ASCOLI PICENO – Inizia alla grande venerdì 12 novembre alle ore 21 presso l’Auditorium della Fondazione Carisap la stagione concertistica 2010-2011 della Società Filarmonica Ascolana, presentata dall’assessore alla Cultura Davide Aliberti, dal sindaco Guido Castelli e dal presidente della società Fabio Di Sante, che grazie ad un programma ricco di eventi ha l’intento di far emergere un genere musicale poco conosciuto ma non per questo secondario. L’evento sarà composto da sette appuntamenti che dall’autunno proseguiranno fino a primavera inoltrata, quattro dei quali andranno in scena all’Auditorium Carisap mentre i restanti tre al Teatro Ventidio Basso.
Si partirà infatti venerdì 12 novembre con il concerto del Quartetto delle Marche con musiche di Mozart, Dvorak e Sollima, continuando con la conferenza-concerto del 9 dicembre tenuta dal musicologo Giovanni Bietti per la celebrazione del bicentenario della morte di Chopin e l’esibizione del gruppo d’archi dei Solisti Piceni in programma il 20 gennaio.
L’11 febbraio sarà invece la volta dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, e prima del gran finale del 27 aprile presso il Foyer del teatro Ventidio Basso con l’esibizione dei Cameristi della Filarmonica, andranno in scena il 1 aprile l’esibizione della Sinfonica Abruzzese con il Trio di Parma e l’attesissimo evento dell’11 marzo che vedrà suonare per la prima volta insieme sullo stesso palco l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e l’Orchestra Filarmonica Abruzzese che eseguiranno alcuni brani di Malher per celebrarne il centenario della morte, la suite dal balletto Giulietta e Romeo di Prokofiev e il bolero di Ravel.
Lascia un commento