SAN BENEDETTO – Matrimoni in crisi a San Benedetto. Lo dicono i numeri, quelli ufficiali resi noti dall’ufficio anagrafe del Comune che, dal 2008, fanno registrare un drastico calo dei “sì” in Riviera.
Le unioni con rito civile nel 2008 furono 59, seguite da 47 nell’anno successivo e da “sole” 39 nel 2010. Identica flessione per i matrimoni religiosi: 167, 129 e 96 rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010.
Ecco allora che la città è corsa ai ripari per trovare una soluzione, che prenderà il via con un ciclo di meeting dal titolo “Vita di coppia: istruzioni per l’uso”, organizzati dal Comune in collaborazione col Centro Famiglia presieduto da Federico Pirri. Parte attiva nel lancio dell’iniziativa è stata anche la presidenza del consiglio comuale nella persona del presidente Giulietta Capriotti”.
Gli incontri si svolgeranno tutti i venerdì a partire dal 25 marzo fino al 15 aprile presso l’Hotel Progresso di Viale Trieste e saranno coordinati da Davide e Paola Pellegrini. Potranno partecipare coppie in procinto di sposarsi o già coniugate di qualunque nazionalità.
Lascia un commento
Ma che strano chissà perchè i giovani non si uniscono più, forse alcune riposte sono perchè: 1) oggi solo con lo “spirito santo” non ci si sposa più, perchè ci vogliono tanti, ma tanti soldi, oltre ad un lavoro ed una casa, possibilmente; 2) ma perchè sposarsi, quando si può tranquillamente condividere un rapporto semplicemente tornando ogni sera a casa propria dove si trova la cena pronta, il letto rifatto e la biancheria pulita e stirata? e senza dover mai pagare le bollette; 3) oggi diventa sempre più complicato dividere un’esistenza in due (lo dimostrano le separazioni in continuo aumento… Leggi il resto »
Io mi sono sposato la scorsa estate e sinceramente non mi è sembrato che i matrimoni fossero così pochi, nonostante abbiamo iniziato i preparativi con più di un anno di anticipo rispetto alla data prescelta abbiamo dovuto girare diverse chiese per trovare un sabato pomeriggio libero, molte ville e ristoranti per la cena erano già prenotati quindi abbiamo scelto tra i pochi rimasti liberi. Lo stesso problema lo abbiamo ritrovato con qualsiasi altra cosa. Secondo me una ricerca del genere fatta a livello provinciale potrebbe dare segnali opposti infatti molte coppie che hanno fatto i corso prematrimoniale con noi si… Leggi il resto »
Credo che i matrimoni siano scesi perché principalmente sono cambiati i tempi, prima ci si sposava perché lo si doveva fare e basta, ora coppie vivono insieme e fanno figli pure senza sposarsi, non è un matrimonio che fa una coppia.
poi è pure vero che per dei giovani visto i tempi è difficile sposarsi tra i pronlemi economi…
ma per i costi di un matrimonio, se un crede nel matrimonio basta anche un pranzo per 10 persone
Il calo penso che sia reale, ma quanto scrive Stefano82 è anche vero: “quasi tutti siamo andati a vivere nelle zone limitrofe sbt in quanto i costi delle case erano quasi la metà.”
Non so se in questa ricerca siano state contemplate le coppie che da SBT sono “emigrate”, ma se non lo fossero si dovrebbero includere.
Questo fa comprendere anche il problema delle case vuote a SBT e l’inutilità di costruirne altre anche se a prezzi più bassi (quanto bassi poi, soprattutto rapportati agli stipendi medi? La qualità delle case, inoltre?).
Il fatto che i matrimoni siano in calo è una tendenza nazionale, lo ritengo espressione della nostra società e personalmente mi rattrista, perchè non sono d’accordo che “non è un matrimonio che fa una coppia”. Non credo che la motivazione sia economica (almeno con riferimento al costo del matrimonio) perchè per festeggiare un matrimonio si può anche spendere poco e invitare a pranzo 10 persone. E infatti mi sono recentemente sentito motivare la scelta del non sposarsi in questo modo: “stiamo insieme, aspettiamo un figlio, che bisogno c’è di sposarsi?”. Se parlate con un avvocato, probabilmente vi dirà che il… Leggi il resto »
Il fenomeno è complesso e molti fattori lo determinarlo, ma principalmente sono 2 le angolazioni con cui può essere osservato: 1. Invecchiamento della popolazione (fenomeno Macro). Generalmente sono i giovani a sposarsi, se i giovani non ci sono, c’è carenza di matrimoni. I nostri nonni (ho 33 anni) sono i figli della propaganda fascista che spronava le famiglie ad essere fertili. I nostri genitori, invece, sono i figli del baby boom. Noi? Noi siamo i figli di una generazione che ha raggiunto il benessere, è appagata e non è interessata a crescere. 2. Costo della vita a SBT (fenomeno Micro).… Leggi il resto »
Scusate ma non vi dice nulla che questa presunta ricerca esca oggi 22 marzo? Che di fretta e furia si convochino 4 incontri in “casa” (come se in 4 incontri si possa esaminare, non dico risolvere, il problema)? e che tutto finira’ magicamente il 15 Aprile? ma sapete che data e’ il 15 Aprile? esatto: il giorno dell’inizio ufficiale della campagna elettorale per le prossime elezioni comunali. Quali sono state le attivita’ intraprese con serieta’ (non 4 incontri sparuti) in 5 anni di legislatura per capire e trovare soluzioni al problema? Nulla. In realta’, una era proclamata dal sindaco come… Leggi il resto »