dal settimanale Riviera Oggi numero 859 del 22 febbraio
GROTTAMMARE – Che il mattone sia il miglior investimento è una frase che abbiamo sentito spesso. Il problema sono gli acquirenti. Bisogna investire nell’edilizia, ok, ma chi può permetterselo davvero, oggi? Facendo un piccolo viaggio fra agenzie immobiliari, cartelli esposti e siti internet ci si può rendere conto di quanto sia difficile per una persona di medio reddito acquistare una casa. Dalle nostre ricerche risulta che in media un appartamento a Grottammare si aggira intorno ai 2500/5mila euro al metro quadrato. Basta fare due conti veloci per capire quanto possa costare una casa anche di piccole dimensioni. Ecco il risultato della nostra indagine.
Zona campo sportivo. Il costo di un appartamento è intorno ai 2500 euro al metro quadrato. In effetti, qui le case sono vendute velocemente.
Zona Via Cilea. Ci sono nuovi appartamenti, in verità pochi ancora liberi, forse anche qui per il prezzo che va dai 2500 ai 3mila al metro quadrato.
Zona Tesino Village. Molti sono gli appartamenti e i villini invenduti. Sarà forse per colpa della cifra, che si aggira in questo caso intorno ai 4mila euro al metro quadrato?
Zona Ischia/Ascolani. In quest’area, residenziale, considerata ormai uno dei fulcri centrali di Grottammare e probabilmente per la strategica vicinanza a San Benedetto del Tronto, i prezzi si alzano fino a quasi 4mila euro al metro quadrato.
Zona Viale Colombo (lungomare nord). I prezzi variano dai 3500 ai 5mila euro al metro quadrato, anche se si specifica che sono trattabili.
Zona fine Grottammare (direzione Cupra Marittima). Bisogna sottolineare la presenza di un edificio, che l’agenzia immobiliare, da noi visitata, fa risultare come loft. Tanto per capirci, con il termine loft si dovrebbe definire un’abitazione ricavata da uno spazio industriale dismesso di notevole superficie, caratterizzata da altezze interne di gran lunga maggiori rispetto agli immobili costruiti a uso residenziale e maggiori superfici finestrate. L’immobile in questione comprende invece una superficie di soli 35 metri quadrati, con piccole finestre vista interno rigagnolo. E tutto questo alla modica cifra di 3700 euro al metro.
Una considerazione. Lo stipendio medio di un soggetto, che ha la fortuna di avere un lavoro, magari fisso, è di circa 1000 euro al mese. Se si è in due, con un po’ di fortuna, si potrebbe arrivare ai 2mila euro. Basandoci sulle stime degli appartamenti di Grottammare, che si aggirano dai 2500 ai 5mila euro al metro quadrato, una giovane coppia non potrebbe mai permettersi di acquistare, con le proprie forze economiche, un appartamento di dimensioni dignitose. Non sollevando per niente il problema dell’accensione di un mutuo presso una qualsiasi banca, che tratteremo in seguito. Di fatti, tornando alla nostra ipotetica coppia, salvo aiuti familiari, sarebbe costretta a indebitarsi fino al collo a meno che non si consideri l’ipotesi dell’affitto mensile. C’è da dire che a Grottammare quest’alternativa è possibile per via di affitti alla portata di tutti.
Lascia un commento
non posso che condividere…ho cercato casa con la mia compagna e grazie ad un piccolo aiuto economico da parte delle nostre famiglie siamo riusciti a raggiungere la cifra necessaria per l’acquisto di un bilocale a grottammare. In ogni caso penso che nonostante la spesa, abbiamo fatto un buon affare…(zona lungomare di fronte allo chalet baia blanca, vicino all’eurotel), poichè abbiamo acquistato ad un prezzo decisamente migliore rispetto a quelli riportati nell’articolo!
