SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si può definire destino un incidente per motivazioni che già qualcuno aveva evidenziato? Un po’ la parafrasi del detto: uomo avvertito mezzo salvato. L’autore dell’avvertimento è il sottoscritto, la causa abbastanza ovvia visto che non si è fatto nulla per evitarne le conseguenze.
Adesso mi spiego, tranquilli: circa due mesi fa, a proposito della vicenda riguardante i frequentatori del Florentia (zona Ragnola) alla quale fece seguito una lunga polemica con decine di commenti da parte dei nostri lettori, evitai di entrare nel merito ma feci notare un aspetto che riguardava il piazzale antistante che funge da parcheggio.
Tra lo stesso e la Statale 16 c’è un dislivello di quasi un metro ma senza che, nel suo limite verso est, ci sia un qualcosa, un parapetto o un qualsiasi segnale, che indichi la pericolosità a chi, non accorgendosene, pensa di introdursi direttamente sulla Statale.
Da quel mio avvertimento sembra che già un’auto abbia fatto un salto nel vuoto ma la prova evidente che avevo visto giusto l’ho avuta oggi quando un’auto di una persona che non conosceva bene la zona è finita penzoloni con la sua vettura tra il parcheggio e il marciapiede della Statale. Nessun danno alle persone. Forse si aspetta che il danno ci sia prima di porvi riparo? Mi auguro di no. Anche perché ci sono responsabilità evidenti da parte di chi è proprietario del piazzale-parcheggio.
Lascia un commento
Ma sono più pericolose le signore alla guida di auto spropositate per le loro esigenze e capacità o i parcheggi?
Entrambi
è anche vero comunque che quel parcheggio ha 2 unici ingressi, ed entrambi sulla statale, quindi chiunque entra sà che il parcheggio è rialzato anche perchè è difficile non rendersene conto, ma evidentemente non è così, inoltre non vorrei sbagliarmi, ma quel parcheggio ha un unico senso marcia…e dalla foto m sembra proprio che quell’auto sia in contromano
Allora: contromano? Mi permetta ma la sua sensazione è… senza senso. Tutte le piazze hanno ingressi e uscite anche lateralmente vedi piazza San Giovanni Battista, piazza Garibaldi ecc. Parcheggio a senso unico in una piazza, che significa? Poi faccia caso ad un’altra grave incongruenza di quel parcheggio: la parte a nord che ha un piccolo parapetto, tra il piazzale e la Statale 16, ha dei vasi per indicare che finisce lì mentre il piazzale a sud, non solo non ha un benché minimo parapetto ma addirittura non ci sono nemmeno i vasi di fiori nonostante che lì fossero più utili… Leggi il resto »
come mai il parchegio del Florentia? Che il Florentia ha comprato tutto il parcheggio?
La signora che guidava non è stata al Florentia visto che il locale apre alle 18 e la macchina è finita sulla strada alle 16.
Come mai si nomina il Florentia e non Fiorelli ?
Lei non ha letto bene. C’è scritto davanti al Florentia e non “del Florentia”. Poi il riferimento non può che far piacere a chi ha un’attività commerciale con la quale viene identificata una zona. Cosa c’entra poi “da dove veniva la signora”? Florentia, Fiorelli, GBG, Spipercart non cambia nulla del problema da me evidenziato. Grazie.
La pericolosità di una zona urbana si misura in base alle statistiche e le statistiche dicono che in 15 ANNI solo TRE eventi hanno interessato quel parcheggio e solo quest’ultimo è stato un incidente causato dalla distrazione. Negli altri DUE casi, infatti, i guidatori sono CONSAPEVOLMENTE saltati giù dal muretto per fare gli sbruffoni (il secondo, al quale ho assistito di persona in piena notte, dopo il salto non si è neppure fermato per verificare eventuali danni alla sua auto ed è ripartito sfrecciando come un bolide da corsa: sarebbe stato interessante misurargli il tasso alcolemico). Non si può che… Leggi il resto »
Sì ma sei andato fuori tema. Non c’entra nulla quello che hai scritto con la necessità di mettere alcuni ostacoli (vasi o parapetto) ai limite di un piazzale per la sosta, per far capire che, ad est dopo la piazza c’è un dislivello di un metro in altezza.
Non ritengo di essere andato fuori tema.
Ho parlato di precise statistiche in merito ai presunti pericoli di quel parcheggio: TRE incidenti in 15 anni, peraltro con le precise circostanze che ho spiegato. Al confronto, alcuni incroci del centro dovrebbero essere chiusi a tempo indeterminato.
Allora lasciamolo così. Ma cosa c’entrano gli incidenti se quel parcheggio è palesemente irregolare?
…Una bella causetta ai proprietari, se ci sono gli estremi, e via…. Tanto oggi funziona così….
vero.con il bel collare cervicale messo dal pronto soccorso e una richiesta esorbitante di risarcimento danni “per danni morali maeriali e psicologici”.mi scusi direttore se sono andato un po fuori tema ma nessuno parla dei furbetti assicurativi.e le assicurazioni sono andate alle stelle…..