle Brigate Rosse Fronte delle Carceri, assassino di Roberto Peci, nel 1981 aveva teorizzato che era necessario impossessarsi dei mezzi della comunicazione per gestire la società della spettacolo.
A lui, purtroppo per (Roberto) Peci, andò male.
Dopo essere stato ispirato dalla diretta tv legata al caso del povero Alfredino Rampi, Senzani aveva pensato di ripetere il giochino ed inchiodare tutta l’Italia davanti ad una tv per seguire il suo “esclusivo” interrogatorio a Roberto Peci.
Aveva intuito che il tubo catodico avrebbe potuto trasformare un innocente in vittima. L’intuizione era buona, alla luce di quello che sarebbe venuto poi, ma il Professor Senzani (criminologo di spessore) non aveva immaginato che Sergio Zavoli, allora presidente della Rai, avrebbe deciso, in controtendenza con tutta la storia dei media da lì a venire, di non mandare in onda il suo tragic show.
Roberto fu ammazzato perché, tra le varie motivazioni, il circo mediatico allora non si accese.
A distanza di trenta anni, però qualcuno sembra non essersene accorto.
Nella puntata di “Porta a Porta” andata in onda lunedì sera, Bruno Vespa ha inserito il caso di Roberto Peci, tra quelli di Avetrana e Yara Gambirasio, in una sorta di critica alla tv che lui stesso non esita a fare quando servono ascolti.
Un errore storico che è difficile far passare inosservato a chi quella storia l’ha subita sulla propria pelle.
Nel 1981, Antonietta Girolami, moglie di Roberto e Ida sua sorella, girarono l’Italia per elemosinare quell’attenzione che ieri sulle poltrone del programma tv più seguito della seconda serata italiana sembrava essere diventata l’origine dei mali della nostra società.
Forse è anche vero, ma cosa c’entra Roberto Peci, vittima della tv che non fu, con Michele Misseri che mima goffamente l’uccisione della nipote?
Una confusione, quella fra Misseri e Roberto Peci, alimentata anche da un particolare di scena. All’entrata in trasmissione di Roberta e di Veltroni, sullo sfondo del mega monitor campeggiava l’immagine di Michele Misseri.
Lascia un commento
Concordo quando si contesta a Vespa la critica ad un metodo che lui stesso per anni ha inseguito ed emulato, dalla Franzoni in poi. La colpa dell’accostamento tra i due casi tuttavia non la addosserei al conduttore, bensì al libro dello stesso Veltroni, nel quale quest’ultimo ha avvicinato l’uccisione di Roberto PECI con la disgrazia di VERMICINO, affidandosi ad un collegamento che c’era solamente nel giorno dell’accaduto. Veltroni nella sua opera descrive quelle due vicende come l’inizio della spettacolarizzazione del male, della tragedia. Una sorta di momento di non ritorno verso alla mediatizzazione della cronaca. Inevitabile quindi che il tutto… Leggi il resto »
Articolo che permette una riflessione comunque interessante. Ho seguito parte della puntata ma, nonostante l’interesse per la vicenda Peci, ad un certo punto ho abbandonato colto dal sonno (colpa mia, eh!). Però avevo notato un Vespa impreciso almeno un paio di volte su una data e su un’altra circostanza.
io mi chiedo cosa centri Vespa con la televisione…
e come lui tanti altri.
la verità è che queste persone cercano tutti i modi più squallidi per fare audience, dai plastici fino a lunedì.
evidentemente la storia di Peci non faceva abbastanza audience.
A titolo di cronaca: ieri Vespa ha trasmesso un’altra puntata su Misseri e Avetrana…
Ma non è venuto il dubbio che la troppo e pressante esposizione mediatiatica di un fatto sia strumentalizzato politicamente da tutte le parti.
Esperienza mi porta ad affermare e, vorrei essere smentito, che tra non molto, si parli di eventuali candidature politiche.
Debbo dire che malignamente il pensiero mi ha sfiorato, non sarebbe la prima volta che un dramma familiare o personale funga da trampolino di lancio. Si potrebbero fare tanti di quei nomi, tra politici giornalisti magistrati…
La figlia di Peci è o non è indignata per l’eventuale strumentalizzazione?
Di chi parla sig. Piunti? DELLA FIGLIA DI PECI?…