SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Da Roma a Santiago di Campostela a piedi, in bici e ora anche in canoa. Da secoli, è il cammino percorso da milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Santiago di Campostela, città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia, assieme alla sua maestosa cattedrale rappresenta la tappa finale di un percorso culturale e religioso che da est a ovest attraversa il nord della penisola Iberica.
Ed è proprio il cammino di Santiago a essere stato oggetto di un convegno dal titolo Roma-Santiago di Campostela: a piedi, in bici, in kajak. Pellegrinaggio religioso come ginnastica spirituale che la Lega Navale Italiana di San Benedetto ha organizzato per sabato 5 alle ore 9.30 all’Auditorium comunale “Tebaldini”. Un incontro dove poter approfondire le tematiche e le caratteristiche legate a questa affascinante esperienza che richiede però un impegno fisico alquanto consistente. Al convegno prenderà parte Monsignore Cleto Bellucci, Arcivescovo Emerito di Fermo, il quale interverrà per espletare il vero significato del pellegrinaggio religioso. L’assessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Andrea Maria Antonini, metterà invece a confronto il cammino di Santiago con quelli che si svolgono in Italia attraverso le caratteristiche del territorio.
Durante l’incontro sarà Mirko Fazzini ad approfondire le tecniche attraverso cui intraprendere il cammino attraverso la kajak, una particolare tipologia di canoa. Saranno poi presenti Nazzareno Rossini per il pellegrinaggio che va da Roma a Santiago intrapreso con la bicicletta, Luigi Anelli per il percorso a piedi e il Comandante dell’Arma dei Carabinieri Giancarlo Vaccarini il quale interverrà per il pellegrinaggio che va dalla Capitale fino a Lourdes in bicicletta.
Lascia un commento