ANCONA – L’Ancona 1905 riscatta parzialmente la delusione del campionato (dove domenica scorsa dopo il ko di Tolentino ha perso il primo posto venendo scavalcata dalla Fermana) approdando alla finale di Coppa Italia Dilettanti (manifestazione mai vinta da nessuna squadra marchigiana). E’ la seconda squadra marchigiana a raggiungere la finalissima del trofeo nazionale d’Eccellenza. La prima era stata la Fulgor Maceratese di Silva nel 1992. Dopo aver eliminato gli umbri del Grifo Ponte Torgiano (Perugia) e i toscani dello Sporting Pisa vincendo con entrambi sia la gara d’andata che quella di ritorno , i dorici in semifinale hanno avuto la meglio seppur a fatica e di misura (nel totale dei gol tra andata e ritorno: 2-1 per i dorici) sui milanesi dell’Inveruno guidati da Massimiliano Caniato (ex portiere negli anni 90 di Inter dove era cresciuto e dove è stato in prima squadra la riserva di Zenga e Malgioglio, Monza, Venezia, Udinese, Torino e Chievo).
Dopo aver vinto (0-1) la gara d’andata in terra lombarda grazie ad un gol dell’under Cellottini alla compagine biancorossa , nel ritorno al Del Conero è bastato un pareggio (1-1) per centrare la finale. Il vantaggio dorico è arrivato all’inizio della ripresa firmato dal solito implacabile Genchi all’ennesimo centro stagionale (precisamente il diciottesimo : 13 in campionato e 5 in Coppa Italia), pareggio ospite al 73′ con una perfetta punizione di Calandrino.
Quello di ritorno è stato un match intenso più di quanto non dica il risultato finale, sofferto per i locali, contro un Inveruno che si è dimostrato avversario ostico e difficile da affrontare e che dopo il pareggio ottenuto ha sfiorato in almeno tre circostanze il gol che gli sarebbe valso la finale, ma un superlativo Recchi si è fatto trovare pronto salvando la porta dorica .
In finale l’Ancona 1905 mercoledì 6 aprile a Roma (Stadio Casal del Marmo alle ore 15) sfiderà in gara unica il Citta di Marino (attualmente ottavo nel campionato d’Eccellenza Lazio Girone B) dove gioca da febbraio l’ex dorico Patrick Kalambay (che aveva iniziato questa stagione in maglia biancorossa segnando 1 gol) . La squadra romana nell’altra semifinale ha eliminato pur perdendo in casa la gara di ritorno (1-3) dopo aver ipotecato la qualificazione all’andata (0-3) i pugliesi del Liberty Monopoli (Bari).
In vista della finalissima di Coppa Italia Dilettanti (vinta la scorsa stagione dal Tuttocuio già promosso in Serie D avendo vinto il campionato d’Eccellenza Toscana e dunque lasciò la promozione di Coppa alla finalista perdente Capriatese, squadra campana) l’Ancona 1905 chiederà alla FIGC Marche di rinviare la gara interna di campionato in programma domenica contro la Fortitudo Fabriano (reduce dal successo interno di misura contro l’Elpidiense). Il presidente Cellini potrebbe accogliere la richiesta dorica. La capolista Fermana (reduce dal successo interno contro l’Atletico Piceno, il quinto successo di fila nonchè dodicesimo risultato utile consecutivo) invece sarà ospite del Grottammare (reduce dal pari a reti bianche di Montegranaro, il quinto risultato utile consecutivo per i rivieraschi).

La classifica d’Eccellenza Marche a 4 giornate dalla fine : Fermana 79, Ancona 1905 77, Tolentino 70, Elpidiense Cascinare # 66, Vis Pesaro 55, Real Montecchio 49 , Corridonia 48, Atletico Piceno e Montegranaro 45, Biagio Nazzaro Chiaravalle 44, Belvederese, Fortitudo Fabriano e Grottammare 41 , Cingolana 40, Urbania 39 , Real Metauro 38, Fulgor Maceratese 34, Centobuchi # 31, Sangiustese # 21 , Urbino ^ 8.
#= 1 punto di penalizzazione
^= matematicamente retrocesso in Promozione Marche.

