TOLENTINO-ANCONA 1905 1-1 D.T.S. 4-5 dopo i calci di rigore
Tolentino: Caracci, Ortolani, Iommi, Puglia (65’ Iacoponi), Capparuccia, Salvatelli, Panti (56’ Casoni), Fermani (107’ Verdolini), Tonici, Marcoaldi, Melchiorri. A disposizione: Losego, Pistelli, Aquilanti, Sbrollini, Allenatore: Roberto Mobili
Ancona 1905: Recchi, Pasqualicchio, Bertozzini, Marchegiani, Tedoldi (87’ Malavenda), Pesaresi, Cercaci, Ruffini (89’ Belelli), Genchi, Mattia Santoni, Faieta (32’ Ionni). A disposizione: Angiolani, Caiazza, Postacchini, Cremona, Belelli. Allenatore: Marco Lelli
Arbitro: Guerrieri di Ascoli Piceno.
Reti: 45’ Genchi (A), 54′ Melchiorri (T).
Sequenza Rigori: Pesaresi (gol), Iacoponi (gol), Genchi (gol), Iommi (gol), Belelli (gol), Melchiorri (parato), Mattia Santoni (gol), Casoni (gol), Malavenda (parato), Tonici (gol), Cercaci (gol), Marcoaldi (palo).
Ammoniti: Capparuccia (T), Tedoldi (A), Fermani (T), Pesaresi (A) e Iommi (T).
Spettatori:2000 circa di cui 1000 circa quelli provenienti da Ancona e 500 circa quelli giunti da Tolentino (Macerata).
Note: gara giocata sul campo neutro Comunale di Civitanova Marche.

CIVITANOVA MARCHE (MACERATA)- L’Ancona 1905 ha riscattato l’amaro ko (il primo stagionale) di domenica scorsa in campionato contro la Biagio Nazzaro, vincendo la Coppa Italia d’Eccellenza Marche, battendo il Tolentino ai rigori e succedendo così nell’albo d’oro alla Fermana (che vinse il trofeo regionale la scorsa stagione battendo in finale la Vis Pesaro, ma non andò poi oltre quella affermazione).
Come in campionato anche la finale regionale (che era prevista per il 22 dicembre) di coppa tra biancorossi e cremisi è terminata sull’1-1 dopo i tempi regolamentari (e supplementari). Ma stavolta, con i tiri dal dischetto l’hanno spuntata i dorici. E’ stata una bella partita, giocata a viso aperto da entrambe le squadre che hanno dato vita a 2 ore di autentica e spettacolare battaglia sportiva davanti ad un pubblico delle grandi occasioni. Al gol del vantaggio anconetano firmato da Genchi (che si conferma acquisto azzeccatissimo e bomber di razza, a segno per la quinta partita consecutiva dopo il gol del pareggio nel big match contro la Fermana, la doppietta di coppa italia alla Biagio Nazzaro, il gol alla Vis Pesaro e quello della scorsa domenica di nuovo alla Biagio Nazzaro ma stavolta in campionato) sul finire del primo tempo (gol dorico preceduto da un gol annullato a Marcoaldi in dubbia posizione di fuorigioco, poco prima) ha risposto al 9′ della ripresa il pari cremisi con un colpo di testa Melchiorri. Poi dopo numerose occasioni sciupate da una parte e dall’altra (soprattutto dai tolentinati) si è arrivati alla lotteria dei calci di rigore dove ne primi 5 tiri a testa, hanno sbagliato solo Melchiorri (Tolentino) prima e poi Malavenda (Ancona 1905). Ad oltranza errore decisivo dei cremisi commesso dall’argentino Marcoaldi.
L’Ancona 1905 approda (assieme alle altre 18 squadre vincenti dei rispettivi trofei regionali) così alle fasi finali Nazionali della Coppa Italia Dilettanti (vinta lo scorso anno dal Tuttocuoio che era già stato promosso in Serie D avendo vinto il proprio campionato d’Eccellenza Toscana e lasciò dunque la promozione di coppa alla finalista perdente Capriatese) che prenderà il via a febbraio e nella quale agli ottavi i dorici affronteranno i perugini del Grifo Ponte Torgiano. Chi vincerà la Coppa Italia Dilettanti otterrà la promozione diretta in Serie D, come avviene per chi vince il proprio campionato d’Eccellenza o i play off nazionali (che danno ben 7 promozioni).
Ancona 1905 (miglior attacco dell’Eccellenza Marche con 34 reti all’attivo) e Tolentino si rituffano ora sul campionato che le vede attulmente seconde a pari punti a -3 dalla capolista Fermana.
Domenica i dorici (ancora imbattuti in casa) ospiteranno il fanalino di coda Urbino (reduce da 10 ko consecutivi, attualmente ultimo staccatissimo, a -11 dalla zona play off e a -17 dalla salvezza), mentre i cremisi (reduci da 7 risultati utili consecutivi, ultimo dei quali il successo interno sulla Fortitudo Fabriano) saranno impegnati nel big match della terza giornata di ritorno, ospitando al Della Vittoria la già citata capolista Fermana (reduce da 6 risultati utili consecutivi e miglior difesa del torneo con soli 10 gol incassati).