scusate, ma chi é che scrive queste idiozie? I prezzi di Grottammare non sono questi che avete scritto. Se non sapete calcolare il prezzo al metroquadrato delle case non scrivete notizie errate! Voi siete quelli che quando comprano un appartamento da 100 metri a 300.000 euro, credono di aver pagato 3.000 euro al metro. Mentre invece, calcolando correttamente superficie dei balconi, del garage e dell’appartamento, ne hanno realmente pagati appena 2.300. Queste notizie che divulgate causano un casino sul mercato che nemmeno vi immaginate, creando aspettative in proprietari di immobili in vendita, mai realizzabili. E non ci si deve nemmeno… Leggi il resto »
Caro “oratore”, per il mestiere che fa, lei è sicuramente infromatissimo e gliene diamo atto con questo suo commento al quale magari darò risalto anche come articolo ma devo avere il suo consenso per quanto riguarda la trasparenza dell’autore di tali considerazioni. Io so chi è lei e per questo riconosco l’affidabilità delle sue parole. L’unica cosa che non capisco è la differenza tra le sue affermazioni e quelle delle autrici della piccola inchiesta. Loro, riferendosi al nuovo scrivono che i prezzi sono dai 2500 ai 5000 euro al metro quadrato. Lei dice da 2400 per cui la differenza non… Leggi il resto »
MI permetto di ribadire che a Milano a 2500 euro si prende un appartamento nel nuovissimo quartiere Bicocca pieno di servizi: Università, Centri commerciali, Teatro, Multisala, Centri direzionali Pirelli, Siemens, Fastweb, Nuova Metro 4, Stazione Ferroviaria Urbana, più le linee Tram e Bus.
Secondo me c’è comunque da vergognarsi, per come stanno le cose nella nostra provincia chiedere 1800 € al mq è quasi uno scandalo, figurarsi 2400!!!!
E poi dopo che si è pagato certe cifre come vive senza lavoro e senza servizi????
Alessandro,
devi dirla tutta, però.
Il Quartiere Bicocca è periferia. E’ in grande sviluppo, ma pieno di palazzi vuoti o in costruzione.
Io, non ci comprerei mai casa. Neppure a 1,500 euro al mq.
@Gundam ho vissuto alcuni anni a milano e conosco bene la zona in questione..veramente pessima!
Però devi ammettere che a Milano avere la metro vicino, l’università sono variabili che influiscono sul prezzo. Sicuramente il quartiere Bicocca non sono i Navigli o via della Moscova ma vuoi mettere in relazione il fato che a Milano ci sono tante opportunità rispetto alle nostre parte dove le opportunità sono un ricordo lontano?
@alessandro84, non posso che condividere, con te,qualcuno crederà che SBT e Grottammare siano meglio di Montecarlo,ma purtroppo qui non c’è lavoro,soldi,nulla,dove andremo di questo passo?
Mah.. io penso che questo problema ci sia un pò ovunque.. perfino a Centobuchi, dove risiedo, alcuni immobili vanno ormai anche a 2000€ al mq. E’ vergognoso! Ormai la casa è un bene di lusso, chi se la può permettere? Io ho 23 anni quest anno, lavoro da 3, e il mio più grande sogno è comprare una casa e diventare del tutto indipendente dai miei, quindi andare a vivere da sola (che per un giovane della mia età che lavora, penso sia il minimo). Prendo si e no 1000€ al mese, mi mantengo un’auto (assicurazione -evito di dirne il… Leggi il resto »
A Berlino il prezzo medio per un ‘appartamento nuovo e’ di 1000Euro al mq.
Sono un tecnico ed opero nel campo dell’edilizia. Mi sono iscritto appositamente per replicare a quanto esposto finora. Innanzitutto condivido pienamente quanto detto da Oratore: “quelli che quando comprano un appartamento da 100 metri a 300.000 euro, credono di aver pagato 3.000 euro al metro”. Ma per quanto concerne i prezzi elencati nell’articolo non mi sembra che siano molto più alti delle richieste avanzate dai venditori; è anche vero che oggi le trattative si concludono con ribassi/arrotondamenti sostanziosi. Ma andiamo oltre. Perchè questi confronti con Milano (come ho letto qui) o con Roma (come sento quasi ogni giorno)?. A me… Leggi il resto »
A Milano non ci sono più opportunità di lavoro? Ma ci sei stato Mai? Ti rendi conto di quello che dici? Quà lavori solo se sei il delfino di qualche politico locale, a Milano lavori se sei bravo e ti vengono a cercare dentro le università. No way!
Un commento di un provincialismo unico…
Alessandro se non ricordo male (mi sembra di averlo letto in qualche tuo commento) te sei un ingegnere laureato al politecnico di Milano e sicuramente hai aspettative molto alte che nella nostra zona poche aziende possono soddisfare.
Però chi cerca un lavoro da operaio o da impiegato non trova molta differenza tra le nostre zone e le grandi città.
Poi sinceramente i migliori che escono dalle migliori università neanche lo cercano un posto a San Benedetto ma cercano posti in grandi aziende nonostante qui ci siano aziende più piccole disposte ad assumerli a condizioni iniziali migliori.
