CUPRA MARITTIMA – Ecco i dati sul turismo di Cupra Marittima. Nei mesi di luglio ed agosto infatti la società Iiris, per conto dell’Osservatorio Turistico della Provincia di Ascoli, ha raccolto ed elaborato i dati di un test somministrato ai nostri turisti e, durante la serata di martedì 7 dicembre, l’assessore al turismo e spettacolo Marco Malaigia ha illustrato in particolare i risultati riguardanti Cupra.
Proprio a Cupra infatti sono state effettuate 90 interviste, di cui il 50% di sesso maschile ed il 50% di sesso femminile, pari al 9% del totale provinciale. Le interviste realizzate di persona e la formulazione delle domande è avvenuta in forma scritta.
UN PO’ DI NUMERI. Innanzitutto si nota che solo il 9,3% dei turisti proviene dall’estero. Di tutto il campione poi un buon 35% si trova per la prima volta a trascorrere le vacanze a Cupra, mentre il restante 65% è già stato nel paese rivierasco più di una volta e che circa il 45% è venuto a conoscenza della località tramite il passaparola, che resta dunque veicolo fondamentale di comunicazione. Ciò che caratterizza la motivazione della scelta di Cupra come destinazione turistica è il riposo (69%), e ciò che ha indotto a sceglierla come località di vacanza è l’ambiente, il clima e la natura (36%), la tranquillità e la sicurezza (22,6%) e l’ospitalità (15,8%). Fortemente apprezzata la gastronomia dato che il 43% degli intervistati acquista prodotti alimentari come souvenir. Il 50% si ritiene molto soddisfatto dell’offerta turistica composta da strutture ricettive, ristoranti e stabilimenti balneari. Per quanto riguarda invece le manifestazioni popolari come sagre e fiere il 38% si ritiene abbastanza soddisfatto, esprimendo particolare apprezzamento per i concerti, il cinema all’aperto ed il cabaret. Infine, circa il 63% si ritiene molto soddisfatto del soggiorno e lo consiglierebbe a tutti.
GLI EVENTI. Nel questionario erano presenti delle domande riguardanti eventi specifici, come ad esempio “Cupra Teatro d’Estate”, proposto per la prima volta dall’amministrazione Comunale di Cupra per l’estate 2010: circa il 70% degli intervistati non ne era a conoscenza. “Questo vuol dire – ha affermato Malaigia – che le manifestazioni devono essere maggiormente pubblicizzate. Esortiamo quindi la Provincia e la Regione a fare in modo che gli eventi vengano adeguatamente valorizzati». Da sottolineare che circa 81% del campione cuprense durante il soggiorno ha visitato il Piceno quindi, come ha detto l’assessore: «occorre proseguire sulla strada della promozione ed informazione, perchè è bene far conoscere al turista tutte le risorse del nostro territorio che deve essere conosciuto ed apprezzato appieno”.
LA COLLABORAZIONE. All’incontro del 7 dicembre erano presenti anche gli operatori turistici poiché è importante che il settore pubblico e privato lavorino in sinergia. Ha fatto notare Malaigia: “Le manifestazioni proposte a Cupra nel 2010 sono state un po’ a “pioggia”, per la stagione 2011 vogliamo invece programmare attentamente il calendario degli eventi, concentrano in piazza Possenti quelli meno chiassosi e mentre le iniziative musicali verranno svolte in luoghi più adeguati per non dare fastidio. Dato inoltre che per quest’anno il Governo centrale prevede di effettuare spaventosi tagli ai Comuni, ad esempio diminuiranno i fondi nell’ambito sociale del 70%, indirizzeremo gli sforzi sulle manifestazioni di maggiore interesse per i turisti”. “Lavoreremo inoltre – ha proseguito l’assessore – in stretta collaborazione con la Pro Loco, sempre più entusiasta nel svolgere il suo importante ruolo. Anche gli operatori turisti potranno suggerire degli eventi per l’estate che possono far presente al Comune attraverso un apposito modulo a disposizione tra pochi giorni”.
LE NUOVE IDEE. Per l’occasione è stato presentato il nuovo sistema informatico di informazione turistica progettato dalla ditta Itacom che fa capo all’ingegner Oriente Buttafoco, in collaborazione con Alessandro Biocca. Ha spiegato Malaigia: “Questo tipo di sistema sarà innovativo e poliedrico. Sarà collocato nella zona centrale del paese e fornirà ai turisti dati utili alla loro permanenza come ad esempio sulle strutture ricettive, sui servizi, sugli eventi. Per noi è anche un primo passo verso l’effettiva informatizzazione dei servizi Comunali”.
Lascia un commento
Aumentare la raggiungibilità di Cupramarittima creando dei collegamenti bus navetta con gli aeroporti più vicini di Ancona e Pescara,soprattutto per i turisti stranieri.