ALBO D’ORO della COPPA ITALIA D’ECCELLENZA MARCHE:
Stagione 1991/92: Nuova Maceratese; 1992:93: Biagio Nazzaro Chiaravalle ; 1993/94: Camerino ; 1994/95: Monturanese; 1995/96: Truentina Castel di Lama; 1996/97: Forsempronese ; 1997/98: Civitanovese; 1998/99: Camerino; 1999/00: Cagliese; 2000/01:Cagliese;2001/02: Pergolese; 2002/03: Imab Urbino; 2003/04: Caldarola; 2004/05: Biagio Nazzaro Chiaravalle ; 2005/06: Montegiorgio; 2006/07:Montegiorgio ; 2007/08: Bikkembergs Fossombrone ; 2008/09: Jesina ; 2009/10: Fermana ; 2010/11 Ancona 1905

NOTIZIE ECCELLENZA MARCHE: La Fortitudo Fabriano ha sostituito il tecnico Luigino Azzeri (che lascia la squadra fabrianese al 17° posto con 21 punti in 21 gare, frutto di 4 successi, 9 pareggi e 8 ko) dimessosi dopo il ko di Tolentino, con Mario Vivani . Vivani originario di Cagli, da giocatore era un centrocampista e per diverse stagioni è stato una bandiera e anche capitano dell’Ascoli in serie A . Come allenatore ha guidato squadre come il Modena (C1) e diverse formazioni di serie D ed Eccellenza tra le quali Cagliese, Fermana, Civitanovese, Tolentino e Gubbio.
Il Corridonia in netta crisi di risultati (in quanto reduce da 5 sconfitte, 3 delle quali consecutive , nelle ultime 6 gare) si è rinforzata con gli arrivi dell’attaccante classe 1979 Giuseppe Bugiolacchi autore di 9 reti con la maglia dell’Elpidiense con la quale ha giocato la prima parte di questa stagione, prima di essere svincolato e del difensore (centrale difensivo adattabile anche come terzino) sambenedettese Alessandro Troli, classe 1987 che era svincolato dopo aver giocato la prima parte di questa stagione nella Sangiustese. Troli ha trascorsi con la Monturanese in Eccellenza, dove aveva lavorato proprio sotto la guida dell’allenatore Ciarlantini che ora ritrova a Corridonia. Successivamente ha vestito le maglie del Centobuchi in serie D e della Fermana, compagine con la quale ha disputato nelle ultime due stagioni, in Promozione Girone B ed Eccellenza.
La compagine rossoverde ha anche in prova la seconda punta Pasquale Costanzo e l’ex difensore del Montegiorgio Francesco De Rosa. Confermato il tecnico Giovanni Ciarlantini nel quale la società corridoniana conserva piena fiducia.
La capolista Fermana si è assicurata il giovane attaccante under classe 92 Daniele Ricupa, proveniente dalla Primavera del Cesena. Nella passata stagione, Ricupa ha vestito la maglia dell’Imolese (Eccellenza Emilia Romagna), realizzando 9 reti. Questa operazione è poi saltata in quanto la giovane punta ci ha ripensato preferendo accasarsi al Castel San Pietro squadra militante in Serie D (Girone D).
Anche la Sangiustese (penultima in classifica e che non vince dalla 3° giornata) che dall’inizio del girone di ritorno ha una nuova proprietà ( un gruppo di imprenditori e cittadini sangiustesi rappresentato dai portavoce Bordoni e Pazzarelli che ha rilevato fino al termine della stagione la società rossoblu) , si rinforza. Il nuovo diesse rossoblu Egidio Papi (ex responsabile del settore giovanile della Samb sotto la gestione dei Tormenti) ha infatti concluso gli arrivi del difensore classe 1980 Francesco Di Bari (ex Fidelis Andria, squadra della sua città nativa, con la quale fece anche una presenza in Serie B, Fermana ai tempi della C1, Sansepolcro, Castel di Sangro, Chieti, Manfredonia, Sangiovannese e Noicattaro) e del centrocampista classe 1985 Yuri Croceri ex Fermana, squadra della sua città nativa, con la quale è cresciuto e ha disputato 2 campionati di C1, prima di trasferirsi al Pizzighettone e poi all’Ancona. Dopo l’esperienza con i dorici ha militato in Serie D col Centobuchi e poi la stagione successiva è sceso in Eccellenza passando alla Biagio Nazzaro dove ha messo in mostra il suo valore. In estate si era trasferito alla Maceratese dove non ha trovato molto spazio per esprimersi. A Monte San Giusto ora il mediano (metronomo) cerca la sua rivincita.