C’è da sottolineare che in coda a causa di regolamenti ingiusti e assurdi, oltre alle 2 retrocessioni dirette spettanti alle ultime due classificate ce ne potrebbero essere altre tre (e non 2 ) dopo i play out . Regolamenti Attuali play out: La squadra peggio classificata (nella griglia play out) nella Regolar season sarà condannata a prescindere a retrocedere anche in caso di successo nello spareggio play out senza disputa della finale (come invece ci fu la scorsa stagione). Ad esempio il Centobuchi ora terz’ultimo, se così chiudesse il torneo, sarebbe retrocesso anche vincendo il play out senza poter sfidare l’altra vincente . Per intenderci questo problema ci sarebbe se il Fossombrone (ora penultimo a -6 dalla zona play out e a -20 dalla salvezza diretta ) in Serie D Girone F retrocedesse, in quel caso le squadre dell’attuale Eccellenza Marche a scendere in Promozione diverebbero 5 (2 dirette e 3 dopo i play out) e non 4. Ma anche se come probabile il Fossombrone dovesse retrocedere ci sarebbe un’ancora di salvataggio per far tornare tutto alla normalità ossia con 4 retrocessioni : 2 dirette e due dopo i play out nei quali si salverebbero entrambe le vincitrici, nel caso in cui Fermana ed Ancona 1905 come tutti i marchigiani si auspicano fossero entrambe promosse in Serie D , i canarini vincendo il campionato e i dorici la Coppa Italia Dilettanti. Ancora meglio se a queste 2 ipotesi affatto remote si aggiungesse ad esempio il Tolentino o l’Elpidiense ecc. vincitori dei play off nazionali. In questo caso le retrocessioni potrebbero addirittura scendere a 3.

CALENDARIO DATE DEI PLAY OFF E PLAY OUT D’ECCELLENZA
PLAY – OFF:
Mercoledì 11 Maggio: eventuale gara di spareggio tra squadre a pari punti in zona play off.
Domenica 15 Maggio Gara di andata dei play off . Mercoledì 18 Maggio gara di ritorno. Domenica 22 Maggio Finale play off in gara unica.
PLAY – OUT:
Domenica 15 Maggio: Eventuale gara di spareggio tra squadre che terminano a pari punti in zona play out. Domenica 22 Maggio Gara di andata dei play out. Domenica 29 Maggio Gara di ritorno.

Prossimo turno, 35a Giornata (sedicesima di ritorno) di domenica 3 aprile ore 16:
Atletico Piceno-Real Metauro [anticipo di sabato 2 aprile] ( all’andata 0-4); Ancona 1905-Fortitudo Fabriano (all’andata 2-1) ; Belvederese-Biagio Nazzaro (0-2); Corridonia-Tolentino (1-2) ; Elpidiense Cascinare-Sangiustese (2-0) ;Fulgor Maceratese-Montegranaro (2-2) ; Grottammare-Fermana (0-2) ; Real Montecchio-Centobuchi (1-2) ; Urbania-Vis Pesaro (0-2) ; Urbino-Cingolana [anticipo di sabato 2 aprile] (0-1) .

CLASSIFICA CANNONIERI: In testa alla classifica marcatori c’è Andrea Tonici del Tolentino con 20 reti (4 su rigore) segue a due lunghezze il camerunense Laurent Sanda del Montegranaro con 18 gol, completa il podio Bugiolacchi (9 gol con la maglia dell’Elpidiense e 7 con quella del Corridonia) con 16 centri. Poi troviamo Luca Braccioni dell’Urbania e Matteo Federici della Fortitudo Fabriano con 14 reti a testa, a seguire ci sono Genchi dell’Ancona 1905 , Ludovisi del Grottammare, Pezzoli dell’Atletico Piceno e Simoncelli della Cingolana con 13 gol ciascuno, alle loro spalle troviamo Caselli del Centobuchi e Rolon della Belvederese con 11 gol ciascuno, dietro di loro vi sono Marani e Rondina entrambi del Real Metauro , Mattia Santoni dell’Ancona 1905 e Tassi dell’Urbania con 10 gol a testa. Seguono l’argentino Fiorotto della Fermana, Nerpiti del Corridonia e Paris della Fermana con 9 reti ciascuno. Poi troviamo Paolo Angelini dell’Elpidiense Cascinare, Melchiorri del Tolentino, Thomas Paoli del Real Montecchio, il brasiliano Rosi del Corridonia, Alessandro Rossi della Vis Pesaro, Traini del Grottammare, Vicini della Vis Pesaro e Pierfrancesco Cardinali (5 con la maglia dell’Elpidiense Cascinare e 3 con quella della Fulgor Maceratese) con 8 centri ciascuno.

