CUPRA MARITTIMA – Inizia dal paesaggio la strada per un nuovo sviluppo. La Val Menocchia è caratterizzata da tanti aspetti, anche culturali e storici che se analizzati e valorizzati nel modo giusto possono diventare le potenzialità per uno sviluppo futuro, prevalentemente incentrato su un turismo sostenibile. Per questo, ovvero per dare vita ad uno studio sul territorio in questione, i sindaci della Val Menocchia ed il Centro Interdipartimentale per la Ricerca sul Paesaggio si sono incontrati la scorsa settimana nella sala consiliare di Cupra Marittima. Il Circ infatti si è formato intorno all’idea di mettere a disposizione degli attori della gestione del territorio le conoscenze multidisciplinari integrate dell’Università Politecnica delle Marche.

Gli studiosi che fanno parte dell’iniziativa operano anche nell’ambito di alcune reti internazionali e mirano allo sviluppo di progetti di ricerca sul paesaggio per favorire il rinnovamento di attività formative relative, appunto, al paesaggio. Così, il sindaco di Cupra Domenico D’Annibali, il sindaco di Carassai Tiziana Pallottini, il sindaco di Montefiore Achille Castelli, il sindaco di Ripatransone Paolo D’Erasmo, il sindaco di Cossignano Roberto De Angelis, il sindaco di Massignano Marino Mecozzi, il sindaco di Montalto Guido Mastrosani, insieme al professor Renato Novelli ed al professor Andrea Galli, rispettivamente direttore e vice direttore del Cirp, hanno gettato le basi iniziali per un’intesa.

Il primo passo sarà l’approvazione di una convenzione tra i Comuni ed il Cirp, un programma di lavoro mirante allo studio dei punti di forza e di debolezza del territorio e del paesaggio dell’area Val Menocchia. I risultati andranno poi condivisi e studiati insieme ai soggetti attivi sul territorio, come ad esempio amministratori, enti pubblici, operatori turistici e si agirà di conseguenza in base a queste informazioni. Parola d’ordine per i Comuni ed il Cirp sarà dunque lavorare in rete per un obiettivo d’insieme, uno sviluppo integrato che coinvolga tutte le risorse di cui dispone la valle.