Per esperienza personale, le aziende locali non sono interessate a certi curriculum per vari motivi. Io lavoro in una grande città per una multinazionale della consulenza, guardandomi intorno vedo che a San Benedetto ci sono molti sfide attraenti anche per chi è uscito dalle migliori università ma per motivo noti non si innesca il circolo virtuoso e il territorio sprofonda nel degrado…
Un degrado che dovrebbe far scendere i prezzi dell case invece…
I prezzi sono alti ma quelli inseriti nell’articolo non sono del tutto veritieri in quanto posso fare un esempio pratico. Ho in vendita un appartamento climatizzato in zona San Martino di Grottammare, vicinanze stadio, costruito nel 2005, mai abitato pari al nuovo delle dimensioni di mq 100 oltre a balconi di mq 26, doppio garage di mq 36 e posto auto. Prezzo Euro 235.000 quindi facendo un calcolo al metro quadrato (mq) e calcolando balconi e garage al 50% abbiamo seguenti risultati: Appartamento mq 100 Balconi mq 13 Garage mq 18 Posto auto Euro 5000 TOTALE mq commerciali 131 230000… Leggi il resto »
Con tutto il rispetto fare confronti con Milano, o peggio, Berlino lascia un pò il tempo che trova. A mio parere questi discorsi sono stati affrontati in maniera molto superficiale, in particolar modo in alcuni commenti all’articolo..i prezzi medi sono riportati sul sito dell’agenzia del territorio, i prezzi reali risentono di infinite variabili che possono alzare ed abbassare di molto il prezzo finale (la qualità costruttiva incide molto…) …forse leggermente più alti rispetto a quelli riportati da “oratore” (non credo che a 2800/3000 si riesca ad aquistare sul lungomare “sud”), confermo in linea di massima gli altri prezzi (anche se… Leggi il resto »
a parte le pubblicazioni immobiliari… i prezzi sono purtroppo questi, e non è un problema generalizzato in tutta italia, i prezzi alti a centobuchi non sono che un riflesso della follia di san benedetto. il mercato immobiliare ex-novo di sbt è nelle mani di poche grandi aziende, stranote a tutti (vedi sopra), che non hanno intenzione di diminuire i prezzi, e tengono in pugno l’andamento del mercato, lucrandoci sopra,, e abbassando drasticamente le qualità costruttive delle abitazioni. siamo al punto che un single pur con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, al giorno d’oggi, non riuscirebbe mai ad acquistare… Leggi il resto »
Il problema dell’eccessivo prezzo al mq in tutta la riviera, sta nella speculazione di tanti che comprano casa senza viverci realmente e affittano in nero d’estate realizzando piu’ che affittando tutto l’anno regolarmente. Cosi’ facendo il prezzo al mq e’ alto perche’ c’e’ richiesta e le case in affitto per tutto l’anno sono pochissime in confronto a quelle usate solo per gli affitti estivi. Tutto cio’ crea una emoragia di residenti che devono trovare casa fuori citta’ perche’ non si possono permettere ne l’acquisto ne l’affitto in citta’. Fin che non ci sara’ un controllo serio sulle speculazioni estive la… Leggi il resto »
Concordo in pieno con te Ivan. Il problema sono stati proprio gli investitori che hanno acquistato mattoni solo per puro investimento. Non a caso la bolla speculativa è iniziata col crollo delle borse dopo la caduta delle Twin Towers l’11 settembre. Tutti si sono buttati sul mattone che dava più affidamento, e i prezzi sono lievitati fino quasi a raddoppiarsi, arricchendo ancora di più i ricchi e mettendo per strada le giovani coppie in cerca di prima casa. Anche io tasserei (ma pesantemente) le seconde e terze case per mettere fine alla speculazione. Ora col blocco del mercato residenziale i… Leggi il resto »
Affitti alla portata di tutti!!??provateci voi ad andare a vivere in affitto con 1000 euro mensili!!se una persona va a vivere da sola è quasi impossibile con uno stipendio del genere…la macchina per andare a lavoro la devi pagare tranne se nn sei fortunato e te la pagano i genitori…oltre alla rata dobbiamo contare assicurazione,bollo,benzina o gasolio e spese di manutenzione…poi ci sono le spese condominiali e poi direi che un’essere umano deve mangiare e lavarsi quindi aggiungiamo anche i soldi per la spesa e le bollette…forse un’essere umano ha anche bisogno di stare con i suoi amici o ragazza… Leggi il resto »
Quanto costava un’appartamento al mq. l’ultimo anno della lira?