SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Ecco la mozione “Stop erosione fascia costiera Riserva Sentina”. ll 18 novembre è il consigliere comunale del gruppo “Verdi per la pace” Andrea Marinucci a impegnare il consiglio comunale e il sindaco nel chiedere un rapido intervento alla regione Marche (Servizio governo del Territorio, Difesa della Costa), all’autorità di Bacino del fiume Tronto e al ministero dell’Ambiente.
“Si dovranno reperire i fondi necessari per intervenire secondo le linee guida e la progettualità predisposta dall’Ispra (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nell’attività di ricerca per la salvaguardia della fascia costiera prospiciente la riserva Sentina“, scrive Marinucci rivolgendosi al presidente del consiglio comunale.
Continua: “Tutto questo alla luce dei preoccupanti risultati emersi. Negli ultimi 50 anni la linea di costa è penetrata di circa 120 metri, con una perdita complessiva di 22 ettari di territorio, dal 1999 al 2008 la perdita media annua registrata è stata di un volume di sabbia pari a 45mila metri cubi. L’Ispra prevede per i prossimi 30 anni un ulteriore arretramento di 60 metri che provocherebbe la perdita di due casolari di valenza storico-architettonica.
La richiesta tiene conto di una serie di fattori quali la volontà, espressa dall’amministrazione di Martinsicuro di prolungare di ulteriori 70 metri il pennello del porto, l’invio della riserva a chi di competenza di un fascicolo tecnico e fotografico sulla drammatica problematica in data 12/08/2009 (prot. n.134) e il notevole sforzo in questi anni circa la valorizzazione ambientale e turistica dell’area protetta”.
Lascia un commento
Se andate a vedere i miei commenti di un anno fa?. La Sentina un fazzoletto di terreno che verrà distrutto dagli insegdiamenti previsti… in primis un mega Campeggio internazionale…..
Sapete cosè Contrada Sgariglia??.. e fanno benissimo.. SOLDI INUTILI E NON PRODUTTIVI.. tiene in piedi solo un baraccone con le travi marce.
Il fotovolataico?? fra non molto, se non ci mettono un freno, ce lo metteranno anche al gabinetto
Invece di accampare soluzioni fai-da-te, o fare allarmismo per beccare soldi, perchè non si fa una volta per tutte una commissione di geologi indipendenti che studiano l’erosione e ne propongono soluzioni scientifiche?
Se diamo retta agli chalet, al piano spiaggia o all’assessore regionale (ma becca voti almeno?) le soluzioni per le nostre coste sono peggiori dei mali, e costano caro.
Accampare soluzioni fai da te o fare allarmismo per beccare soldi? La mozione fa riferimento ad uno studio dell’Ispra (l’istituto sperimentale per la ricerca e la protezione ambientale, del Ministero dell’Ambiente), sull’erosione costiera nell’area della Sentina e sulla fattibilità del ripristino della zona umida e della duna.
Non so cosa ci possa essere di più scientifico di questo studio…..
alla Sentina zona SUD ci vedrei benissimo un TERMOVALORIZZATORE……..