GROTTAMMARE – Una Palma d’Oro impegnato in un’opera di un candidato al premio Pulitzer. Cosa chiedere di meglio? “Thom Pain è solo” è infatti il titolo dello spettacolo, che si terrà martedì 4 gennaio al Teatro delle Energie, e vedrà Elio Germano, Palma d’Oro al Festival di Cannes, cimentarsi nell’opera del candidato al Pulitzer nel 2005, Will Eno, drammaturgo americano salutato dalla critica come novello Beckett.
Thom Pain è un antieroe solitario e stralunato, narratore esistenzialista, comico e poeta filosofo, prestigiatore e consigliere-canaglia, confessore, seduttore, ottimista ferito e pessimista speranzoso.
Intrappolato in riflessioni apparentemente inconsistenti e sconnesse, ci introduce alla memoria e agli incidenti che l’hanno fatto l’uomo che è. Raccontando di sé, continuamente a metà tra memoria e paura, si abbandona ad altre storie, a barzellette, tenta giochi di prestigio, deviando in apparenza dal filo del suo discorso.
“Thom Pain è solo” scrive Germano nella nota di presentazione di questo lavoro, che nella nostra regione è stato presentato a fine estate al festival di Amandola e in novembre al Persiani di Recanati. Il protagonista entra in scena al buio. Non c’è l’uomo del suono ad aiutare la sua entrata con una musica. Non c’è una scena. È un uomo solo, che soffre sotto il tiro delle luci del palco.
Il monologo ha parole che non suonano come le battute di un testo teatrale, ma ha il linguaggio e la forza di un uomo che parla, mettendosi in fila come in un flusso di coscienza. Lo stesso attore dice “Credo che questo testo non faccia sconti a nessuno, tanto meno a me. Non puoi entrarci a meno di non essere Thom Pain. E questa è stata la grande difficoltà richiesta al mio lavoro: essere e non provare d’imitare, essere lui dal primo momento, senza indugi, senza giudicarlo, senza recitare le sue intenzioni”.
Germano prosegue: “C’è solo Thom Pain e il pubblico con cui cerca di stabilire una relazione, pur essendo terrorizzato dall’idea di una possibile sintonia. Ho pensato continuamente, provando, che Thom Pain parlando fissi gli spettatori e scorga nei loro sguardi gli spunti di conversazione che lo portano continuamente a cambiare argomento del suo discorso iniziale”.
Lo spettacolo è prodotto da Bam Teatro e Pierfrancesco Pisani in collaborazione con Mittelfest 2010 e con il contributo del Festival “La notte dei poeti” Settembre al Borgo. La regia è di Elio Germano in collaborazione con Silvio Peroni, la traduzione del testo di Noemi Abe.
Biglietti in vendita in tutte le biglietterie del circuito Amat-Vivaticket: Grottammare Ufficio Cultura vicolo Etruria tel 0735/739240; Ancona Amat, corso Mazzini 99 tel. 071/2072439; Ascoli Piceno biglietteria del Teatro Ventidio Basso, piazza del Popolo, 17 tel. 0736/244970; Civitanova Marche biglietteria del Teatro Rossini, via Buozzi 1 tel. 0733/812936; Fermo, biglietteria del Teatro dell’Aquila, via Mazzini 8 tel. 0734/284295; Macerata, biglietteria dei Teatri di Macerata, piazza Mazzini 10 tel. 0733/230735 0733/230508; Porto Recanati Pro Loco, piazza F.lli Brancondi tel. 071/7591872; Porto Sant’Elpidio, Società Eventi Culturali via San Giovanni Bosco 26/A tel. 0734/902107; San Benedetto del Tronto, La Bibliofila via Ugo Bassi 38 tel. 0735/587513). La sera di spettacolo alla biglietterie del Teatro delle Energie (via Ischia 301).
Informazioni all’Ufficio Cultura del Comune di Grottammare, vicolo Etruria tel 0735/739240). Inizio spettacolo alle ore 21.
L’attore replicherà il giorno dopo mercoledì 5 gennaio al Teatro delle Api a Porto Sant’Elpidio.
Lascia un commento