Il già citato fanalino di coda Urbino ( che non vince dalla 1° giornata ed ha la peggior difesa del torneo ed il peggior attacco in comune con la Sangiustese) come già detto sopra prossimo avversario dell’Ancona, ha rescisso consensualmente il contratto col tecnico Antonio Ceccarini (che lascia la panchina gialloblu con soli 8 punti in 21 incontri, frutto di un solo successo, 5 pareggi e 15 ko) ed è ora alla ricerca di un nuovo allenatore.

Programma della 22° Giornata (3° di ritorno) Eccellenza Marche, di domenica 16 gennaio 2011 ore 14:30:
Ancona 1905-Urbino (all’andata 2-0); Atletico Piceno-Belvederese (1-1); Centobuchi-Real Metauro (anticipo di sabato 15 gennaio)all’andata 1-3 ; Corridonia-Urbania (0-1); Elpidiense Cascinare-Cingolana (2-0); Fortitudo Fabriano-Montegranaro (2-0) ; Grottammare -Fulgor Maceratese (0-2) ; Real Montecchio-Vis Pesaro (5-4); Sangiustese-Biagio Nazzaro Chiaravalle (1-0) ; Tolentino-Fermana (2-0).

Classifica: Fermana 47, Ancona 1905 e Tolentino 44, Elpidiense Cascinare 43, Vis Pesaro 31, Biagio Nazzaro Chiaravalle 29, Belvederese , Corridonia, Montegranaro e Real Montecchio 28, Cingolana 27, Fulgor Maceratese ed Urbania 26, Atletico Piceno 25, Grottammare 24, Real Metauro 22, Fortitudo Fabriano 21, Centobuchi 19, Sangiustese 14 , Urbino 8.

CLASSIFICA CANNONIERI: In testa alla classifica marcatori rimane saldamente Andrea Tonici del Tolentino con 13 reti. Dietro di lui ci sono Luca Braccioni dell’Urbania, Ludovisi del Grottammare e Pezzoli dell’Atletico Piceno con 10 gol a testa. Al terzo posto seguono Bugiolacchi (ora passato al Corridonia) dell’Elpidiense che poi lo ha svincolato e Rolon della Belvederese a quota 9 reti ciascuno, alle loro spalle Sanda del Montegranaro e Tassi dell’Urbania con 8 centri a testa.