SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Riportiamo di seguito una nota del Movimento 5 Stelle in merito all’incontro tenuto venerdì 15 aprile alla Palestra del Campo sportivo dell’Agraria.
Il Movimento 5 Stelle esprime soddisfazione per l’ottima partecipazione cittadina riscontrata venerdì 15 Aprile all’incontro pubblico sull’impianto di stoccaggio metano. I presenti hanno potuto sia ascoltare gli interventi di tecnici professionisti non dipendenti di Gas Plus, sia guardare documenti video e servizi giornalistici di approfondimento.
Primo relatore è stato il geologo Serafino Angelini (residente a San Benedetto), che ha spiegato la situazione del sottosuolo e del soprassuolo locale, fino a parlare di cosa vuol dire stoccare il gas metano; il tutto con animazioni in tre dimensioni che hanno aiutato i presenti ad avere un quadro visivo del futuro impianto, in particolare della “candela” di 30 metri visibile da tutta la zona. Il geologo ha posto in evidenza il recente “declassamento” da alto rischio esondazione a medio rischio esondazione proprio della zona in cui sorgerà l’impianto.
Altro relatore è stato il chimico industriale Federico Marsili (residente nel quartiere Agraria), che ha presentato la propria esperienza lavorativa in impianti identici a quello in progetto, dove sono presenti piccole ma costanti fuoriuscite di gas fonte di cattivo odore e dove vengono bruciati tutti i gas di scarto provenienti dall’estrazione, il che spinge ovviamente ad una realizzazione degli impianti lontano dai centri abitati.
Gli interventi dei tecnici sono stati arricchiti dal video amatoriale della centrale di Cupello e dai video delle interviste al ricercatore e studioso di nanopatologie Stefano Montanari.
L’intervento di Riego Gambini (candidato consigliere nel Movimento 5 Stelle) ha ricordato ai presenti che il carico d’inquinamento dell’impianto si sommerà alla già grave situazione di San Benedetto, illustrando che in data 17 marzo gli sforamenti registrati ammontavano a 30, a fronte di un limite annuale di 35. Il giorno successivo la centralina di rilevazione è stata messa in manutenzione, smettendo di registrare.
La serata si è conclusa con l’intervento di Maria Rosa Ferritto. La candidata sindaco ha chiesto con forza l’impegno della cittadinanza nell’opporsi al progetto, soprattutto diffondendo informazione, così come il Movimento 5 Stelle sta facendo con gli incontri pubblici. La lista civica inoltre si sta già muovendo insieme ai comitati di quartiere per creare un Comitato No Gas, strumento essenziale nella lotta alla realizzazione dell’impianto di stoccaggio.
A breve l’incontro verrà ripetuto nell’auditorium comunale di San Benedetto del Tronto.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Ottima serata, bella affluenza, peccato l’assenza quasi totale di giornalisti.
31 sforamenti non 30. Il 31° ha però un significato particolare dato che è arrivato dopo una successiva verifica di funzionamento della strumentazione. Il valore era così elevato che è il filtro della strumentazione è stato ricontrollato per sicurezza: 112 µg/m3 in data 10 febbraio 2011.
Dopo la geniale trovata del blocco del traffico davanti alla stazione di rilevamento per evitare dati imbarazzanti, ora abbiamo addirittura risolto il problema alla radice: la stazione è in manutenzione dal 18 marzo per cui come dice il Dott. Montanari ora possiamo tranquillamente “morire a termini di legge”. Svegliamoci, svegliatevi, svegliateci… (Riego Gambini)
Per come si è svolto tutto l’iter del progetto, per cui tutta la città ha saputo a cose fatte della futura realizzazione dell’opera non penso che sia una istallazione senza problemi. Non mi sembra che la zona sia disabitata, non mi sembra che il Tronto sia un fiume sicuro, non mi sembra che la zona non sia strategica per la viabilità della bassa provincia di Ascoli. Per me è il caso di iniziare a costituire un comitato contro l’inizio dei lavori ed interpellare un ente terzo di alta specializzazione scentifica per istruire la città sulle caratteristiche dell’impianto e della sua… Leggi il resto »
Non è che alla fine ci ritroviamo con le “2 Torri” degli asinelli!!
Una della Gas Plus e una di Gas Pari!