STATISTICHE :
POSITIVE (leader ANCONA 1905):
L’Ancona 1905 è l’unica squadra ancora imbattuta in casa mentre in trasferta non vi sono più squadre imbattute; la striscia positiva più lunga è stata finora quella dell’Ancona 1905 che si è fermata a 20 risultati utili consecutivi, la migliore in corso, attualmente è della Fermana con 12 risultati utili consecutivi (10 successi e 2 pareggi); la miglior difesa del torneo è dell’ Ancona 1905 con sole 19 reti subite; il miglior attacco è dell’Ancona 1905 con 64 reti realizzate ; la migliore differenza reti è dell’Ancona 1905 con un + 45 (64 gol fatti e 19 subiti ); la squadra che finora ha vinto più partite è con 24 successi : la Fermana (15 in casa e 9 fuori) ; la squadra che ha perso meno partite è il Tolentino con 2 sconfitte (entrambe col Grottammare in casa propria alla 14a Giornata d’andata ed in trasferta alla 14a di ritorno) ; le squadre che hanno raccolto più pareggi sono : la Belvederese e la Fortitudo Fabriano con 14 gare impattate a testa ; la squadra che ha fatto più punti in casa è: la Fermana (15 vittorie, 1 pareggio ed 1 ko) con 46; la squadra che ha fatto finora più punti in trasferta è l’Ancona 1905 (11 successi , 3 pareggi e 3 ko) con 36 ; la migliore media inglese è della Fermana con un + 11 ; la squadra che finora è andata a segno con più giocatori è l’Ancona 1905 con 20 diversi elementi (Adami 3, Aquino 4 , Argiolas 6, Belelli 1, Bertozzini 1, Cercaci 1, Cellottini 1, Cremona 5, Duranti 1, Faieta 1, Genchi 13, Kalambay 1, Malavenda 4, Marchegiani 1, Nardone 1, Pesaresi 3, Ruffini 1, Elia Santoni 3, Mattia Santoni 10 e Tedoldi 2 ) ai quali marcatori dorici va aggiunta anche un’autorete a favore realizzata dal difensore della Fortitudo Fabriano Marchi; le squadre che hanno subito meno espulsioni (di giocatori) sono: Elpidiense Cascinare, Fermana ed Urbania con soli 4 cartellini rossi incassati .

NEGATIVE (leader Urbino): La peggiore striscia negativa in corso è dell’Urbino (matematicamente retrocesso in Promozione Marche da due giornate) giunto a 23 ko consecutivi; La peggior difesa del torneo è quella dell’Urbino con 60 reti subite ; il peggior attacco è dell’Urbino con 13 soli gol messi a segno ; la squadra con la peggior differenza reti è di conseguenza l’Urbino con un -47 ; la squadra che ha vinto meno partite di tutti è l’Urbino con un solo successo , in 34 gare disputate , ottenuto paradossalmente alla prima giornata ; la squadra che ha subito più sconfitte è l’Urbino (11 interne e 17 esterne) con 28 ko ; la squadra che ha fatto meno punti tra le mura amiche è l’Urbino con 7 soli punti (1 successo, 4 pareggi e 11 ko) ; la squadra che ha fatto meno punti esterni è: l’Urbino con un solo punto conquistato lontano dal Montefeltro; Le squadre che non hanno ancora mai vinto in trasferta sono le 2 ducali: Urbania (7 pareggi e 10 ko esterni) ed Urbino (1 pareggio e 17 ko esterni) ; la peggiore media inglese è dell’Urbino con -58 ; Centobuchi ed Urbino sono le squadre che hanno raccolto meno pareggi : 5 ; la squadra che ha subito più espulsioni (di giocatori) è il Grottammare con 14 cartellini rossi .

SCONTRI DIRETTI ALTA CLASSIFICA: Nella personale classifica degli scontri diretti tra le attuali prime 4 squadre del torneo va detto che ad oggi è saldamente in testa il Tolentino con 13 punti raccolti frutto di 4 successi : doppio 0-2 sui campi di Fermo e Cascinare, e due successi interni di misura su Fermana (1-0) contro cui i cremisi hanno dunque vinto sia la gara d’andata che quella di ritorno e Ancona 1905 (3-2) ed un pari (1-1 ad Ancona), seguono la Fermana e l’Elpidiense Cascinare a quota 4. Per i canarini :1 successo (quello interno per 2-1 sull’Elpidiense), un pareggio (1-1 ad Ancona) e 2 ko (entrambi col Tolentino: lo 0-2 interno dell’andata e lo 0-1 esterno del ritorno), l’Elpidiense : 1 successo (interno) ed un pareggio (l’uno 1-1 del Del Conero) entrambi con l’Ancona 1905 e 2 ko rimediati :lo 0-2 in casa col Tolentino ed il 2-1 di Fermo. Chiude la mini graduatoria l’Ancona 1905 con soli 3 punti in 5 scontri frutto di 3 pareggi tutti interni , in rimonta e per 1-1, e 2 ko esterni: 1-0 sul campo dell’Elpidiense e 3-2 su quello del Tolentino. Finora la squadra di Lelli in base ai risultati ottenuti negli scontri diretti, dove non ha mai dimostrato la sua superiorità (non vincendone nessuno e perdendone bensì due) , non merita di vincere il campionato. Per invertire la rotta ai dorici è rimasto un solo scontro diretto quello presumibilmente decisivo per la promozione, che si giocherà al Recchioni di Fermo all’ultima giornata. Nel girone di ritorno il Tolentino giocherà tutti gli scontri diretti in casa e due (quelli con le prime due della classifica: Fermana ed Ancona 1905) li ha già vinti.