MONTEPRANDONE – A Monteprandone fervono i preparativi per la Festa del Patrono, in programma sabato 27 e domenica 28 novembre. Data l’importanza della manifestazione, l’amministrazione monteprandonese ha indetto una conferenza stampa per illustrare l’evento, chiamando a raccolta i rappresentanti degli enti che hanno collaborato alla sua realizzazione.

La due giorni di festeggiamenti sarà anticipata da diversi appuntamenti religiosi, che hanno preso il via venerdì 19 con la Messa in memoria dei giovani figli defunti, a cui è seguita domenica scorsa quella con i miracolati del santo. Da martedì 23, “Giornata del Malato” fino a domenica 28, tutti i giorni verranno scanditi da momenti di preghiera. In particolare, sabato 27 alle 11,30 avrà luogo presso il santuario la Messa Solenne dei Frati minori e dei sacerdoti della Vicaria di San Giacomo della Marca, mentre alle 17 verrà celebrata la Messa con bacio della tunica presso la chiesa di San Niccolò di Bari.

Sabato pomeriggio alle 15, sarà il momento del convegno “Gemma lucens: per la canonizzazione di Giacomo della Marca”, che si terrà presso la Sala San Leonardo nel centro storico. Nel corso dell’incontro, cui parteciperanno docenti di diverse università italiane, verrà presentato alle 17:30 il “Progetto di digitalizzazione dei Codici di San Giacomo della Marca” a cura del centro Sismel di Firenze. Al pubblico presente verrà distribuita una copia della ristampa del “Catalogo dei Codici di San Giacomo”, a cura di Saturnino Loggi.

Un concerto lirico in onore del Patrono ravviverà la serata di sabato, con l’esibizione dal vivo del coro lirico del Teatro Ventidio Basso accompagnato dalle note dell’orchestra “Bernstein Symphony”. L’appuntamento è alle 21 presso la chiesa Regis Pacis (ingresso gratuito).

Ma il momento clou della festa si avrà domenica. A partire dalle 8 le vie principali del centro storico si animeranno con la grande fiera cittadina, dove produttori enogastronomici marchigiani e commercianti provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia metteranno in vendita prodotti d’artigianato e specialità tipiche della loro terra.

Alle 15, presso la Sala Consiliare di Monteprandone, si terrà l’incontro dei sindaci delle “Città di San Giacomo della Marca”: un’occasione per unire, nel nome del frate piceno, tutte le località toccate dalla sua predicazione. “È una Rete che quest’anno si è ampliata raggiungendo il numero di quarantuno adesioni, tra cui anche le città di Napoli, Roma, Padova, Assisi e Perugia”, ha spiegato l’assessore al Commercio Pacifico Malavolta, aggiungendo che “L’iniziativa rappresenta quindi anche un volano economico per il territorio”. Dopo l’incontro le autorità si recheranno alla Messa nella chiesa San Niccolò, presieduta dal vescovo Gervasio Gestori, cui seguirà la solenne Processione con le confraternite e le delegazioni comunali verso il santuario di San Giacomo.

La castagnata e lo show di ‘Nduccio alle 18,30 nel piazzale davanti al santuario concluderanno la festa.

Alla conferenza di presentazione sono intervenuti il sindaco Stefano Stracci, l’assessore al Commercio Pacifico Malavolta, il padre guardiano Marco Buccolini, il parroco Francesco Ciabattoni, il presidente dell’associazione “Terramia” Ettore Ciabattoni, il presidente della Banca Picena Truentina Gino Gasparretti, l’assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini. L’evento, patrocinato da Provincia e Regione, è stato sponsorizzato in parte dalla Banca di Credito Cooperativo e da alcune aziende locali, tra cui la Picena Zinc, Malavolta Spa e Mag.