SPINETOLI – L’amministrazione Canala tira le somme del 2010 e fa un sospiro di sollievo. Nella conferenza stampa di fine anno sindaco ed assessori parlano di bilancio positivo per il Comune di Spinetoli sia sotto il profilo finanziario sia su quello dei risultati raggiunti.

“Nonostante i tagli ai trasferimenti statali, che quest’anno sono stati di 116 mila euro, – ha detto il sindaco Angelo Canala – siamo riusciti a mantenere ed ottimizzare i servizi già attivi, senza aumentare la pressione fiscale sui cittadini e dando spazio agli investimenti, ad esempio nell’edilizia scolastica”.

“Aver superato il patto di stabilità ci mette di buon umore – ha affermato l’assessore al Bilancio Benito Erbuto – siamo infatti riusciti a mantenere quello che all’inizio del semestre sembrava irraggiungibile”.

Tuttavia, con la riduzione delle entrate da parte degli enti locali e l’aumentata richiesta di sostegno da parte delle famiglie, si è dovuto far fronte a politiche diverse e più responsabili. Ciò ha portato innanzitutto a una ristrutturazione del personale comunale, con il collocamento a riposo di tre responsabili dei servizi e la mobilità di un quarto dipendente verso un altro Comune.

Il sindaco ha quindi passato in rassegna i principali interventi del 2010. Per quanto riguarda i lavori pubblici, ha fatto riferimento innanzitutto alla nuova fermata ferroviaria di Villa San Pio X, realizzata grazie all’impegno del Comune di Spinetoli e alla collaborazione con la Regione Marche e le Ferrovie dello Stato. Poi ha citato i quattro progetti finanziati con il bilancio 2009: 225 mila per l’ampliamento del cimitero civico di Spinetoli, 179mila euro per l’ampliamento della scuola materna in via Cinaglia, che prevede una nuova mensa, 100mila euro per la realizzazione di un parcheggio di scambio adiacente alla stazione ferroviaria, 60mila euro per il completamento della viabilità e dei marciapiedi in via Madre Teresa, tra le vie Ulpiani e Manzoni. Per i giovani è invece in cantiere un campo da calcetto in sintetico, che verrà realizzato grazie ad una convenzione stipulata con le società sportive.

“Nell’ambito scolastico – ha riferito l’assessore alle Politiche sociali ed educative Duilio Ortenzi – il Comune ha organizzato insieme agli istituti un corso sulla dislessia che ha riscosso molto successo. Ha inoltre inaugurato la sezione Primavera all’asilo nido e posto le basi per un progetto sperimentale di doposcuola a cura dell’associazione “Albero della conoscenza”, che vedrà il via a gennaio”.

Sul fronte sociale il Comune di Spinetoli, in sinergia con l’Unione dei Comuni della Vallata, ha garantito l’assistenza domiciliare e scolastica per i minori disabili, attuando politiche a favore della famiglia, in particolare dei genitori che hanno perso il lavoro o hanno tre o più figli a carico. Da gennaio potrà essere attivata anche una Family card, in collaborazione con i commercianti.

A favore dell’ambiente sono in atto la realizzazione del ponte sul Fiobbo, che collega la pista ciclabile tra Spinetoli e Monsampolo e l’incremento della raccolta differenziata che è passata dal 25% del 2009 al 35%. Un risultato raggiunto portando a compimento la raccolta dell’umido e avviando la raccolta porta a porta per carta, plastica e lattine.

Nel capitolo cultura i maggiori interventi hanno riguardato il Simposio Internazionale di Scultura e il protocollo d’intesa per allargare all’intero territorio piceno il supporto all’Università di Spinetoli, che ora vede la partecipazione del Comune di Folignano e dell’Unione dei Comuni della Vallata.

Sul fronte del turismo e commercio, infine, sono stati rinnovati gli appuntamenti con  l’associazione “Chi mangia la foglia”, che valorizza i prodotti a chilometri zero, mentre si potrà usufruire di buoni sconti consegnati dai commercianti per acquisti nei primi mesi dell’anno.