SAN BENEDETTO DEL TRONTO – A che punto è l’iter per la agognata copertura della cassa di colmata a nord del porto? I fondi non ci sono ancora, ma ci potrebbero essere, dipenderà molto dall’impegno della Regione Marche a reperirli, quella stessa Regione che ha gestito il trasporto dei fanghi portuali da Senigallia a San Benedetto nel 2009. Non che contenga solo quelli, per carità: la struttura adiacente al molo nord contiene infatti anche i fanghi dragati dal nostro porto nel 2008. Ma della copertura della vasca si parla ormai da un anno, e ancora non se ne vedono tracce.
Ad aggiornare sull’argomento è l’assessore all’Ambiente Paolo Canducci, che dice a Rivieraoggi.it: “Attendiamo la convocazione da parte del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche, sappiamo che potrebbero esserci dei fondi disponibili per questo tipo di opere, chiederemo di destinarli anche a San Benedetto per coprire finalmente la vasca. Per fare arrivare i fondi sarà importante l’impegno dell’assessore regionale Donati. Comunque anche quest’anno ci siamo avvalsi della Unicam per ripetere lo studio sulla qualità dei sedimenti marini sottocosta, e a breve vi aggiorneremo sui risultati. Di fronte agli allarmi di chi temeva fuoriuscite di fanghi dalla cassa di colmata, e inquinamento, abbiamo messo in atto delle azioni di accertamento affinché siano i dati scientifici a rincuorarci”.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Paolo, ti scrivo, davvero, come scriverei ad un amico. Ma volete alzare la voce verso Ancona? Ma è questo il modo di trattare questa città in questo caso? Ma pretendere che una discarica – se non è una discarica dimostratelo, ma usiamo le parole come conviene: una escort è una prostituta, non una automobile con l’iniziale non maiuscola… – sia IMMEDIATAMENTE messa in sicurezza non è un DOVERE degli amministratori? Capriotti ne aveva parlato già nel novembre 2009, quando aveva promesso una “rapida inertizzazione con calce e cemento”. Le analisi dell’Unicam e del dottor Felici non possono essere contrabbandate per… Leggi il resto »
Volevo anche aggiungere e ricordare a tutti, che quei fanghi non vengono trattati come rifiuti solo grazie ad una legge ad hoc, se cioè li fate analizzare omettendo la provenienza, il chimico vi dirà che sono rifiuti, e probabilemte anche pericolosi visto che sono contaminati e pieni di metalli pesanti.IL fatto che la legge consenta questo “bypass” per aggirarla non significa che sia cosa giusta da fare per la comunità, soprattutto in una localita balneare…non siamo mica Porto Marghera! Inoltre vorrei chiedere in che cosa consiste questa opportunità dataci dalla regione di cui parlava Gaspari, visto che a due anni… Leggi il resto »
Caro Pulito l’opportunità non è ne per i cittadini ne per la città (Gaspari da bravo sottoposto di Spacca ha evitato di specificare chi potesse avvalersi di quest’opportunità).
Basta vedere il piano regionale dei porti per capire molti perchè della cassa di colmata. http://www.regione.marche.it/Portals/0/Piano%20dei%20Porti/nuovi/A5_9_fascicolo_SAN%20BENEDETTO_pag40-44.pdf
In particolare è da prestare attenzione allo “stato futuro”, guardate cosa si farà sulla cassa di colmata…
Ditemi che partecipazione c’è stata su questo progetto e se il Sindaco se ne sia occupato, soprattutto in relazione sui progetti (molto meno invasivi e più gradevoli) degli altri porti regionali.
ho i visto il progetto , e devo dire che mi terrorizza…chiedo lumi a chi ne sa più di me, mi sbaglio se dico che il numero di imbarcazioni di grandi dimensioni per la pesca è in costante diminuzione? e che è un trend che dura da anni? quindi vuol dire che la struttura del porto consente di sostenre tranquillamente la circolazione delle barche che ci sono già ed anche un loro futuro aumento, o mi sbaglio?Se non mi sbaglio a che serve quel mostro? mi piacerebbe che i giornalisti in campagna elettorale si ricordassero di questo progetto e chiedessero… Leggi il resto »
Vedendo la profondità del fondale credi si tratti di navi più grandi di quelle da pesca.
La forma della banchina (e l’ampio spazio a terra) fa pensare a navi che necessitano di operazioni di carico e scarico molto ingenti.
Per sapere cosa hanno in mente solo Gaspari e Spacca possono dircelo….
Ma perchè a noi tocca il mostro ed invcece a Porto San Giorgio una semplice riqualificazione, tra l’altro, anche gradevole?
Pagina di politica colorata, dove con la politica di schieramenti contrapposti produce molta cacca, e poi rimangiarsela non è facile….