SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Un mare per vivere, un museo per rivivere. Sintetizzano così i ragazzi della Scuola secondaria di primo grado “Sacconi – Manzoni” quello che rappresenta il Museo della civiltà marinara per la nostra città. E diventa un luogo baricentrico per la manifestazione “Pianeta Mare” organizzata dalla Fondazione Libero Bizzarri in collaborazione con l’Associazione pescatori sambenedettesi sotto il patrocinio dell’assessorato alle Politiche culturali per un ciclo di proiezioni di documentari sulla pesca.

La mattina di venerdì 29 aprile verranno proposte le pellicole di Libero Bizzarri Gente dell’Adriatico, di Luigi Di Gianni Donne di Bagnara e di Florestano Vancini Vento dell’Adriatico. Nel pomeriggio alle 16:30 Massimo Clementi, noto giornalista e forografo subacqueo di chiara fama, terrà un incontro sulle tecniche di fotografia subacquea. Alle 21:30 verrà conferito all’insigne giornalista il premio “Pianeta Mare” della Fondazione Libero Bizzarri. Dopo la premiazione verrà proiettato il lavoro di Clementi dal titolo Il sesto continente.

Successivi appuntamenti saranno a maggio, dal 3 al 6, quando gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado potranno assistere ad incontri sul tema La memoria del mare, i pescatori e i marinai raccontano. “Una straordinaria opportunità formativa nel Museo della civiltà marinara” dichiara Maria Pia Silla, presidente della Fondazione Libero Bizzarri. Anche Margherita Sorge, assessore dell’amministrazione Gaspari con delega alle Politiche culturali, sottolinea quanto questa iniziativa sia essenziale per “il recupero della memoria storica del mondo della pesca. Uno scambio interattivo tra chi racconta e chi ascolta”.