ACQUAVIVA – “Acquaviva nel XII – XIII secolo, costruzione ed evoluzione del presidio militare e tradizioni popolari“: questo il tema dell’appuntamento che si svolgerà sabato 20 novembre alle ore 15:30 presso la sala consiliare di via Fonte Palanca in occasione della Giornata della Storia giunta alla quinta edizione.
Dopo il saluto del sindaco Tarcisio Infriccioli, interverranno la responsabile dell’archivio di Stato di Ascoli Piceno Laura Ciotti, il responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Acquaviva Picena Maurizio Medori, l’assessore alla Cultura di Acquaviva Picena Teodorico Compagnoni, lo storico Luigi Girolami e la scrittrice Maria Anna Causati Vanni.
L’associazione Palio del Duca prosegue l’impegno nella trasmissione della cultura e della storia tra generazioni, partecipando agli incontri organizzati dalla Federazione Italiana Giochi Storici in occasione della Giornata della Storia ed impegnandosi – fondi permettendo – a pubblicare tutti gli atti dei convegni: “Federico II e il Piceno, ambiente storico di Rinaldo dei Brunforte e Forasteria degli Acquaviva“, marzo 2001; “La fortezza di Acquaviva, un matrimonio con la storia“, giugno 2004; “Acquaviva nel XII secolo, città abitata o presidio militare?”, novembre 2009.
Si ricorda inoltre che domenica 28 novembre presso la sala auditorium della Banca Picena Truentina si terrà l’assemblea di fine anno delle Rievocazioni Storiche delle Marche e la undicesima edizione della consegna del premio “Benemerito per la storia delle Marche“, assegnato quest’anno al Corriere Adriatico in occasione delle manifestazioni per i 150 anni della sua fondazione.
Lascia un commento